ECONOMIA INTERNAZIONALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base dell’economia internazionale. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti delle economie contemporanee in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici in un mondo globalizzato. Nella prima parte del corso viene analizzata la teoria del commercio internazionale (di natura essenzialmente microeconomica), che si occupa delle cause, della struttura e del volume del commercio internazionale (cioè di quali siano, e perché, i beni importati ed esportati da ciascun paese, e in quale ammontare), dei vantaggi del commercio internazionale e della loro ripartizione, della determinazione dei prezzi relativi dei beni in un’economia aperta, della specializzazione internazionale, degli effetti dell’imposizione di dazi e contingentamenti, degli effetti dello scambio internazionale sulla struttura interna della produzione e del consumo di ciascun paese. Nella seconda parte viene esaminata la teoria delle relazioni finanziarie internazionali (di natura essenzialmente macroeconomica), che si occupa dei problemi posti dagli squilibri della bilancia dei pagamenti in un’economia monetaria (e in particolare dei meccanismi automatici e delle politiche di aggiustamento della bilancia dei pagamenti stessa), dei vari regimi di cambi, della determinazione del tasso di cambio, delle unioni monetarie, dei problemi della liquidità internazionale e di altri concernenti il sistema monetario internazionale (crisi valutarie, crisi del debito estero, crisi del debito sovrano, speculazione). Obiettivi specifici. Più in dettaglio, il corso si propone di fornire allo studente: A) la conoscenza delle principali teorie del commercio internazionale e dei meccanismi della politica commerciale internazionale; B) la conoscenza delle principali teorie dell’economia monetaria internazionale e dei meccanismi delle politiche monetarie e fiscali internazionali; C) la capacità di applicare gli strumenti teorici ed empirici acquisiti ai numerosi esempi tratti dall’economia contemporanea che vengono discussi in classe; D) la capacità di analizzare il rapido e complesso processo di globalizzazione che ha interessato l’economia mondiale negli ultimi anni; E) gli strumenti per valutare gli aspetti più rilevanti delle recenti crisi economiche e finanziarie internazionali e comprendere i meccanismi che ne sono alla base.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1017122
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia e finanza
- CurriculumEconomia e finanza
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/01
- CFU6