Programma
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche della lingua inglese necessarie per muoversi con sicurezza nei contesti professionali della finanza e delle istituzioni economiche internazionali. L'attività didattica si concentrerà sull’uso della microlingua professionale in situazioni autentiche di impresa e di mercato: ampliamento del lessico specialistico, lettura e interpretazione di casi reali e di dati concreti. Particolare attenzione sarà rivolta al corretto impiego dei tempi verbali e dei verbi modali, strumenti essenziali per formulare ipotesi, previsioni e deduzioni nella lingua inglese per gli affari. Gli studenti acquisiranno inoltre abilità pratiche nel comprendere, descrivere ed esporre dati economici rappresentati in grafici, legandoli agli scenari di mercato di riferimento. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di comunicare con chiarezza e precisione concetti economici e finanziari in inglese, raggiungendo una padronanza corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (Companion Volume, 2020).
Prerequisiti
REQ 1 - Una solida conoscenza della grammatica inglese di base a livello intermedio.
REQ 2 - Una competenza intermedia o sopra-intermedia nella produzione scritta e orale in lingua inglese.
REQ 3 - Padronanza di termini chiave della lingua inglese per scopi di business, con particolare riferimento all'organizzazione aziendale e al commercio internazionale.
Testi di riferimento
a) MacKenzie, I. (2010). English for Business Studies. A course for Business Studies and Economics Students, 3rd edition. Cambridge: Cambridge University Press. [unità scelte]
b) Philpot, S. and Curnick, L. (2011). New Headway Academic Skills. Reading, Writing, and Study Skills: Level 3 Student’s Book, edited by Soars L. and Soars L. Oxford: Oxford University Press. [unità scelte]
c) Materiale didattico integrativo: casi studio relativi a contesti finanziari tratti da micro-conferenze (TED Talks), quotidiani specializzati (e.g. Financial Times), interviste video a esperti di finanza e podcast (BBC Business); slide del corso dedicate alla statistica descrittiva nell'inglese per scopi di business di livello B2.
Frequenza
La frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma ad hoc (remo.appolloni@uniroma1.it).
Modalità di esame
L'esame di profitto si svolge nelle sessioni d’esame ordinarie e in quelle straordinarie (per la sessione straordinaria, si veda il Regolamento per la frequenza dei corsi di laurea e laurea magistrale e contribuzione studentesca, art. 40 c. 6).
La durata complessiva della prova è di 30 minuti, articolati in tre sezioni:
SEZ 1 (10 punti): comprensione di concetti di economia e finanza attraverso brevi casi di studio;
SEZ 2 (10 punti): accuratezza grammaticale applicata a contesti di mercato globale;
SEZ 3 (10 punti): interpretazione di grafici e di tendenze nei dati.
Il punteggio massimo è di 30/30. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18/30, corrispondente a una prestazione di livello soglia nella competenza sopra-intermedia B2, secondo il QCER (Companion Volume, 2020).
I descrittori e i criteri di valutazione, coerenti con i modelli del QCER, sono resi disponibili agli studenti sulla piattaforma didattica online (Moodle).
Bibliografia
Ulteriore materiale didattico (opzionale) per studenti di livello B1 di lingua inglese per scopi di business:
e) Eastwood, J. (2019). Oxford Practice Grammar – Intermediate with answers. Oxford: Oxford University Press. [Tempi verbali: unità 6, 10, 14-18, 20, 24-26, 28-29; verbi modali: unità 46, 53]
f) Yule, G. (2019). Oxford Practice Grammar – Advanced with key. Oxford: Oxford University Press. [Verbi modali: pagine 32, 36, 40]
g) Cotton, D., Falvey, D. and Kent, S. (2010). New Market Leader – Intermediate Business English Course, 3rd edition. Pearson. [Unità 1, 3, 4, 9]
h) Longman Business English Dictionary. (2002). Harlow, England: Pearson Education Limited
Modalità di erogazione
L'insegnamento della microlingua inglese per scopi professionali di business a livello B2 si svolge in modalità frontale durante il semestre, favorendo l'acquisizione progressiva delle competenze previste. Durante le sessioni d'esame ordinarie, sono previsti webinar relativi agli esami di profitto, a supporto del consolidamento delle competenze e della valutazione finale.
Orari del corso (a partire dal 25 settembre 2025): giovedì ore 18.00 - 20.00 (aula 6A, edificio RM019), venerdì ore 16.00 - 18.00 (aula 6A, edificio RM019).