STATISTICS AND PROBABILITY

Canale 1
MARCO GERACI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma comprenderà i seguenti argomenti che vengono qui sottoelencati in ordine temporale. Le lezioni copriranno sia gli aspetti metodologici che quelli applicativi anche tramite l'uso di software statistici. Nozioni introduttive: collettivo statistico; unità statistica, caratteri e modalità; fonti dei dati; matrice dei dati; statistica descrittiva e inferenza statistica. Distribuzioni statistiche: frequenze assolute, relative e cumulate; distribuzioni di frequenze e raggruppamento in classi; distribuzioni doppie; serie storiche e territoriali. Rappresentazioni grafiche: caratteri quantitativi; caratteri qualitativi; grafici a barre; grafici per serie storiche e territoriali Posizione: media aritmetica, armonica, geometrica, quadratica, di potenza; medie analitiche per distribuzioni di frequenze; medie ponderate; quantili e altri indici di posizione. Variabilità: scostamenti medi; differenze medie; coefficiente di variazione; range e differenza interquantilica; misura della concentrazione per caratteri trasferibili (Lorenz e Gini); scomposizione della devianza. Forma: asimmetria e altri indici di forma basati su quantili. Numeri indici: definizione; variazioni relative e relative medie; numeri indici complessi. Analisi delle distribuzioni doppie: rappresentazioni grafiche; distribuzioni marginali, condizionate e indipendenza statistica; misura della dipendenza; dipendenza in media. Regressione: il modello di regressione lineare semplice; adattamento della retta di regressione ai dati; indipendenza lineare e misure del grado di associazione lineare. Probabilità: esperimenti casuali; spazio campionario ed eventi; definizioni di probabilità; assegnazione delle probabilità agli eventi; principali teoremi sulla probabilità; probabilità condizionata e indipendenza; formula di Bayes. Variabili casuali: variabili discrete e continue; funzione di ripartizione; valore atteso e varianza di variabili aleatorie; quantili. Alcuni modelli probabilistici: uniforme discreta; Bernoulli; binomiale; Poisson; esponenziale; normale e normale standard. Variabili casuali doppie: distribuzioni marginali e condizionate; covarianza e correlazione; indipendenza. La legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite. Popolazione e campione: campione casuale; popolazione; spazio campionario; statistiche e loro distribuzioni campionarie. Stima puntuale: proprietà degli stimatori (distorsione ed errore quadratico medio); criteri di scelta. Stima per intervallo: intervalli di confidenza per la media di una popolazione normale con varianza nota o incognita, per la media di una popolazione qualsiasi nel caso di grandi campioni, per una proporzione nel caso di grandi campioni.
Prerequisiti
Conoscenza degli strumenti principali di analisi matematica
Testi di riferimento
Testo adottato: Cicchitelli, D’Urso, Minozzo.Statistics: Principles and methods. Pearson, 2021 Ulteriore materiale per la teoria e gli esercizi verrà fornito in forma di dispense su Google Classroom.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
Il voto finale si baserà su un esame scritto per valutare la conoscenza delle metodologie statistiche (60% del voto) e le competenze pratiche (40% del voto).
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in aula secondo calendario.
  • Codice insegnamento10616666
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomics and Finance (in lingua inglese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareStatistico-matematico