RAGIONERIA
Canale 1
PIERLUIGI SANTOSUOSSO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) Il capitale e il reddito nelle loro mutue relazioni.
2) Le norme che regolano la redazione del bilancio (la disciplina del bilancio, le clausole generali, i principi di redazione, la deroga generale). Codice civile aggiornato (artt.2423 – 2435 ter).
3) La forma del bilancio (forma, struttura e contenuto dello Stato patrimoniale, del Conto economico, del Rendiconto finanziario, della Nota integrativa, della Relazione sulla gestione e i bilanci semplificati).
4) La sostanza del bilancio (la valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo patrimoniale: le immobilizzazioni materiali e immateriali, le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione, titoli e le partecipazioni, crediti e debiti, le attività e passività in moneta estera, le imposte e il reddito).
Prerequisiti
Per sostenere l’esame di Ragioneria occorre aver superato l’esame di Economia Aziendale. Il metodo contabile della partita doppia applicato al sistema del reddito e le applicazioni svolte durante il corso di Economia aziendale si considerano necessarie ai fini della prova di esame.
Testi di riferimento
Parte 1):
P. Capaldo, Reddito e capitale nell'economia dell'impresa. 1998, Giuffrè (capitolo 2, da §1 a §5).
Parte 2) e 3):
F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, ultima edizione, Maggioli (esclusi tutti i riferimenti agli IAS-IFRS).
OIC 10, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu/).
Parte 4):
F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, ultima edizione, Maggioli (esclusi i tutti i riferimenti agli IAS-IFRS).
C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Contabilità per la direzione, 1998, Isedi (§4.1, §4.2, §4.3, §4.8, §4.9).
OIC 9, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu).
Modalità insegnamento
lezioni frontali in aula
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
prova scritta
Bibliografia
Parte 1):
P. Capaldo, Reddito e capitale nell'economia dell'impresa. 1998, Giuffrè (capitolo 2, da §1 a §5).
Parte 2) e 3):
F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli (esclusi tutti i riferimenti agli IAS-IFRS).
OIC 10, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu/).
Parte 4):
F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli (esclusi i tutti i riferimenti agli IAS-IFRS).
C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Contabilità per la direzione, 1998, Isedi (§4.1, §4.2, §4.3, §4.8, §4.9).
OIC 9, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu).
Modalità di erogazione
lezioni frontali in aula
Canale 2
SILVIA SOLIMENE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Teoria di bilancio
Il bilancio come strumento di informazione per gli stakeholder dell’impresa.
La natura del reddito e del connesso capitale di funzionamento.
Fini del bilancio e criteri di valutazione.
Pratica di bilancio
Normativa italiana del bilancio ordinario di esercizio di società non quotate ed evoluzione della stessa alla luce del processo di convergenza verso i principii contabili internazionali.
Il bilancio di esercizio secondo la disciplina contabile nazionale: il decreto legislativo 127/1991, aggiornato dal decreto 6/2003 e recente D.Lgs. 139/2015: la clausola generale del bilancio; i principi generali di redazione del bilancio; i criteri particolari di valutazione del bilancio.
Analisi di bilancio
Riclassificazione dello Stato patrimoniale con il criterio finanziario e gestionale.
Riclassificazione del Conto economico a costo del venduto e a valore aggiunto.
Indici di bilancio: indici di composizione, di struttura, di liquidità, di rotazione, di redditività.
Prerequisiti
Per il modulo di Ragioneria è propedeutico il modulo di Economia Aziendale
Testi di riferimento
1) G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007.
2) G. SAVIOLI, Il Bilancio di esercizio secondo il principi contabili nazionali, Giuffré, Milano, 2021
3) C. TEODORI, Analisi di bilancio. Finalità, caratteristiche, interpretazione, Giappichelli, 2022
Modalità insegnamento
Lo svolgimento avviene in modo tradizionale con lezioni frontali (n. 72 ore), per tre lezioni a settimana da due ore.
L'insegnamento viene somministrato con l'ausilio di esercitazioni empiriche alla lavagna
Frequenza
Gli studenti possono superare la prova a pieni voti anche solo studiando sui libri di testo indicati
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi e di elaborazione dello studente, con particolare riferimento alla normativa di bilancio delle imprese non quotate e ai criteri particolari di valutazione delle poste attive e passive del patrimonio aziendale. In particolare, la prova d’esame consiste in una unica prova scritta.
L'esame si fonda sullo studio dei libri di testo, delle slides e del materiale che di anno in anno viene messo a disposizione sulla piattaforma on line del sito dipartimento, sulla piattaforma Classroom di cui la docente provvede a comunicare gli estremi sulla bacheca docente del catalogo dei corsi di studio, e si avvale di tutte le esercitazioni che la docente effettua durante l'insegnamento e al termine delle lezioni.
PROVA SCRITTA: La prova scritta sarà così strutturata: 4 o 5 esercizi comprensivi di domande teoriche ed applicative sul programma di esame e un esercizio composto da 10 domande con opzione di risposta multipla "a,b,c,d" argomentate e variegate per ogni prova di esame (1 punto per ogni risposta esatta, penalizzazione di 0,25 punti in caso di risposta errata; 0 punti in caso di risposta non data).
L'esame si ritiene superato con il raggiungimento della sufficienza (18/30). La presente prova ha un termine di 90 minuti.
Detta prova consente il raggiungimento del massimo grado di preparazione rispetto agli obiettivi formativi che il corso si prefigge.
Bibliografia
nessuna
Modalità di erogazione
Lo svolgimento avviene in modo tradizionale con lezioni frontali (n. 72 ore), per tre lezioni a settimana da due ore.
L'insegnamento viene somministrato con l'ausilio di esercitazioni empiriche alla lavagna
Canale 3
PALMIRA PIEDEPALUMBO
Scheda docente
- Codice insegnamento1013723
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia e finanza
- CurriculumEconomia e ambiente
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/07
- CFU9