PROGETTAZIONE SINTESI PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI UN COMPOSTO ETEROCICLICO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il modulo si propone di iniziare gli studenti al lavoro di ricerca sperimentale in chimica organica, consistente nella progettazione, sintesi, purificazione e caratterizzazione strutturale di un composto eterociclico. Il modulo è strettamente legato alle conoscenze impartite nel corso di Sintesi Avanzate in Chimica Organica, nel quale sono erogate tutte le conoscenze necessarie affrontare con competenza le attività connesse e che rappresenta, seppure in modo non esclusivo, il prerequisito culturale per poterlo seguire con profitto. Obiettivi specifici Il modulo è articolato nelle seguenti in due sezioni: 1. 0.5 CFU di lezioni frontali durante le quali verrà affrontato il problema legato alla progettazione di una molecola appartenente alla classe dei composti eterociclici. Il problema verrà esaminato alla luce delle principali metodologie sintetiche, classiche e innovative, di tipo organometallico e organocatalitico, ponendo particolare attenzione agli aspetti stereochimici 2. 1.5 CFU di attività sperimentali durante le quali la molecola progettata sarà sintetizzata, purificata e caratterizzata strutturalmente. Le sintesi verranno effettuate avvalendosi di metodologia sia classiche che innovative, come ad esempio la sintesi in fase solida, la dintesi assistita dalle microonde o la flow-chemistry. Le attività connesse alla purificazione saranno eseguite avvalendosi di sistemi standard, come la flash chromatography, o di tipo evoluto, come l’HPLC semi-preparaivo, sia in fase diretta che inversa. La caratterizzazione strutturale verrà condotta eseguendo analisi NMR ti tipo mono- e bidimensionale e GC-MS o LC-MS.

Canale 1
ANTONELLA GOGGIAMANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Progettare la sintesi di un derivato eterociclico 2. Eseguire la sintesi a livello di scala di laboratorio 3. Purificare i prodotti ottenuti, intermedi di reazione e prodotti finali 4. Attribuire la struttura dei prodotti ottenuti mediante le tecniche spettroscopiche adatte
Prerequisiti
Per la comprensione delle lezioni è indispensabile che lo studente sia in possesso delle conoscenze acquisite con i corsi di chimica Organica I e II e Metodi Fisici in Chimcia Organica: stereochimica di base e avanzata, reattività delle funzioni organiche, principali meccanismi di reazione, catalisi acida e nucleofila inter- e intramolecolare, interpretazione di spettri 1D-NMR (1H e 13C).
Testi di riferimento
Eventuale materiale didattico verrà fornito dal docente
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
L'acquisizione dei CFU del corso è subordinata al superamento della prova finale, il cui svolgimento è previsto a partire dalla fine del corso, durante i periodi di esame stabiliti dal consiglio di corso di laurea. Il docente è inoltre disponibile a interrogare gli esaminandi in piccoli gruppi all’interno della durata dell’appello per consentire loro di organizzare lo studio. Non sono previste prove in itinere a carattere di esonero parziale. Obiettivo della prova finale è certificare le conoscenze dello studente sulle attività di laboratorio svolte. La prova finale consiste nella preparazione e esposizione di una tesina riguardo la progettazione, sintesi e caratterizzazione spettroscopica dei derivati eterociclici ottenuti durante il periodo trascorso in laboratorio. La cui valutazione, in trentesimi, riflette: 1) livello di comprensione delle attività svolte. 2) capacità e chiarezza espositiva. Il superamento dell’esame con il minimo dei voti richiede una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente delle attività di laboratorio svolte, di essere in grado spiegare dal punto di vista teorico quanto eseguito.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’attività didattica è articolata in due sezioni: 1. 0.5 CFU di lezioni frontali durante le quali verrà affrontato il problema legato alla progettazione di una molecola appartenente alla classe dei composti eterociclici 2. 1.5 CFU di attività sperimentali durante le quali la molecola progettata sarà sintetizzata, purificata e caratterizzata strutturalmente.
ANTONELLA GOGGIAMANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Progettare la sintesi di un derivato eterociclico 2. Eseguire la sintesi a livello di scala di laboratorio 3. Purificare i prodotti ottenuti, intermedi di reazione e prodotti finali 4. Attribuire la struttura dei prodotti ottenuti mediante le tecniche spettroscopiche adatte
Prerequisiti
Per la comprensione delle lezioni è indispensabile che lo studente sia in possesso delle conoscenze acquisite con i corsi di chimica Organica I e II e Metodi Fisici in Chimcia Organica: stereochimica di base e avanzata, reattività delle funzioni organiche, principali meccanismi di reazione, catalisi acida e nucleofila inter- e intramolecolare, interpretazione di spettri 1D-NMR (1H e 13C).
Testi di riferimento
Eventuale materiale didattico verrà fornito dal docente
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
L'acquisizione dei CFU del corso è subordinata al superamento della prova finale, il cui svolgimento è previsto a partire dalla fine del corso, durante i periodi di esame stabiliti dal consiglio di corso di laurea. Il docente è inoltre disponibile a interrogare gli esaminandi in piccoli gruppi all’interno della durata dell’appello per consentire loro di organizzare lo studio. Non sono previste prove in itinere a carattere di esonero parziale. Obiettivo della prova finale è certificare le conoscenze dello studente sulle attività di laboratorio svolte. La prova finale consiste nella preparazione e esposizione di una tesina riguardo la progettazione, sintesi e caratterizzazione spettroscopica dei derivati eterociclici ottenuti durante il periodo trascorso in laboratorio. La cui valutazione, in trentesimi, riflette: 1) livello di comprensione delle attività svolte. 2) capacità e chiarezza espositiva. Il superamento dell’esame con il minimo dei voti richiede una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente delle attività di laboratorio svolte, di essere in grado spiegare dal punto di vista teorico quanto eseguito.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’attività didattica è articolata in due sezioni: 1. 0.5 CFU di lezioni frontali durante le quali verrà affrontato il problema legato alla progettazione di una molecola appartenente alla classe dei composti eterociclici 2. 1.5 CFU di attività sperimentali durante le quali la molecola progettata sarà sintetizzata, purificata e caratterizzata strutturalmente.
  • Codice insegnamentoAAF2375
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU2