MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA MOLECOLARE CLINICA

Canale 1
ORIETTA GANDINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
DEFINIZIONE, LIMITI E FINALITÀ DELLA MEDICINA DI LABORATORIO. Classificazione delle discipline che rientrano nell'ambito della Medicina di Laboratorio. Le funzioni di consulenza del Medico di Laboratorio e razionalizzazione nelle modalità di scelta delle indagini di laboratorio: la strategia nella richiesta dei tests di laboratorio (tests di screening, test individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, etc.). IL REFERTO DI LABORATORIO: La variabilità pre-analitica (preparazione del paziente, i vari tipi di prelievo di campioni biologici per indagini di biochimica e patologia clinica e per indagini microbiologiche, modalità relative alla loro esecuzione, trasporto e conservazione). La variabilità analitica (gli errori di laboratorio, il sistema della garanzia di qualità: i controlli di qualità). Scelta e valutazione dei metodi (sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione ed affidabilità dei metodi). Modalità di refertazione (le unità di misura, il referto interpretativo, mezzi per la refertazione, i sistemi esperti, etc.). Interpretazione del referto di laboratorio (valori predittivi, livelli decisionali, alberi decisionali, sensibilità ed efficienza diagnostiche dei test di laboratorio) ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO: L'organizzazione del lavoro nei laboratorio clinici; Rischi, pericoli e norme di sicurezza; Aspetti medico-legali; Automazione: computerizzazione, robotizzazione. ESAME EMOCROMO-CITOMETRICO. Il sangue Plasma e siero. La componente corpuscolata: esame emocromo-citometrico. Emocromo: significato diagnostico. Leucociti. Piastrine. Il laboratorio nella valutazione diagnostica delle anemie. Inquadramento nosologico delle anemie. Alterazioni dei leucociti Alterazioni della funzione leucocitaria, alterazioni quantitative non neoplastiche e malattie neoplastiche clonali dei leucociti. Emostasi e trombosi . Biochimica clinica dell'emostasi. Valutazione funzionale dei meccanismi biochimici che presiedono all'emostasi (fase vascolare, coagulazione, e fibrinolisi) Parametri di laboratorio nei principali disordini dell’emostasi. Diatesi trombotica e diatesi emorragica. Patologia dell'emostasi con diatesi emorragica. Manifestazioni cliniche associate a deficit dell’emostasi. Trombofilia. Valutazione della emostasi primaria e relativi valori di riferimento. Indagini di laboratorio per la valutazione dell'emostasi secondaria. Valutazione degli stati di iper-coagulabilità. CID (coagulazione intra-vasale disseminata) IL LABORATORIO NELLE MALATTIE DELLE PARATIROIDI E NEI DISORDINI METABOLICI DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO IL LABORATORIO NELL'INSUFFICIENZA RENALE . Indagini di laboratorio per lo studio della funzionalità renale. Analisi dell'urina: caratteristiche fisiche. Analisi delle urine: caratteristiche chimiche. Esame microscopico del sedimento urinario. Valutazione della funzionalità renale. Insufficienza renale IL LABORATORIO NELLE MALATTIE DEL FEGATO Prove di funzionalità epatica. Bilirubina ed ittero. Proteine sieriche indicatrici di danno epatico. Dati di laboratorio dell’insufficienza epatica. METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Criteri per la diagnosi di diabete. Criteri per la diagnosi di diabete in gravidanza. Indagini di laboratorio per la diagnosi di diabete. Indagini di laboratorio per il monitoraggio del paziente diabetico. Screening per il diabete di tipo 2 in soggetti asintomatici IL LABORATORIO NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI . Ischemia del miocardio Aterosclerosi. Iper-lipidemie Lipo-proteine. Diagnosi di laboratorio delle iper-lipo-proteinemie. Marcatori biochimici di danno miocardico. LE GHIANDOLE ENDOCRINE: Valutazione della funzionalità e delle alterazioni del sistema ipotalamo ipofisario (GH, PRL, ACTH, ADH, Ossitocina, FSH, LH, TSH, etc.). Valutazione fisiopatologica della ghiandola tiroidea e diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee: contributo alla valutazione dell'asse ipotalamo/ipofisi. Valutazione funzionale delle paratiroidi. Esplorazioni della funzionalità testicolare ed ovarica attraverso la valutazione degli ormoni steroidei e del loro trasporto sul sangue. Valutazione fisiopatologica delle ghiandole surrenali BIOMARCATORI di FLOGOSI e di SEPSI: Definizione di flogosi . Proteine di fase acuta. (PCR,VES) Definizione di sepsi. Ruolo del laboratorio nella sepsi. Biomarcatori di sepsi (PCR,PCT)
Prerequisiti
i fini della comprensione dei contenuti del corso e del conseguimento degli obiettivi di apprendimento sono utili conoscenze di fisiologia generale, patologia generale ,biochimica e di anatomia umana.
Testi di riferimento
Medicina di Laboratorio Autore: Giorgio Federici, Editore: McGraw-Hill Italia Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Autore: Marcello Ciaccio Editore Edises Fondamenti di Medicina di Laboratorio Logica e patologia clinica Autori: Antonozzi-Gulletta, Editore: Piccin Medicina di Laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico Autore: Laposata, Editore: Piccin
Frequenza
. La modalità di frequenza del corso è facoltativa anche se fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste nella discussione orale di argomenti trattati nel corso delle lezioni. In tal modo il docente potrà valutare la comprensione dei contenuti del corso e la capacità critica dello studente. Ai fini della valutazione verranno considerati la frequenza alle lezioni, la capacità di ragionamento e la capacità di esporre gli argomenti in modo critico ed esaustivo. La prova orale è prevista alla fine del corso.
Modalità di erogazione
il modello didattico adottato consiste in lezioni frontali con utilizzo di diapositive in PowerPoint come supporto telematico. La modalità di frequenza del corso è facoltativa anche se fortemente consigliata.
  • Codice insegnamento10612276
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU6