SICUREZZA D'IMPIEGO DEI PRODOTTI NATURALI

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del corso opzionale di Sicurezza di Impiego dei Prodotti Naturali è quello di fornire allo studente le capacità discriminative, dopo avere compreso le definizioni di base (pianta officinale, medicinale, farmacognosia, fitoterapia, droga vegetale, tipo e gravità delle reazioni avverse, ecc.), di sicurezza ed efficacia dei prodotti naturali. Al termine del processo di apprendimento generale, e sulla base delle competenze acquisite, lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza della qualità di un prodotto naturale e conseguentemente la sua sicurezza di impiego, promuovendone l’uso corretto del prodotto nella popolazione. Gli obiettivi formativi specifici saranno il risultato dell’apprendimento atteso, indicativo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite per portare a termine consigli che risolvano problemi concreti, relativi alla commercializzazione e all’utilizzo dei prodotti naturali. Lo studente imparerà a comprendere quali sono i fattori da tenere in considerazione (dipendenti dal prodotto e dall’utilizzatore) nella sicurezza di impiego di preparati vegetali.

Canale 1
Silvia Di Giacomo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte introduttiva Prodotto naturale. Concetti di base e definizioni (prodotti di origine vegetale, animale e minerale, pianta officinale, medicinale, farmacognosia, fitoterapia, droga vegetale, ecc.). Sicurezza ed efficacia dei prodotti naturali. Categorie merceologiche in cui sono presenti i prodotti naturali. Medicinali, integratori alimentari, prodotti erboristici, cosmetici, alimenti funzionali, nutraceutici, novel foods. Fonti di informazione sulle piante medicinali: internet o non internet? Parte speciale Cause di tossicità dei prodotti naturali. - Presenza di composti potenzialmente dannosi o tossici (lattoni sesquiterpenici, furanocumarine, alcaloidi pirrolizidinici, ecc.). - Fattori che dipendono dalla qualità del prodotto (qualità, variabilità, prodotti multicomponenti) - Fattori che dipendono dal soggetto che assume il prodotto (uso improprio, stato fisiologico, stato patologico, differenze genetiche, microbiota, associazione con farmaci etici) Reazioni avverse e relativi criteri di imputabilità: - Definizione di reazione avversa, effetto avverso, evento avverso e classificazione per tipo e gravità - Criteri di imputabilità (pareri di esperti, algoritmi e criteri probabilistici) Monitoraggio delle reazioni avverse: - Centri antiveleni - Fitovigilanza (definizioni, fito-nutrivigilanza, Sistema Italiano, VigiErbe) - Differenze tra fitovigilanza e farmacovigilanza - Cosmetovigilanza - Come segnalare una reazione avversa a prodotti naturali Approfondimento sugli effetti avversi di prodotti di interesse. Ad esempio: - Piante utilizzate a scopo voluttuario - Piante utilizzate a scopo ornamentale - Piante medicinali utilizzate in disturbi neurologici - Piante medicinali utilizzate nel controllo del peso corporeo - Piante medicinali utilizzate per aumentare le prestazioni fisiche
Prerequisiti
Per poter comprendere e studiare gli argomenti che saranno trattati durante il corso e conseguire gli obiettivi di apprendimento previsti dall’insegnamento, è indispensabile che lo studente possegga conoscenze delle materie di base, con particolare riguardo alla fisiologia, biochimica, e botanica.
Testi di riferimento
Testi adottati - Mazzanti, Dell’Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia. Piccin, 2020 (Capitoli 1, 3 e 6) - Balduini, Costa. Tossicologia generale e applicata ai farmaci. Edra, 2015 (Capitoli 14 - 17) Testi di consultazione per parti specifiche - Casarett & Doull’s - Tossicologia - I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche (traduzione italiana della VII edizione), EMSI, Roma, 2010. Siti di riferimento: - https://www.epicentro.iss.it/fitosorveglianza/piante-officinali - https://www.ema.europa.eu/en/medicines/field_ema_web_categories%253Aname_field/Herbal - https://www.salute.gov.it/portale/home.html - https://www.farmacovigilanzasif.org/ - https://www.sifweb.org/sif-magazine/categoria/farmacognosia-fitoterapia-e-nutraceutica - https://www.vigiaccess.org/ - https://www.ospedaleniguarda.it/in-evidenza/leggi/centro-antiveleni - https://www.issalute.it/ Materiale fornito dal docente
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Le lezioni frontali consentiranno allo studente non soltanto di acquisire conoscenze specifiche ma anche di sviluppare le capacità comunicative ed il linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente su argomenti inerenti al corso.
Modalità di esame
Gli studenti verranno esaminati per le loro conoscenze acquisite, per verificare che esse siano congrue con il raggiungimento degli obbiettivi formativi previsti dal corso. Generalmente, verranno fatto tre domande. Tale situazione potrà però variare in funzione di casi specifici, a discrezione del docente. L'esame sarà in ogni caso unico e orale e si riterrà superato sulla base del conseguimento di 18/30. Per ottenere la valutazione minima, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della sicurezza di impego delle droghe vegetali e dei preparati da esse ottenuti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso., illustrandoli in modo ragionato e non mnemonico.
Modalità di erogazione
Durante la prima parte del corso, le lezioni frontali serviranno a fornire agli studenti i concetti di base della materia. Successivamente, saranno svolte delle esercitazioni per consentire agli studenti di mettere in pratica le nozioni acquisite, garantendone il consolidamento.
  • Codice insegnamento10595391
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU6