SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le informazioni necessarie alla comprensione dell’importanza di una corretta alimentazione sullo stato di salute. Pertanto, l’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti elementi di base per comprendere la relazione tra alimentazione, nutrizione e stato di salute. Più in dettaglio il corso di scienze dell'alimentazione fornirà agli studenti le basi per comprendere l'importanza dell'alimentazione in rapporto alla fisiologia dell'organismo e rispetto ad alcune patologie, nonchè l'impatto ambientale degli stili alimentari. Le principali conoscenze acquisite saranno: - I principi nutritivi e loro origine alimentare. - Il flusso dell'energia nell'organismo umano. - I principali meccanismi fisiologici di digestione degli alimenti - Qual è il comportamento alimentare corretto, le principali patologie e il legame fra corretta alimentazione e salute - Il legame fra nutrizione e difese immunitarie - l'impatto del tipo di alimentazione sull'ecosistema Inoltre, le “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione”, del Ministero della Salute, hanno identificato i farmacisti tra i possibili operatori impegnati nella promozione dell’attività fisica sul territorio. A tale scopo sarà utile la conoscenza di tali indicazioni. Obiettivi specifici: Descrittore di Dublino 1 (Conoscenza e capacità di comprensione): Adeguata conoscenza della fisiologia della nutrizione, dell’interazione dei nutrienti con l’organismo umano, dei flussi energetici all’interno dell’organismo e delle patologie legate all’alimnetazione. Sarà inoltre necessario che lo studente abbia un sufficiente grado di conoscenza dei campi di applicazione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) e di quali sono le indicazioni per un corretto stile di vita. Descrittore di Dublino 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): Capacità di consigliare correttamente supplementi nutrizionali, molecole bioattive di interesse nutrizionale ed alimenti funzionali di automedicazione e di promuovere uno stile di vita sano sulla base delle “Linee guida per una sana alimentazione” e delle “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione”. “competenze trasversali” (soft skills) Descrittore di Dublino 3 (Capacità critiche e di giudizio): Capacità di valutazione critica della letteratura scientifica. Descrittore di Dublino 4 (Abilità comunicative): Capacità di esporre in maniera chiara e con l’utilizzo di terminologia appropriata quanto appreso Descrittore di Dublino 5 (Capacità di apprendimento): Capacità di aggiornamento continuo.

Canale 1
MARIA AMALIA DI CASTRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE, DEFINIZIONI NUTRIENTI E NON NUTRIENTI: CLASSIFICAZIONE FISIOLOGICA DEGLI ALIMENTI CLASSI DI NUTRIENTI: ACQUA, CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE, VITAMINE E SALI MINITERALI ALIMENTI: GRUPPI ALIMENTARE E LORO CARATTERISTICHE, ALIMENTI FUNZIONALI, NUTRACEUTICI E INTEGRATORI, ALIMENTI BIOLOGICI APPARATO DIGERENTE PROCESSI DI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI REGOLAZIONE ORMONALE VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE: COMPOSIZIONE CORPOREA, TIPI COSTITUZIONALI, ANAMNESI ALIMENTARE, ABITUDINI ALIMENTARI BIOENERGETICA DELLA NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE E SALUTE: STANDARD NUTRIZIONALI, LINEE GUIDA SANA ALIMENTAZIONE, PIRAMIDE ALIMENTARE. ALIMENTAZIONE NELLE FASI DELLA VITA, ALIMENTAZIONE NELLO SPORT PATOLOGIE LEGATE ALL’ALIMENTAZIONE
Prerequisiti
Conoscenze di Biochimica e Fisiologia
Testi di riferimento
Alimentazione, Nutrizione e Salute, De Bellis-Poli, EDISES Alimentazione e nutrizione umana, Il Pensiero Scientifico Editore
Frequenza
la frequenza è obbligatoria per i 2/3 delle lezioni
Modalità di esame
Le domande poste durante la valutazione orale avranno lo scopo di valutare il livello di conoscenza riguardo gli argomenti trattati durante il corso. Sarà inoltre valutata la proprietà di linguaggio e la capacità di stabilire interconnessioni logiche tra gli argomenti studiati nell’ambito del presente insegnamento e nell’ambito multidisciplinare della scienza dell’alimentazione
Modalità di erogazione
la didattica è erogata in presenza sottoforma di lezioni frontali
  • Codice insegnamento10596554
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU6