MICROBIOLOGIA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente la conoscenza delle specie batteriche e fungine di interesse clinico. Studio della morfologia , replicazione, fattori di virulenza e patogenesi, finalizzato alla comprensione dell’interazione ospite-microrganismo patogeno e alla conoscenza delle patologie correlate ai suddetti microrganismi.
Canale 1
DANIELA SCRIBANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Struttura cellula batterica: batteri Gram-positivi e Gram-negativi, struttura della parete cellulare e biosintesi, acidi teicoici, struttura lipopolisaccaride (LPS) e ruolo nello shock endotossico; appendici e strutture superficiali: flagelli, pili, capsula, S layer. Metabolismo e crescita microbica. Terreni utilizzati in Microbiologia Clinica. Spore: struttura e funzione. Genetica batterica. Meccanismi di patogenesi batterica e principi di base della risposta immunitaria innata e adattativa. Tossine batteriche. Chemioterapia antimicrobica: modalità d'azione e meccanismi di resistenza agli antibiotici. Patogeni comuni ed emergenti. Batteri Gram-positivi: Stafilococchi, S. aureus, S. epidermidis; Streptococchi: S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae. Bacilli sporigeni: B. anthracis, B. cereus; Clostridi: C. tetani, C. botulinum, e C. perfringens; Clostridioides difficile. Batteri Gram-negativi: Enterobatteri, Escherichia, Salmonella, Shigella. Batteri alcol-acido-resistenti: Micobatteri, M. tuberculosis. Meningiti batteriche: Neisseria meningitidis, Heamophilus influenzae. Patogeni a trasmissione sessuale: N. gonorrhoeae, Treponema pallidum, Chlamydia trachomatis. Infezioni prevenibili da vaccino: Bordetella pertussis, Corynebacterium diphteriae. Attività didattiche elettive (ADE): Patogeni nosocomiali
Prerequisiti
Prerequisiti:
Non ci sono prerequisiti specifici essenziali. Tuttavia, una buona conoscenza di base della biologia molecolare e cellulare è molto utile.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Medical Microbiology - Jawetz Melnick&Adelbergs/ Mac Graw Hill– 2019
Medical Microbiology - Murray, Rosenthal, Pfaller /Elsevier Saunders– 2020
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
CAROLINA SCAGNOLARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
VIROLOGIA GENERALE
Proprietà generali e struttura dei virus
Replicazione dei virus
Effetti del virus sulla cellula ospite
Oncogenesi virale
Patogenesi delle infezioni virali
Farmaci antivirali
Principi di diagnosi virologica
VIROLOGIA MEDICA
Struttura, caratteristiche morfologiche, patogenesi, controllo, epidemiologia, diagnosi di tutti i virus e infezioni virali importanti in patologia umana con particolare riferimento a:
Virus a RNA: Picornaviridae, Togaviridae, Flaviviridae, Orthomixoviridae, Paramixoviridae, Rhabdoviridae, Retroviridae, Reoviridae, Astroviridae, Coronaviridae, Bunyaviridae (cenni), Hepeviridae, Filoviridae
Virus a DNA: Adenoviridae, Papillomaviridae, Polyomaviridae, Herpesviridae, Hepadnaviridae, Parvoviridae, Poxviridae
Zoonosi virali
Malattie trasmesse da artropodi
Prerequisiti
Prerequisiti:
Non ci sono prerequisiti specifici essenziali. Tuttavia, una buona conoscenza di base della biologia molecolare e cellulare è molto utile.
Testi di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Principi di Microbiologia Medica (III EDIZIONE; G.Antonelli, M. Clementi, G.Pozzi, G.M. Rossolini)
Microbiologia Medica (Murray, Rosenthal, Pfaller)
Microbiologia Medica (Jawets, Melnick &Adelberg’s)
TESTI SPECIALIZZATI
Virology vol. 1-2 (B.N. Fields et al. – Lippincott- Raven Publishers)
Viral Pathogenesis (N. Nathanson et al. – Lippincott – Raven)
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
OBBLIGATORIA
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di VIROLOGIA, una conoscenza di base degli argomenti trattati a lezione e di essere in grado di riconoscere i principi che sottendono l'eziologia, i meccanismi fisiopatologici, e gli approcci diagnostici e terapeutici delle principali malattie infettive. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
L'esame di Virologia è orale
Bibliografia
na
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/07
- CFU5