IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA
Obiettivi formativi
Al termine del Corso lo studente deve: - conoscere i meccanismi cellulari e molecolari fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi e nelle reazioni immunopatogene
Canale 1
GIORGIO MANGINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Proprieta' generali del sistema immunitario: immunita' naturale ed adattativa; basi molecolari dell'antigenicita'.
Organi e cellule del sistema immunitario, ontogenesi del sistema immunitario, migrazione leucocitaria.
Il complesso maggiore d'istocompatibilita' e la presentazione dell'antigene.
I recettori per l'antigene dei linfociti e la generazione della diversità.
I linfociti T: differenziamento, attivazione e funzioni.
I linfociti B: differenziamento, attivazione e funzioni.
Gli anticorpi: struttura, funzioni, recettori, legame antigene-anticorpo.
Il complemento.
Le citochine.
Induzione e regolazione della risposta immunitaria.
Le risposte immunitarie contro le infezioni batteriche, virali e parassitarie. I vaccini.
La risposta immunitaria contro i tumori.
Le immunodeficienze congenite ed acquisite.
Meccanismi di induzione, mantenimento e rottura della tolleranza; le malattie autoimmuni.
Le ipersensibilita'.
L'immunologia dei trapianti.
Principali tecniche immunologiche.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere conoscenze di base di chimica, biochimica, anatomia, biologia molecolare e cellulare
Testi di riferimento
Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.
Immunologia Cellulare e Molecolare (VIII edizione)
Ed. Edra - Masson
ISBN: 9788821439629
Parham P.
Il Sistema Immunitario (II edizione)
Ed. EdiSES
ISBN: 9788879599108
Modalità insegnamento
Il corso si basa su sei lezioni frontali tradizionali della durata di quattro ore ciascuna.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e viene verificata durante ciascuna lezione. E' possibile accedere all'esame solo con una frequenza superiore al 50%
Modalità di esame
L'esame finale consiste di un test di 30 domande a scelta singola. Al termine della prova scritta è prevista una prova orale sull'intero programma
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Bibliografia
Dispense distribuite durante il corso sotto forma di files .ppt.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su sei lezioni frontali tradizionali della durata di quattro ore ciascuna.
Giovanna Romeo
Scheda docente
- Codice insegnamento1027124
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU8
- Ambito disciplinarePatologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia