10621527 | FONDAMENTI DI MATEMATICA E FISICA - INFORMATICA [FIS/02, INF/01] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
FONDAMENTI DI MATEMATICA E FISICA [FIS/02] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
INFORMATICA [INF/01] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
1016546 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA [CHIM/03] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Chimica Generale e Inorganica si prefigge di insegnare allo studente i concetti fondamentali della chimica generale e della chimica inorganica nonché di stechiometria, fondamentali per la corretta comprensione delle altre branche della chimica, come la chimica organica, la chimica analitica, la chimica (fito)terapeutica, la chimica biologica che sono insegnamenti tenuti nei semestri successivi. In esso vengono trattati gli argomenti indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. Il corso prevede esercitazioni numeriche che rendono lo studente in grado di affrontare i problemi che incontrerà nei vari ambiti della chimica, fornendo gli strumenti essenziali per la loro analisi.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente avrà modo di acquisire padronanza dei concetti alla base delle proprietà e reattività della materia, dagli elementi ai composti chimici, conoscere strutture e modelli della chimica generale, e comprendere le problematiche inerenti alla stechiometria. Capirà quindi i principi fondamentali della chimica generale a partire dalla struttura atomica, la tavola periodica e il legame chimico, fino alle reazioni chimiche (aspetti quali e quantitativi) con nozioni di cinetica e descrizione degli stati di aggregazione della materia comprese le unità di concentrazione delle soluzioni. Così, sarà in grado di svolgere calcoli stechiometrici, bilanciare le ossidoriduzioni, prevedere la composizione di una reazione all’equilibrio, individuare la velocità di una reazione, effettuare calcoli sulla solubilità e sul pH delle soluzioni. Avrà inoltre acquisito una conoscenza di base delle proprietà degli elementi e dei loro composti, nomenclatura compresa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di correlare tra loro i vari argomenti sviluppati nel programma mettendo in relazione le proprietà della materia con le proprietà degli atomi e delle molecole. Avrà inoltre acquisito familiarità con l’applicazione corretta e appropriata di strumenti di calcolo, utilizzando le metodiche disciplinari di indagine, al fine di risolvere quesiti applicativi.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente farà continuamente domande agli studenti in modo da stimolarli e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con quanto studiato finora.
Lo svolgimento degli esercizi pertinenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali offrirà allo studente la possibilità di mettere alla prova le nozioni acquisite relativamente alle diverse tematiche proposte. Ciò permette di sviluppare la capacità di applicare le nozioni studiate a casi pratici e di valutare criticamente l’esito e il metodo usato nelle procedure adottate.
4. Abilità comunicative
Oltre a fornire le conoscenze di base, il corso vuole fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia chimica ed del metodo scientifico, indispensabili per comunicare nel contesto scientifico nazionale e internazionale. A questo scopo si dedica ampio spazio agli interventi e discussioni informali durante le lezioni e l’esame finale.
5. Capacità di apprendimento
Lo stimolo ad utilizzare un corretto formalismo scientifico e di formulare deduzioni logicamente consistenti a partire dai concetti e principi che stanno alla base della scienza chimica costituiscono un solido addestramento verso la crescita culturale nell’autonomia degli studi e delle attività professionali future.
|
1052163 | BIOLOGIA [BIO/15] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
1035933 | ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
1036054 | CHIMICA ORGANICA E CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI [CHIM/06, CHIM/06] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
10621006 | BIOCHIMICA [BIO/10, BIO/11] [ITA] | 2º | 1º | 7 |
BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 2º | 1º | 4 |
BIOCHIMICA [BIO/11] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
10621679 | MICROBIOLOGIA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
1026848 | FISIOLOGIA [BIO/09] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
1023016 | BOTANICA FARMACEUTICA [BIO/15] [ITA] | 2º | 1º | 8 |
10620889 | PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA [BIO/14] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
10621007 | FITOCHIMICA E CHIMICA FITOTERAPEUTICA [BIO/15, CHIM/08] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
FITOCHIMICA [BIO/15] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
CHIMICA FITOTERAPEUTICA [CHIM/08] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
10620890 | LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI [CHIM/08] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
1052165 | NUTRACEUTICI E PRODOTTI DIETETICI [CHIM/10] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
10620892 | ANALISI DEI COMPOSTI NATURALI CON LABORATORIO [CHIM/08] [ITA] | 3º | 1º | 7 |
1052166 | FARMACOGNOSIA FITOTERAPIA E FITOVIGILANZA [BIO/14] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi principali del Corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza consistono nel fornire allo studente le conoscenze relative all'attività farmacologica e tossicologica di piante medicinali e loro derivati. Le conoscenze e competenze acquisite durante il corso, comune a due (Scienze erboristiche ed in Informazione Scientifica sul Farmaco) dei tre curricula di Scienze Farmaceutiche Applicate, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, in cui i risultati di apprendimento attesi riguardano: controllo di qualità, composizione, sicurezza, eventuale efficacia e relativa promozione/pubblicizzazione dei prodotti di origine vegetale, rivolti alla salute ed al benessere. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali, utili ad affrontare i concetti di base, e di momenti di confronto pratico in aula, idoneo a stimolare le capacità critico-applicative degli studenti. Altro obiettivo formativo è quello di acquisire capacità formative, utili a fornire agli studenti le conoscenze per orientarsi in internet, e capacità discriminative tra le informazioni disponibili sulle piante medicinali, in termini di qualità e scientificità.
Gli obiettivi più specifici del corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: principali normative del settore e conseguente tipologia commerciale dei vari prodotti (medicinali vegetali di uso tradizionale e consolidato, integratori alimentari su base vegetale, prodotti erboristici, omeopatici, “nutraceutici”, alimenti funzionali, novel food, “cosmeceutici” e cosmetici contenenti piante); l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio della composizione di quanto disponibile in commercio e delle principali novità del settore, dell’attività biologica e della sicurezza d’impiego dei preparati vegetali. In quest’ultimo contesto, particolare attenzione sarà rivolta alla Fitosorveglianza delle sospette reazioni avverse ed al funzionamento del Sistema Italiano di Fitovigilanza.
Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto si è appreso e potrà proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita, grazie alle competenze acquisite nei concetti appresi e nelle modalità attuative della ricerca delle informazioni del settore delle piante medicinali. Durante il corso verranno infatti forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato in Scienze Farmaceutiche applicate avrà le competenze necessarie a svolgere la sua professione in campo farmaceutico e/o erboristico ed eventualmente regolatorio.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
AAF1043 | TIROCINIO [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 5 |
10620893 | BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA [BIO/15] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
10620894 | TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI PER LA SALUTE [CHIM/09] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
1055871 | FARMACOGNOSIA APPLICATA [BIO/14] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Farmacognosia Applicata ha l’obiettivo di fornire allo studente una preparazione avanzata e professionalizzante sulle droghe vegetali, con particolare riferimento alla loro produzione, lavorazione, preparazione e analisi, ai fini della loro applicazione in ambito farmaceutico. In continuità con gli insegnamenti di farmacognosia, fitoterapia e fitovigilanza, il corso si propone di consolidare e approfondire le conoscenze teoriche già acquisite, guidando lo studente verso una visione integrata e applicativa del ruolo delle piante medicinali nel contesto della ricerca e dello sviluppo di prodotti naturali ad uso terapeutico, nutraceutico e cosmetico.
L’insegnamento intende sviluppare competenze specifiche nell’ambito delle metodologie analitiche e farmacologiche utilizzate per lo studio e la valorizzazione dei materiali vegetali, ponendo particolare enfasi sulle strategie innovative volte a migliorare la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei preparati vegetali. Un’attenzione specifica sarà dedicata alle attività di laboratorio, considerate fondamentali per acquisire familiarità con le tecniche di controllo e analisi impiegate nella ricerca applicata e nell’industria dei prodotti a base vegetale.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita delle droghe vegetali e dei relativi processi produttivi, in un’ottica di ricerca applicata e innovazione tecnologica, con particolare attenzione ai metodi per lo studio delle proprietà fitochimiche e farmacologiche e ai processi preparativi avanzati. Sarà in grado di comprendere e applicare strategie scientifiche e tecniche analitiche finalizzate alla standardizzazione e valorizzazione dei materiali vegetali, all’ottimizzazione delle loro proprietà e allo sviluppo di nuovi preparati a base di piante medicinali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le metodologie analitiche e sperimentali per lo studio delle droghe vegetali e dei loro preparati, con particolare riferimento alla caratterizzazione dei fitocostistuenti e del profilo di attività farmacologica tossicologica, e al controllo di qualità. Sarà, inoltre, capace di utilizzare strumenti e tecnologie avanzate per la standardizzazione e l’ottimizzazione funzionale di nuovi prodotti a base vegetale, destinati all’impiego farmaceutico, erboristico, cosmetico o nutraceutico.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente i dati scientifici relativi alla composizione e attività farmacologica e tossicologica dei prodotti vegetali, nonché di analizzare le strategie innovative applicate nella ricerca e nello sviluppo di preparati a base di piante medicinali. Sarà in grado di identificare criticità e di proporre soluzioni migliorative basate sull’evidenza e sull’innovazione.
4. Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di esprimersi con un linguaggio tecnico-scientifico appropriato, di comunicare dati e processi riguardanti la produzione e analisi di preparati vegetali in contesti professionali, e di interagire con operatori del settore, enti regolatori o consumatori in modo consapevole.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà strumenti metodologici e attitudini critiche che gli permetteranno di affrontare con autonomia un percorso di aggiornamento continuo o di proseguire gli studi in ambito scientifico, anche con orientamento alla ricerca applicata alle piante medicinali.
|
AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Optional group: INSEGNAMENTO OPZIONALE | | | |