OPTICAL SENSORS
Obiettivi formativi
GENERALI L’obiettivo del modulo è quello di fornire una conoscenza solida e coordinata dei fenomeni, dei materiali, dei dispositivi e delle tecniche optoelettroniche per sistemi spaziali di telerilevamento e osservazione della terra. Lo studente acquisirà padronanza dei criteri di progetto e di valutazione delle prestazioni dei principali sistemi di sensori ottici. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i fenomeni, i materiali a semiconduttore e dielettrici, i dispositivi e le tecniche optoelettroniche per la trasmissione dell’informazione, inclusi sistemi lidar e sensori in fibra ottica. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà attraverso il corso, padronanza dei criteri di progetto in base alle specifiche relative ai contesti applicativi spaziali. • Autonomia di giudizio: capacità di progettazione e valutazione delle prestazioni dei principali componenti per la applicazioni sensoristiche. • Abilità comunicative: capacità di comunicare in forma scritta attraverso relazioni e in forma orale durante discussioni tecniche in aula e all’esame sui contenuti della disciplina. • Capacità di apprendimento: capacità di apprendere attraverso l’uso di materiali di diverso tipo: dispense, materiale tecnico scientifico disponibile in rete e attraverso le esperienze di laboratorio.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSpace and astronautical engineering - Ingegneria spaziale e astronautica
- CurriculumSpacecraft design and integration (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia Tech Lorraine)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/01
- CFU3