SPACE GEODESY AND GEOMATICS

Obiettivi formativi

- Comprendere le tecniche di geodesia spaziale (GNNS, VLBI, SLR) per la georeferenziazione di dati territoriali e sui metodi per l’elaborazione multi-temporale di dati di telerilevamento ottico, radar e lidar. - Sviluppare competenze sulle tecniche di geodesia spaziale e di telerilevamento satellitare e aereo per il controllo, il monitoraggio e la prevenzione dei rischi di origine naturale o antropica che comportano processi degenerativi sull'ambiente e sul territorio (dissesto idrogeologico, erosione costiera, inquinamento da stoccaggio di rifiuti e da aree industriali, stato della vegetazione, ecc.) - comprendere i metodi e gli strumenti per la costruzione di WEBGIS e database georefernziati, dalla scala urbana alla scala territoriale, utili per la gestione di sistemi di produzione di beni e l’erogazione di servizi sostenibili (ad. controllo della stabilità di edifici e infrastrutture, manutenzione di reti tecnologiche e di trasporto, gestione delle aree verdi, ecc.) - Esperienza su dati sperimentali nell'ambito di laboratorio tematico da sviluppare su casi di studio reali

Canale 1
MARIA ANTONIETTA MARSELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- **GEODESIA E TECNICHE SPAZIALI** - Campo gravitazionale terrestre: superfici di riferimento, geoide, ellissoide di rotazione. - Sistemi di riferimento e coordinate globali: Datum 3D e altimetrici, reti geodetiche e cartografiche globali. - Tecniche di Geodesia Spaziale: VLBI (Very Long Baseline Interferometry), SLR (Satellite Laser Ranging), GNSS (Global Navigation Satellite System). - **MAPPATURA, GEOREFERENZIAZIONE DEI DATI E GIS** - Mappatura digitale: formati raster (file, risoluzione geometrica e radiometrica) e vettoriali (primitivi geometrici, attributi, relazioni topologiche). - Fotogrammetria: principi, modelli matematici, elaborazione dati (aerei e UAV), DEM e ortofoto. - GIS: componenti hardware/software, organizzazione dati cartografici, database, analisi spaziale e multi-temporale. - WEBGIS e sistemi server: WMS, WFS. - **TECNICHE EO CON SENSORI OTTICI** - Sensori satellitari: pancromatici, multispettrali, TIR. - Programmi e missioni EO: applicazioni, servizi, sistema Copernicus. - Fotogrammetria stereoscopica: DEM, ortorettifica, filtraggio, editing grafico. - Classificazione: mappatura tematica, analisi del cambiamento. - Controllo qualità e validazione. - **TECNICHE EO CON SENSORI SAR** - Fondamenti di interferometria SAR. - Elaborazione dati: ampiezza, fase, mappe di coerenza. - Interferometria differenziale (DINSAR): estrazione DEM e serie temporali di spostamento.
Prerequisiti
Competenza nell'applicazione di strumenti matematici avanzati e software sofisticati per l'analisi e l'elaborazione di immagini e dati telerilevati su larga scala.
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale di riferimento forniti dall'insegnante e pubblicati su Classroom.
Frequenza
Fortemente raccomandata, ma non obbligatoria.
Modalità di esame
Verifica delle basi teoriche e della capacità di analizzare e interpretare i dati ricavati dal telerilevamento.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni in aula con il supporto di assistenti.
  • Codice insegnamento10595976
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSpace and astronautical engineering - Ingegneria spaziale e astronautica
  • CurriculumSpacecraft design and integration (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia Tech Lorraine)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/06
  • CFU6