SPACECRAFT DESIGN
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza dettagliata delle metodologie in uso per il progetto dei satelliti e dei sistemi satellitare, secondo gli standard internazionali.
Canale 1
FABRIZIO PIERGENTILI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Elementi costitutivi del veicolo spaziale e quantificazione dei requisiti operativi in base alla missione.
Progetto e strategie per il controllo di missione.
Dimensionamento dei sottosistemi e tecniche di concurrent engineering.
Budget di massa, potenza, manovre, comunicazione, gestione dati.
Interfaccia con il sistema di lancio e prove a terra.
Standard internazionali. Normativa ECSS e procedura di tailoring degli standard.
Prerequisiti
conoscenze di base di meccanica, elettronica e meccanica orbitale
Testi di riferimento
wertz - space mission analysis and design
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
esame orale
PAOLO MARZIOLI
Scheda docente
- Codice insegnamento1041550
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSpace and astronautical engineering - Ingegneria spaziale e astronautica
- CurriculumSpacecraft design and integration (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia Tech Lorraine)
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/05
- CFU6