BIOMETRIC SYSTEMS

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Essere in grado di progettare e valutare un sistema biometrico o multibiometrico Obiettivi specifici: Conoscere le caratteristiche e le tecniche fondamentali relative alle biometrie fisiche come volto, impronte, iride, ecc., e comportamentali come camminata, firma (caratteristiche dinamiche), stile di battitura, ecc. Conoscere le caratteristiche dell’architettura di un sistema biometrico: sistemi unimodali e multimodali. Essere in grado di valutare le prestazioni di un sistema biometrico in base alla modalità adottata: verifica, identificazione. Essere in grado di valutare/garantire la robustezza di un sistema biometrico rispetto ad attacchi di spoofing (furto di identità). Conoscenza e comprensione: Fondamenti teorici della progettazione di un sistema biometrico e delle tecniche di estrazione/confronto delle caratteristiche specifiche per i principali tratti biometrici. Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di progettare ed implementare una applicazione di riconoscimento biometrico per almeno uno tratto biometrico. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare le prestazioni e la robustezza agli attacchi di un sistema biometrico. Essere in grado di trasferire tecniche e protocolli in contesti diversi. Capacità comunicative: Essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di un sistema biometrico, le modalità operative più adatte ad una certa applicazione, e le misure di performance del sistema Capacità di apprendimento: Essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti presentati nel corso, relativamente a tecniche e metodi specifici/complessi o a tratti biometrici non presenti tra gli argomenti.

Canale 1
MARIA DE MARSICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai sistemi biometrici (5 ore) Valutazione di un sistema biometrico (10 ore) Valutazione delle prestazioni Affidabilità dei risultati del riconoscimento Principali biometrie (30 ore) Rilevazione del volto Riconoscimento del volto 2D e 3D Riconoscimento dell'orecchio Riconoscimento dell'iride Nozioni fondamentali di riconoscimento delle impronte digitali Altre biometrie Sistemi multibiometrici (15 ore) Pagina web del corso: https://sites.google.com/a/di.uniroma1.it/biometric-systems/
Prerequisiti
Buona capacità di programmazione. Concetti base di elaborazione delle immagini (consigliato)
Testi di riferimento
Slide del corso e letture consigliate Per approfondimenti: A.K. Jain, P. Flynn, A.A. Ross, Handbook of Biometrics, Springer, 2008. H. Wechsler, Reliable Face Recognition Methods: System Design, Implementation and Evaluation, Springer, 2007. A.Ross, K. Nandakumar; A.K. Jain. Handbook of Multibiometrics. Springer, 2006
Modalità insegnamento
Lezioni teoriche ed esempi dalla letteratura
Frequenza
Durante l'emergenza COVID sarà possibile seguire e lezioni online. Per dettagli leggere la pagina del corso https://sites.google.com/a/di.uniroma1.it/biometric-systems/ Lezioni teoriche ed esempi dalla letteratura
Modalità di esame
----------------------------------------------- MODALITA' DI ESAME Occorre conseguire una valutazione sufficiente sia sul progetto che sulle domande orali che verteranno sull'intero programma del corso. Progetto: progettazione ed implementazione di un modulo biometrico utilizzando MATLAB oppure OpenCV, in gruppo (fortemente consigliato) oppure individualmente. E' richiesta una relazione dettagliata sul progetto, che menzioni chiaramente le eventuali fornti esterne utilizzate, e i punti in cui è stato sviluppato del codice originale per costruire l'applicazione finale. Occorre sottolineare tutte le scelte di progetto che sono state necessarie per ottenere una applicazione funzionante, e un chiaro schema architetturale per evidenziare le parti di codice prese dalle librerie e quelle sviluppate. Infine occorre eseguire una estesa valutazione delle prestazioni, eventualmente in modalità di verifica, e i risultati devono essere riportati nella relazione. Infine, l'esame orale include domande sull'intero corso, e non solo sul progetto. Presentazione in aula, relazione scritta e demo del progetto Domande su tutti gli argomenti del corso Lingua: italiano o inglese Le date che saranno pubblicate su INFOSTUD si riferiscono alle scadenze per la presentazione della relazione sul progetto. Le date dell'esame orale verranno concordate in seguito.
Bibliografia
Letture suggerite alla fine di ogni lezione
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza per un monte ore di 5 ore settimanali
MARIA DE MARSICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai sistemi biometrici (5 ore) Valutazione di un sistema biometrico (10 ore) Valutazione delle prestazioni Affidabilità dei risultati del riconoscimento Principali biometrie (30 ore) Rilevazione del volto Riconoscimento del volto 2D e 3D Riconoscimento dell'orecchio Riconoscimento dell'iride Nozioni fondamentali di riconoscimento delle impronte digitali Altre biometrie Sistemi multibiometrici (15 ore) Pagina web del corso: https://sites.google.com/a/di.uniroma1.it/biometric-systems/
Prerequisiti
Buona capacità di programmazione. Concetti base di elaborazione delle immagini (consigliato)
Testi di riferimento
Slide del corso e letture consigliate Per approfondimenti: A.K. Jain, P. Flynn, A.A. Ross, Handbook of Biometrics, Springer, 2008. H. Wechsler, Reliable Face Recognition Methods: System Design, Implementation and Evaluation, Springer, 2007. A.Ross, K. Nandakumar; A.K. Jain. Handbook of Multibiometrics. Springer, 2006
Modalità insegnamento
Lezioni teoriche ed esempi dalla letteratura
Frequenza
Durante l'emergenza COVID sarà possibile seguire e lezioni online. Per dettagli leggere la pagina del corso https://sites.google.com/a/di.uniroma1.it/biometric-systems/ Lezioni teoriche ed esempi dalla letteratura
Modalità di esame
----------------------------------------------- MODALITA' DI ESAME Occorre conseguire una valutazione sufficiente sia sul progetto che sulle domande orali che verteranno sull'intero programma del corso. Progetto: progettazione ed implementazione di un modulo biometrico utilizzando MATLAB oppure OpenCV, in gruppo (fortemente consigliato) oppure individualmente. E' richiesta una relazione dettagliata sul progetto, che menzioni chiaramente le eventuali fornti esterne utilizzate, e i punti in cui è stato sviluppato del codice originale per costruire l'applicazione finale. Occorre sottolineare tutte le scelte di progetto che sono state necessarie per ottenere una applicazione funzionante, e un chiaro schema architetturale per evidenziare le parti di codice prese dalle librerie e quelle sviluppate. Infine occorre eseguire una estesa valutazione delle prestazioni, eventualmente in modalità di verifica, e i risultati devono essere riportati nella relazione. Infine, l'esame orale include domande sull'intero corso, e non solo sul progetto. Presentazione in aula, relazione scritta e demo del progetto Domande su tutti gli argomenti del corso Lingua: italiano o inglese Le date che saranno pubblicate su INFOSTUD si riferiscono alle scadenze per la presentazione della relazione sul progetto. Le date dell'esame orale verranno concordate in seguito.
Bibliografia
Letture suggerite alla fine di ogni lezione
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza per un monte ore di 5 ore settimanali
  • Codice insegnamento1041792
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComputer Science - Informatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6