METHODS IN COMPUTER SCIENCE EDUCATION: DESIGN

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Conoscere ed applicare le più recenti metodologie di insegnamento dell'Informatica nella scuola superiore. Il corso svilupperà una serie di use-cases relativi alle tecniche di insegnamento dell'Informatica a scuola. Obiettivi specifici: • Progettazione e sviluppo di metodologie di insegnamento dell'informatica: illustrazione dei principi e dei metodi per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di informatica coerente con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali per i licei e dalle linee guida per gli istituti tecnici e professionali. • Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto dell'informatica con la società attuale, e in particolare degli aspetti etici legati, per esempio, al trattamento dei dati personali, all'automazione di decisioni e raccomandazioni, alla ridefinizione del concetto di copyright. Conoscenza e comprensione: Principi e metodi di costruzione di attività didattiche di C.S. nella scuola superiore. Aspetti etici dell'uso dei dati e dei contenuti personali. Applicazione di conoscenza e comprensione: Agli studenti verrà richiesto di scegliere e sviluppare alcuni moduli didattici per la scuola superiore. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà autonomo nello scegliere i moduli da sviluppare e nella loro fase di progetto e realizzazione. Abilità comunicative: Gli studenti dovranno dimostrare di saper produrre moduli didattici di qualità, con una forte capacità di interessare e comunicare con precisione gli argomenti chiave della lezione da sviluppare. Capacità di apprendimento successivo: La metodologia di progetto dei moduli didattici vista nel corso sarà facilmente applicabile ad altri tipi di corsi.

Canale 1
Alessandra De vitis Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica dell'informatica, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell'insegnamento e apprendimento dell'informatica, ponendo in particolare l'accento sulla distinzione fra l'informatica come disciplina scientifica da una parte e le applicazioni dell'informatica dall'altra. • Progettazione e sviluppo di metodologie di insegnamento dell'informatica: illustrazione dei principi e dei metodi per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di informatica coerente con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali per i licei e dalle linee guida per gli istituti tecnici e professionali. • Esplicitazione del parallelismo fra metodologie informatiche e metodologie didattiche: tecniche di problem solving costruttivo; approccio epistemologico ai problemi; metodi cooperativi di sviluppo delle soluzioni. • Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto dell'informatica con la società attuale, e in particolare degli aspetti etici legati, per esempio, al trattamento dei dati personali, all'automazione di decisioni e raccomandazioni, alla ridefinizione del concetto di copyright.
Prerequisiti
Conoscenze di informatica. Conoscenze base di reti e elettronica
Testi di riferimento
testi generici per l’informatica nelle scuole superiori. piattaforme di e-learning quali Cisco netacad. piattaforme interattive per la preparazione di giochi didattici quali mentimeter, bubbles, kahoot e altre. Appunti del docente
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata per le numerose attività laboratoriali svolte a lezione.
Modalità di esame
Orale: preparazione di un’unità di apprendimento. Pre appello. 10/30 punti 2 CFU Pratica: realizzazione di un progetto con arduino pre appello. 11/30 punti 2 CFU Scritta: domande sulle normative e l’insegnamento. Tipologia: domande a risposta aperta. 5/30 punti 1 CFU. Completamento di 4 Corsi didattici CISCO 4/30 punti ( 1 per ogni corso completato) 1 CFU
Modalità di erogazione
Verranno spiegate differenti metodologie di insegnamento, l'applicazione di Arduino per l'apprendimento ludico, verranno utilizzate piattaforme per l'apprendimento interattivo. verranno illustrate differenti metodologie per la realizzazione di unità di apprendimento efficaci.
  • Codice insegnamento10589558
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComputer Science - Informatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6