Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Lingue e civiltà orientali (33534)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055412 | STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Conoscenze
Questo corso si prefigge di trasmettere allo studente una conoscenza delle linee generali dello sviluppo storico delle società islamiche dalle origini dell’Islam al tardo medioevo e, nella misura del tempo disponibile, all’età moderna. Esso mira inoltre a fargli acquisire una comprensione d’insieme dell’attuale diffusione e distribuzione della presenza islamica nel mondo e della sua diversa articolazione nelle varie aree geografiche. Lo studente che abbia frequentato il corso e/o preparato l’esame in maniera appropriata sarà in possesso delle coordinate storiche di base entro le quali collocare le conoscenze storico-letterarie, storico-religiose, storico-artistiche e storico-linguistiche che andrà acquisendo nei corsi di lingua e letteratura araba e persiana (e in misura più limitata bengalese, oltre che, potenzialmente, anche di altre lingue al momento non insegnate nel nostro corso di laurea), di islamistica, di storia dell’arte musulmana, etc. Avrà inoltre cominciato a familiarizzarsi con una terminologia tecnica in lingua araba e, in misura più limitata, nelle altre lingue principali della civiltà islamica.
Capacità
Il corso si prefigge di coltivare nello studente le seguenti capacità:
- Saper collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e processi della storia dell’Islam medievale (e, nei limiti del tempo disponibile, moderno).
- Saper interrogare carte tematiche, repertori statistici e siti web interattivi sull’attuale demografia religiosa dell’Islam globale, illustrati a lezione e resi disponibili tramite la piattaforma e-learning, servendosi di questi strumenti in maniera autonoma, e facendo interagire dati diversi per elaborare nuove considerazioni comparative.
- Essere in grado di rintracciare almeno a grandi linee le origini remote e gli sviluppi storici di istituzioni sociali, politiche e religiose e di altri fenomeni di lunga durata che caratterizzano ancora oggi i Paesi islamici.
- Saper decostruire con spirito critico alcune rappresentazioni semplicistiche (di qualunque segno) dell’area culturale in questione veicolate dai mezzi di informazione, mettendole in prospettiva storica.
- Sapersi servire in maniera appropriata di alcuni elementi della terminologia tecnica propria delle scienze storiche, e in particolare della storia della civiltà islamica, senza trascurare una più generale cura della proprietà di linguaggio, dal punto di vista sia lessicale che sintattico.
- Saper ragionare su quanto appreso facendo interagire tra di loro le diverse conoscenze acquisite, senza limitarsi a riprodurle passivamente.
- Saper proseguire lo studio in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo), sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia a partire dall’illustrazione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni storiografiche aperte.

10616658 | STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Questo corso introdurrà gli studenti allo studio dell’Impero ottomano, a partire dalla sua fondazione verso la fine del 13° secolo come principato di frontiera, per poi seguire le sue evoluzioni come uno degli imperi più longevi e estesi della storia mondiale, fino alla sua scomparsa agli inizi del 20° secolo. Il corso, attraverso diversi approcci storiografici e la discussione anche di fonti primarie in traduzione, analizzerà criticamente le consolidate narrazioni eurocentriche sull’Impero ottomano, focalizzandosi in particolare sulle tracce che questo Impero ha lasciato nell’attuale Medio Oriente, Nord Africa ed Europa.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di analizzare la nascita e l’evoluzione dell’Impero ottomano nel più ampio contesto della storia mondiale, esaminando contestualmente le sue peculiarità e i motivi che hanno determinato l’emergere di una narrativa eurocentrica sugli Ottomani. Gli studenti acquisiranno, inoltre, una conoscenza più approfondita anche dei dibattiti storiografici che riguardano vari aspetti dello studio della storia ottomana.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning), redazione di relazioni scritte, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia
in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di
autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e
saggi scritti.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055413 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA6L-OR/11ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.

Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo.

10606064 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica del Subcontinente indiano. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

10599605 | ARCHEOLOGIA DELLA MESOPOTAMIA E DELLA PENISOLA ARABICA6L-OR/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'Archeologia e della Storia dell’arte del Vicino Oriente Antico, con particolare riferimento allo studio della Mesopotamia e della Penisola Arabica di Epoca preislamica.
Il corso si propone di offrire un quadro delle principali tematiche della ricerca archeologica della Mesopotamia e della Penisola Arabica di Epoca preislamica, fornendo una conoscenza di base della cultura materiale e della produzione artistica e architettonica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali circa i metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, nonché un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici. Gli studenti saranno quindi in grado di comunicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055365 | LINGUA E TRADUZIONE ARABA I12L-OR/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso è indirizzato agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua araba classica e intende fornire gli elementi di base di tale lingua, adeguati alle prime conversazioni ed alla lettura di testi semplici.
Il corso coniuga un aspetto teorico e uno pratico: nozioni teoriche di grammatica elementare e di sintassi della lingua araba saranno integrate da esercitazioni pratiche, di lettura di testi e conversazione, con un lettore madre lingua.

1055366 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE I12L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

Primo semestre: La fonologia cinese, trascrizione Hanyu pinyin, scrittura in caratteri complessi e semplificati, radicali (da 1 a 100); grammatica elementare: la struttura della frase semplice, le parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto.
Secondo semestre: Scrittura: radicali (dal 101 al 214); grammatica: classificatori, verbi modali, predicati aggettivali, predicato nominale, le strutture preposizionali, verbi a doppio oggetto, particelle aspettuali e modali, localizzatori, frasi a perno. Durante il secondo semestre si svolgeranno anche delle lezioni rivolte alla traduzione dal cinese in italiano.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di condurre una semplice conversazione in cinese, raggiungendo un livello pari a quello della certificazione ufficiale cinese HSK 1 e 2, compatibile con i livelli del Quadro Europeo A1, A2.1.

1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I12L-OR/22ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi Il corso triennale ha come obiettivo l'apprendimento della lingua coreana, attraverso l'acquisizione di nozioni di grammatica, esercitazioni di lettura, di comprensione, di traduzione e di composizione. Le lezioni frontali sono incentrate su diversi compiti comunicativi che lo studente è chiamato a svolgere nei domini della vita sociale. Esse sono supportate da lezioni di lettorato che comprendono ore di conversazioni e prove pratiche presso il laboratorio linguistico.
Obiettivi specifici: Alla fine del triennio lo studente dovrà possedere una buona capacità comunicativa orale e scritta, ed essere in grado di effettuare traduzioni da e in coreano. Con il conseguimento del Primo anno, lo studente dovrà essere in grado di coprire il livello A1 del quadro comune europeo di riferimento e acquisire le competenze necessarie per ottenere il livello dell'esame TOPIK I (primo livello).

1055369 | LINGUA E TRADUZIONE HINDI I12L-OR/19ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages).
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza della lingua Hindi di base, ma non elementare, che permetterà loro di comunicare, sia in forma orale che scritta, in alcuni dei contesti più comuni di vita quotidiana, nei limiti dell’acquisizione delle competenze grammaticali e sintattiche previste dal programma.
Lo studio della lingua Hindi, grazie a una metodologia di insegnamento che si basa anche su un costante confronto con la grammatica di altre lingue indo-europee, permetterà inoltre agli studenti di sviluppare capacità linguistiche di critica e di giudizio, che potranno essere utilmente applicate per finalità comunicative anche al di là del contesto specifico dell’insegnamento.
Dal momento che il corso di lingua Hindi può essere seguito anche per un solo anno, è previsto che gli studenti acquisiscano la capacità di proseguire autonomamente lo studio della lingua Hindi, con il semplice ausilio dei più diffusi strumenti di apprendimento linguistico (manuali, video, internet).
Grazie ai seminari e alle conferenze che i docenti organizzano ogni anno nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno altresì ampie conoscenze su temi di cruciale importanza riguardanti la cultura e la società dell’Unione Indiana. Tali conoscenze a loro volta contribuiranno ad accrescere le abilità operative degli studenti, nella prospettiva di un loro possibile futuro impiego o auto-impiego in vari ambiti professionali.

1055370 | LINGUA E TRADUZIONE PERSIANA I12L-OR/15ITA

Obiettivi formativi

Il corso triennale di lingua e traduzione persiana è dedicato allo studio della grammatica con esercitazioni di lettura e traduzione, da e verso il persiano, di testi adeguati al livello di conoscenza grammaticale acquisito, e integrato da esercitazioni di conversazione in persiano letterario e variante parlata, svolte dal lettore madrelingua.
Alla fine del triennio lo studente dovrà essere in grado di comprendere testi di persiano letterario contemporaneo, di redigere testi in persiano, di tradurre da e verso persiano, di sostenere conversazioni in persiano.
Obiettivi generali - Il corso di I anno intende fornire allo studente la capacità di leggere e scrivere in grafia arabo-persiana e una conoscenza delle strutture linguistiche basilari del persiano e del suo lessico di base. Obiettivi specifici - Livelli raggiunti: ricezione orale A1, scritta A2; produzione orale A1, scritta A2.

1055393 | LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I12L-OR/19ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A1-A2 del QCERL) della lingua bengali.
Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente è in grado di 1) comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro); 2) comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; 3) descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati; 4) leggere testi brevi e semplici, trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari, capire lettere personali semplici e brevi.

1055395 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA12L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Studio del sanscrito classico e della sua letteratura (dal V sec. BCE a oggi)
Obiettivo specifico (conoscenza): Il corso mira a enucleare le strutture morfologico-semantiche della lingua, inserendole nel contesto indoeuropeo e facendo riferimento sia alla ricchissima tradizione grammaticale indiana sia alla linguistica teorica e storica occidentale; sarà inoltre esaminata la situazione sociolinguistica del sanscrito in relazione alle altre lingue dell’area.
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente sarà in grado, limitatamente al livello ancora di base delle competenze acquisite, di utilizzare le fonti sanscrite per i suoi studi specifici (storico-religiosi, storico-filosofici) storico-letterari, storico-politici, storico-artistici, storico-linguistici, indoeuropeistici, epigrafici).

10616573 | LINGUA E CULTURA TURCA I12L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione del lessico di base. Il corso, inoltre, introdurrà gli studenti allo studio della letteratura tuca moderna tenendo conto delle complesse relazioni tra storia e cultura per meglio inquadrare lo studio della letteratura turca in più ampi contesti sociali, politici e culturali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una
conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe. Gli studenti acquisiranno una piena competenza nelle strategie comunicative e non solo un’assimilazione lineare delle conoscenze grammaticali. Gli studenti acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della cultura e della letteratura turca, sviluppando al tempo stesso propri strumenti critici ed analitici adeguati alla comprensione di differenti testi e contesti.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning),
redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e produzioni scritte.

10620728 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I.I6L-OR/22ITA

Obiettivi formativi

Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Nelle seguenti descrizioni si fa riferimento al Japanese Language Proficiency Test (JLPT) che prevede i livelli N1-N2-N3-N4-N5.
Il primo anno mira a portare lo studente alla conoscenza delle strutture di base della grammatica e alla loro applicazione in situazioni di vita quotidiana. Le lezioni frontali introducono la sintassi di base, la scrittura degli alfabeti e degli ideogrammi contenuti nelle prime cinque Unità del libro di testo; ampio spazio viene dedicato allo sviluppo delle capacità comunicative, secondo aggiornate tecniche di didattica della lingua, alla sistematizzazione e fissazione dei concetti appresi attraverso esercizi in classe e prove di traduzione. Le lezioni con i madrelingua supportano ulteriormente l’esercizio di scrittura e di conversazione.
Obiettivi Specifici
Lo studente sarà in grado di presentare se stesso e gli altri, di comunicare in situazioni quotidiane semplici, di tradurre frasi di base dal giapponese all’italiano e viceversa.

10620730 | LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I.II6L-OR/22ITA

Obiettivi formativi

Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Nelle seguenti descrizioni si fa riferimento al Japanese Language Proficiency Test (JLPT) che prevede i livelli N1-N2-N3-N4-N5.
Il primo anno mira a portare lo studente alla conoscenza delle strutture di base della grammatica e alla loro applicazione in situazioni di vita quotidiana. Le lezioni frontali introducono la sintassi di base, la scrittura degli alfabeti e di circa 220 ideogrammi; ampio spazio viene dedicato allo sviluppo delle capacità comunicative, secondo aggiornate tecniche di didattica della lingua, alla sistematizzazione e fissazione dei concetti appresi attraverso esercizi in classe e prove di traduzione. Le lezioni con i madrelingua supportano ulteriormente l’esercizio di scrittura e di conversazione.
Obiettivi Specifici
Alla fine del primo anno lo studente sarà in grado di presentare se stesso e gli altri, di comunicare in situazioni quotidiane semplici, di tradurre frasi di base dal giapponese all’italiano e viceversa; sarà quindi nelle condizioni di affrontare il livello N5 e di conoscere alcune strutture grammaticali e comunicative del livello N4 del JLPT.

1027002 | LETTERATURA GIAPPONESE A6L-OR/22ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti avranno imparato a identificare i principali snodi della storia letteraria del Giappone dalle origini all'età contemporanea, nel quadro più ampio della storia sociale e culturale del Paese. Sapranno dare conto dell'evoluzione dei principali generi letterari, anche in relazione alla rielaborazione autoctona di contenuti culturali mutuati dall’esterno. Avranno inoltre sviluppato competenze utili ad affrontare una lettura critica di un testo letterario.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla
cultura tibetana attraverso le sue principali declinazioni. Gli obiettivi formativi saranno modulati
nel rispetto dei descrittori di Dublino e si baseranno sugli aspetti socio-antropologici, storico-
artistici e filosofico-religiosi caratterizzanti la cultura in oggetto. Il corso è teorico-culturale e non
prevede lo studio della lingua tibetana.
Le strategie didattiche relative al corso implicheranno la trasmissione di tecniche metodologiche di
organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici
sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri
approfondimenti individuali dei temi trattati.
Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio informato da parte dei discenti a
complemento della progressiva narrazione didattica saranno costituite da audiovisione critico-
analitica di materiale multimediale, incontri con esperti, conferenze di studiosi incentrati su temi
specifici, dibattiti in classe su temi scelti pariteticamente.
Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di possedere una conoscenza critica informata e
olistica rispetto alla cultura tibetana, in linea con le aspettative indicate dall’Ordinamento Didattico
e dal Manifesto del Corso di Studi in Lingue e Civiltà Orientali che in questa materia troverà
ulteriore arricchimento in virtù della sua unicità.

1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I6L-OR/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell’Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico, con il supporto della bibliografia scientifica aggiornata, libri e articoli di approfondimento, partendo da un inquadramento geografico e cronologico delle regioni interessate sino all’analisi di fenomeni culturali diacronici, attraverso alcune fasi storiche maggiori e in maniera comparativa.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida base di conoscenza e comprensione dell’Archeologia del Vicino Oriente e dei suoi concetti chiave. Gli studenti saranno in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e ragionamento circa i temi centrali dell’Archeologia del Vicino Oriente, quali la rivoluzione urbana, la descrizione di fenomeni culturali e argomenti fondamentali, quali l’architettura pubblica (templi e palazzi), la cultura materiale, la cultura funeraria.
Attraverso questo corso, gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi consapevoli e critici relativi all’archeologia della Mesopotamia e del Levante. Grazie alla didattica del corso e ai suoi strumenti, gli studenti rafforzeranno le loro capacità di apprendimento, analisi ed esposizione consentendo loro di proseguire gli studi o lo sviluppo professionale. Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla realizzazione degli obiettivi 4, 16 e 17 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

1023406 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso è destinato ad acquisire competenze generali sulla lingua accadica, concentrandosi sul cosiddetto “dialetto” paleo-babilonese (XIX–XVI secolo a.C.). Sarà affrontato lo studio degli aspetti generali della fonetica, morfologia e sintassi della lingua accadica. Lo studente che frequenta il corso e/o prepara l’esame in maniera appropriata dovrà maturare le competenze necessarie per la lettura e traduzione di un testo in lingua accadica nonché a una sua analisi grammaticale e logica. Saranno inoltre introdotti i rudimenti di scrittura cuneiforme. Le conoscenze acquisite poggeranno e si integreranno con quelle maturate in altri corsi dedicati alle lingue e alle letterature del Vicino Oriente offerte dal corso di laurea. Durante la frequentazione del corso e la lettura dei volumi indicati lo studente sarà accompagnato nell’analisi dei diversi aspetti della lingua accadica attraverso esempi tratti da testi legali, contratti, epistole, ecc. Il corso si prefigge di far maturare nello studente le seguenti competenze: conoscenze generali e collocazione spazio-temporale della lingua accadica; problematiche relative alle fonti, alla loro valutazione; conoscenza della fonetica, grammatica e sintassi accadica; capacità di traduzione e
analisi di un testo in lingua accadica; saper ragionare su quanto appreso facendo interagire tra di loro le diverse conoscenze acquisite, senza limitarsi a riprodurle passivamente; saper proseguire lo studio in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo), sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia a partire dalla discussione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni aperte; capacità di consultare autonomamente le opere di riferimento e la letteratura secondaria e procedere allo sviluppo di una propria linea di ricerca e un proprio pensiero critico.

10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1031889 | LETTERATURA ITALIANA6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo.

Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5).

1056077 | LETTERATURA COMPARATA6L-FIL-LET/14ITA

Obiettivi formativi

Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616084 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO ARABO6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione dell’Islam sciita, che verrà illustrato non solo nella sua dimensione propriamente religiosa, ma anche storica e culturale. Attraverso la storia dello sciismo, il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura religiosa e politica dell’islam – prime fra tutte il pluralismo degli orientamenti e i rapporti fra ortodossia ed eterodossia - e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali della storia religiosa occidentale.

10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico
Obiettivo specifico (conoscenza): Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura in sanscrito classico attraverso lo studio dei testi, analizzati sia in relazione al contesto storico e culturale che li ha prodotti sia in base alla struttura formale e agli specifici tratti stilistici.
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le competenze linguistiche acquisite durante il corso propedeutico di Lingua e letteratura sanscrita per analizzare approfonditamente le fonti sanscrite in una prospettiva complessa.

10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo
studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, favorendo al
tempo stesso l’ampliamento del lessico di base e l’acquisizione di linguaggi
specialistici, soprattutto in ambito storico, artistico e letterario. Il corso analizzerà,
inoltre, l’evoluzione della letteratura turca nel corso del 19° secolo e il contesto
sociopolitico delle Tanzimat in cui essa si è sviluppata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una
buona conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna e

consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso,
la propria capacità di comunicare in modo chiaro e corretto in forma sia scritta sia
orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Gli studenti
acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della letteratura turca del 19° secolo,
soprattutto in relazione ai concetti di riforma, modernizzazione e traduzione,
sviluppando contestualmente propri strumenti critici ed analitici adeguati alla
comprensione di differenti testi e contesti.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le
conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno
sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e
collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning),
redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo
chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia
in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento
collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di
discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e
auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di
autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà
rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e
produzioni scritte.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla
cultura tibetana attraverso le sue principali declinazioni. Gli obiettivi formativi saranno modulati
nel rispetto dei descrittori di Dublino e si baseranno sugli aspetti socio-antropologici, storico-
artistici e filosofico-religiosi caratterizzanti la cultura in oggetto. Il corso è teorico-culturale e non
prevede lo studio della lingua tibetana.
Le strategie didattiche relative al corso implicheranno la trasmissione di tecniche metodologiche di
organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici
sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri
approfondimenti individuali dei temi trattati.
Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio informato da parte dei discenti a
complemento della progressiva narrazione didattica saranno costituite da audiovisione critico-
analitica di materiale multimediale, incontri con esperti, conferenze di studiosi incentrati su temi
specifici, dibattiti in classe su temi scelti pariteticamente.
Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di possedere una conoscenza critica informata e
olistica rispetto alla cultura tibetana, in linea con le aspettative indicate dall’Ordinamento Didattico
e dal Manifesto del Corso di Studi in Lingue e Civiltà Orientali che in questa materia troverà
ulteriore arricchimento in virtù della sua unicità.

10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055414 | STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA II6L-OR/23ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Partendo da una acquisita conoscenza della storia della Cina nel Novecento, il corso si prefigge di approfondire alcuni aspetti della linea politica dei principali personaggi storici del periodo considerato, con particolare attenzione alla figura di Mao Zedong. Esso si propone inoltre di fornire un’introduzione alla metodologia storica in generale e di esaminare la storiografia marxista ufficiale della Repubblica Popolare Cinese a partire dalla seconda metà del ‘900.
Obiettivi specifici: una conoscenza della metodologia storica in generale e la capacità di riconoscere e valutare i diversi approcci storiografici; la potenzialità di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale e di poterne fornire una valutazione e una presentazione articolata in forma orale e scritta.

1052003 | SINOLOGIA6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica,
basata su una bibliografia aggiornata, delle tecniche di produzione della carta e della
stampa in Cina. Conoscono le metodologie e i nuovi indirizzi di ricerca; sono in grado di
delineare comparazioni tra Cina ed Europa nell’ambito della storia del libro e della lettura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti si servono della
conoscenza dell’impatto sociale e materiale della produzione cartaria e della stampa per
arricchire la loro comprensione dei processi culturali in atto nella Cina premoderna, in
quanto dettati da tensioni tra la cultura popolare e quella di élite. Sono in grado di tracciare
connessioni tra diverse aree tematiche proprie di altri insegnamenti presenti nel piano di
studi. Autonomia di giudizio: Gli studenti sono in grado di identificare e valutare
criticamente dati e informazioni provenienti da fonti diverse per sviluppare tematiche
proprie della cultura materiale e della storia della scrittura in Cina. Sono in grado di
mettere in discussione idee preesistenti in ordine allo sviluppo dei sistemi di scrittura e al
primato dell’Europa nell’invenzione della stampa.

10600046 | LETTERATURA CINESE MODERNA6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso sarà fornire allo studente un quadro generale dello sviluppo della letteratura cinese nella prima metà del XX secolo. Attraverso lezioni frontali e attività seminariali, che prevederanno lettura di testi in lingua originale e saggi in lingua inglese e/o italiana, lo studente acquisirà conoscenze approfondite sui generi letterari (narrativa, poesia e saggistica) e sulla critica letteraria novecentesca. Alla fine del corso sarà in grado di contestualizzare e analizzare i diversi generi letterari; avrà acquisito una più sicura capacità espositiva e analitica e avrà accresciuto le proprie competenze di linguistiche di lingua cinese.

10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico
Obiettivo specifico (conoscenza): Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura in sanscrito classico attraverso lo studio dei testi, analizzati sia in relazione al contesto storico e culturale che li ha prodotti sia in base alla struttura formale e agli specifici tratti stilistici.
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le competenze linguistiche acquisite durante il corso propedeutico di Lingua e letteratura sanscrita per analizzare approfonditamente le fonti sanscrite in una prospettiva complessa.

10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo
studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, favorendo al
tempo stesso l’ampliamento del lessico di base e l’acquisizione di linguaggi
specialistici, soprattutto in ambito storico, artistico e letterario. Il corso analizzerà,
inoltre, l’evoluzione della letteratura turca nel corso del 19° secolo e il contesto
sociopolitico delle Tanzimat in cui essa si è sviluppata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una
buona conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna e

consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso,
la propria capacità di comunicare in modo chiaro e corretto in forma sia scritta sia
orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Gli studenti
acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della letteratura turca del 19° secolo,
soprattutto in relazione ai concetti di riforma, modernizzazione e traduzione,
sviluppando contestualmente propri strumenti critici ed analitici adeguati alla
comprensione di differenti testi e contesti.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le
conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno
sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e
collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning),
redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo
chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia
in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento
collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di
discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e
auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di
autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà
rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e
produzioni scritte.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla
cultura tibetana attraverso le sue principali declinazioni. Gli obiettivi formativi saranno modulati
nel rispetto dei descrittori di Dublino e si baseranno sugli aspetti socio-antropologici, storico-
artistici e filosofico-religiosi caratterizzanti la cultura in oggetto. Il corso è teorico-culturale e non
prevede lo studio della lingua tibetana.
Le strategie didattiche relative al corso implicheranno la trasmissione di tecniche metodologiche di
organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici
sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri
approfondimenti individuali dei temi trattati.
Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio informato da parte dei discenti a
complemento della progressiva narrazione didattica saranno costituite da audiovisione critico-
analitica di materiale multimediale, incontri con esperti, conferenze di studiosi incentrati su temi
specifici, dibattiti in classe su temi scelti pariteticamente.
Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di possedere una conoscenza critica informata e
olistica rispetto alla cultura tibetana, in linea con le aspettative indicate dall’Ordinamento Didattico
e dal Manifesto del Corso di Studi in Lingue e Civiltà Orientali che in questa materia troverà
ulteriore arricchimento in virtù della sua unicità.

10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

10620714 | LETTERATURA CINESE CLASSICA: IMMAGINI E VOCI FEMMINILI6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1052003 | SINOLOGIA6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica,
basata su una bibliografia aggiornata, delle tecniche di produzione della carta e della
stampa in Cina. Conoscono le metodologie e i nuovi indirizzi di ricerca; sono in grado di
delineare comparazioni tra Cina ed Europa nell’ambito della storia del libro e della lettura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti si servono della
conoscenza dell’impatto sociale e materiale della produzione cartaria e della stampa per
arricchire la loro comprensione dei processi culturali in atto nella Cina premoderna, in
quanto dettati da tensioni tra la cultura popolare e quella di élite. Sono in grado di tracciare
connessioni tra diverse aree tematiche proprie di altri insegnamenti presenti nel piano di
studi. Autonomia di giudizio: Gli studenti sono in grado di identificare e valutare
criticamente dati e informazioni provenienti da fonti diverse per sviluppare tematiche
proprie della cultura materiale e della storia della scrittura in Cina. Sono in grado di
mettere in discussione idee preesistenti in ordine allo sviluppo dei sistemi di scrittura e al
primato dell’Europa nell’invenzione della stampa.

10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico
Obiettivo specifico (conoscenza): Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura in sanscrito classico attraverso lo studio dei testi, analizzati sia in relazione al contesto storico e culturale che li ha prodotti sia in base alla struttura formale e agli specifici tratti stilistici.
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le competenze linguistiche acquisite durante il corso propedeutico di Lingua e letteratura sanscrita per analizzare approfonditamente le fonti sanscrite in una prospettiva complessa.

10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo
studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, favorendo al
tempo stesso l’ampliamento del lessico di base e l’acquisizione di linguaggi
specialistici, soprattutto in ambito storico, artistico e letterario. Il corso analizzerà,
inoltre, l’evoluzione della letteratura turca nel corso del 19° secolo e il contesto
sociopolitico delle Tanzimat in cui essa si è sviluppata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una
buona conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna e

consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso,
la propria capacità di comunicare in modo chiaro e corretto in forma sia scritta sia
orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Gli studenti
acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della letteratura turca del 19° secolo,
soprattutto in relazione ai concetti di riforma, modernizzazione e traduzione,
sviluppando contestualmente propri strumenti critici ed analitici adeguati alla
comprensione di differenti testi e contesti.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le
conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno
sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e
collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning),
redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo
chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia
in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento
collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di
discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e
auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di
autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà
rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e
produzioni scritte.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla
cultura tibetana attraverso le sue principali declinazioni. Gli obiettivi formativi saranno modulati
nel rispetto dei descrittori di Dublino e si baseranno sugli aspetti socio-antropologici, storico-
artistici e filosofico-religiosi caratterizzanti la cultura in oggetto. Il corso è teorico-culturale e non
prevede lo studio della lingua tibetana.
Le strategie didattiche relative al corso implicheranno la trasmissione di tecniche metodologiche di
organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici
sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri
approfondimenti individuali dei temi trattati.
Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio informato da parte dei discenti a
complemento della progressiva narrazione didattica saranno costituite da audiovisione critico-
analitica di materiale multimediale, incontri con esperti, conferenze di studiosi incentrati su temi
specifici, dibattiti in classe su temi scelti pariteticamente.
Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di possedere una conoscenza critica informata e
olistica rispetto alla cultura tibetana, in linea con le aspettative indicate dall’Ordinamento Didattico
e dal Manifesto del Corso di Studi in Lingue e Civiltà Orientali che in questa materia troverà
ulteriore arricchimento in virtù della sua unicità.

10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

10612149 | ARTE IN CINA6L-OR/20ITA

Obiettivi formativi

Questo corso si propone quattro obiettivi di apprendimento modulati attraverso altrettante esercitazioni obbligatorie di difficoltà graduale: 1. sviluppo della capacità di osservazione e di descrizione di un manufatto artistico; 2. sviluppo del pensiero critico attraverso la lettura analitica; 3. sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura argomentativa; 4. applicazione di quanto studiato per lo sviluppo di un mini progetto di ricerca concernente un’attività museale o una mostra d’arte.
Al termine del corso, lo studente e la studentessa saranno in grado di descrivere, sia in forma orale sia scritta, i materiali e i mezzi attraverso i quali si sviluppa il linguaggio dell’arte in Cina; sapranno riconoscere e descrivere almeno tre manufatti per ogni ambito artistico tra quelli trattati: ceramiche, bronzi, dipinti, sculture, edifici; sapranno tracciare correlazioni tra gli argomenti studiati in questo insegnamento e quelli trattati in altre discipline del proprio curriculum.

10620748 | CULTURE VISUALI DEL GIAPPONE6L-OR/20ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
 Riconoscere e descrivere le principali forme e generi delle culture visuali giapponesi, dalla tradizione premoderna alla contemporaneità.
 Individuare i tratti distintivi delle diverse forme visive, comprendendone le caratteristiche formali, narrative e simboliche.
 Collocare le opere in un contesto culturale e sociale generale, acquisendo familiarità con i principali cambiamenti e continuità nelle rappresentazioni visive in Giappone.
 Sviluppare una sensibilità critica verso le immagini, imparando a osservarle con attenzione e a interpretarle in relazione al contesto di produzione e fruizione.
 Acquisire un vocabolario di base per descrivere e analizzare le immagini e i media visivi giapponesi, includendo termini tecnici e concetti estetici fondamentali.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027020 | LETTERATURA GIAPPONESE B6L-OR/22ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti avranno imparato a identificare i principali snodi della storia letteraria del Giappone dalle origini all'età contemporanea, nel quadro più ampio della storia sociale e culturale del Paese. Sapranno dare conto dell'evoluzione dei principali generi letterari, anche in relazione alla rielaborazione autoctona di contenuti culturali mutuati dall’esterno. Avranno inoltre sviluppato competenze utili ad affrontare una lettura critica di un testo letterario.

1052003 | SINOLOGIA6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti possiedono una conoscenza critica,
basata su una bibliografia aggiornata, delle tecniche di produzione della carta e della
stampa in Cina. Conoscono le metodologie e i nuovi indirizzi di ricerca; sono in grado di
delineare comparazioni tra Cina ed Europa nell’ambito della storia del libro e della lettura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti si servono della
conoscenza dell’impatto sociale e materiale della produzione cartaria e della stampa per
arricchire la loro comprensione dei processi culturali in atto nella Cina premoderna, in
quanto dettati da tensioni tra la cultura popolare e quella di élite. Sono in grado di tracciare
connessioni tra diverse aree tematiche proprie di altri insegnamenti presenti nel piano di
studi. Autonomia di giudizio: Gli studenti sono in grado di identificare e valutare
criticamente dati e informazioni provenienti da fonti diverse per sviluppare tematiche
proprie della cultura materiale e della storia della scrittura in Cina. Sono in grado di
mettere in discussione idee preesistenti in ordine allo sviluppo dei sistemi di scrittura e al
primato dell’Europa nell’invenzione della stampa.

10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico
Obiettivo specifico (conoscenza): Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura in sanscrito classico attraverso lo studio dei testi, analizzati sia in relazione al contesto storico e culturale che li ha prodotti sia in base alla struttura formale e agli specifici tratti stilistici.
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le competenze linguistiche acquisite durante il corso propedeutico di Lingua e letteratura sanscrita per analizzare approfonditamente le fonti sanscrite in una prospettiva complessa.

10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo
studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, favorendo al
tempo stesso l’ampliamento del lessico di base e l’acquisizione di linguaggi
specialistici, soprattutto in ambito storico, artistico e letterario. Il corso analizzerà,
inoltre, l’evoluzione della letteratura turca nel corso del 19° secolo e il contesto
sociopolitico delle Tanzimat in cui essa si è sviluppata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una
buona conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna e

consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso,
la propria capacità di comunicare in modo chiaro e corretto in forma sia scritta sia
orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Gli studenti
acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della letteratura turca del 19° secolo,
soprattutto in relazione ai concetti di riforma, modernizzazione e traduzione,
sviluppando contestualmente propri strumenti critici ed analitici adeguati alla
comprensione di differenti testi e contesti.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le
conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno
sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e
collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning),
redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo
chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia
in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento
collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di
discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e
auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di
autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà
rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e
produzioni scritte.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla
cultura tibetana attraverso le sue principali declinazioni. Gli obiettivi formativi saranno modulati
nel rispetto dei descrittori di Dublino e si baseranno sugli aspetti socio-antropologici, storico-
artistici e filosofico-religiosi caratterizzanti la cultura in oggetto. Il corso è teorico-culturale e non
prevede lo studio della lingua tibetana.
Le strategie didattiche relative al corso implicheranno la trasmissione di tecniche metodologiche di
organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici
sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri
approfondimenti individuali dei temi trattati.
Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio informato da parte dei discenti a
complemento della progressiva narrazione didattica saranno costituite da audiovisione critico-
analitica di materiale multimediale, incontri con esperti, conferenze di studiosi incentrati su temi
specifici, dibattiti in classe su temi scelti pariteticamente.
Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di possedere una conoscenza critica informata e
olistica rispetto alla cultura tibetana, in linea con le aspettative indicate dall’Ordinamento Didattico
e dal Manifesto del Corso di Studi in Lingue e Civiltà Orientali che in questa materia troverà
ulteriore arricchimento in virtù della sua unicità.

10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600114 | LINGUA E CULTURA BENGALI6L-OR/19ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Corso di livello elementare (A2-B1 del QCERL) della lingua bengali; elementi di cultura bengali.
Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente è in grado di 1) comprendere espressioni di uso frequente e i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero; 2) comunicare in contesti semplici e di routine nonché in viaggio; 3) comporre testi semplici relativi al quotidiano; 4) leggere testi semplici e di media complessità; 5) ricostruire il contesto culturale di testi scritti e autori bengalesi.

1055470 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA A6L-OR/17ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
Obiettivo generale dell’insegnamento è l’acquisizione di un quadro generale delle categorie concettuali salienti del pensiero induista arcaico e classico in prospettiva storica. La competenza a riguardo del suddetto quadro sarà raggiunta principalmente attraverso lezioni di tipo frontale, nel corso delle quali sarà lasciato ampio spazio alla discussione, grazie alla quale gli studenti potranno porre a confronto le categorie concettuali del pensiero di tradizione greco-occidentale, già in loro possesso, con quelle del pensiero induista, allo scopo di evidenziare sia gli elementi consonanti sia gli elementi di alterità, e dunque arrivare a una migliore comprensione della specificità dell’ambito intellettuale induista. La padronanza delle principali categorie filosofico-sapienziali induiste, ossia la competenza fondamentale che gli studenti dovranno aver sviluppato alla fine del ciclo di lezioni, potrà essere rafforzato dalla scelta, entro il gruppo opzionale, dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita. La prospettiva storica, poi, potrà essere ulteriormente precisata dal contemporaneo insegnamento di Storia dell’India, così da porre in rilievo come i mutamenti di paradigma del pensiero filosofico corrispondano, inevitabilmente, a trasformazioni storico-sociali.

Obiettivi specifici
Saranno in grado di superare l’esame gli studenti che:
• abbiano dimostrato conoscenza e capacità di comprensione delle principali categorie concettuali del pensiero induista arcaico e classico, e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di fonti primarie (come inni vedici o passi upaniṣadici), include anche la conoscenza dell’evoluzione e interrelazione delle suddette categorie nel quadro complessivo del dibattito filosofico indiano;
• siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da intendere, almeno sommariamente, un testo filosofico o religioso in traduzione, o un semplice testo in lingua originale (solo per gli studenti di Lingua e letteratura sanscrita), e possiedano competenze adeguate per situarlo storicamente;
• abbiano la capacità di raccogliere e interpretare, formulando schede di lettura o brevi relazioni, i dati ritenuti utili a sintetizzare il contenuto di una fonte primaria, letta in traduzione, o in lingua originale (solo per gli studenti di Lingua e letteratura sanscrita);
• sappiano comunicare, redigendo brevi relazioni da leggere e discutere con il docente e gli altri studenti, informazioni, idee, problemi e soluzioni relative alle principali tematiche filosofico-sapienziali che hanno caratterizzato l’ambito intellettuale induista;
• abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per approfondire la conoscenza di specifici sistemi filosofici o correnti religiose in prospettiva storica.

10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico
Obiettivo specifico (conoscenza): Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura in sanscrito classico attraverso lo studio dei testi, analizzati sia in relazione al contesto storico e culturale che li ha prodotti sia in base alla struttura formale e agli specifici tratti stilistici.
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le competenze linguistiche acquisite durante il corso propedeutico di Lingua e letteratura sanscrita per analizzare approfonditamente le fonti sanscrite in una prospettiva complessa.

10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo
studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, favorendo al
tempo stesso l’ampliamento del lessico di base e l’acquisizione di linguaggi
specialistici, soprattutto in ambito storico, artistico e letterario. Il corso analizzerà,
inoltre, l’evoluzione della letteratura turca nel corso del 19° secolo e il contesto
sociopolitico delle Tanzimat in cui essa si è sviluppata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una
buona conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna e

consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso,
la propria capacità di comunicare in modo chiaro e corretto in forma sia scritta sia
orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Gli studenti
acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della letteratura turca del 19° secolo,
soprattutto in relazione ai concetti di riforma, modernizzazione e traduzione,
sviluppando contestualmente propri strumenti critici ed analitici adeguati alla
comprensione di differenti testi e contesti.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le
conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno
sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e
collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning),
redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo
chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia
in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento
collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di
discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e
auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di
autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà
rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e
produzioni scritte.

1055412 | STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Conoscenze
Questo corso si prefigge di trasmettere allo studente una conoscenza delle linee generali dello sviluppo storico delle società islamiche dalle origini dell’Islam al tardo medioevo e, nella misura del tempo disponibile, all’età moderna. Esso mira inoltre a fargli acquisire una comprensione d’insieme dell’attuale diffusione e distribuzione della presenza islamica nel mondo e della sua diversa articolazione nelle varie aree geografiche. Lo studente che abbia frequentato il corso e/o preparato l’esame in maniera appropriata sarà in possesso delle coordinate storiche di base entro le quali collocare le conoscenze storico-letterarie, storico-religiose, storico-artistiche e storico-linguistiche che andrà acquisendo nei corsi di lingua e letteratura araba e persiana (e in misura più limitata bengalese, oltre che, potenzialmente, anche di altre lingue al momento non insegnate nel nostro corso di laurea), di islamistica, di storia dell’arte musulmana, etc. Avrà inoltre cominciato a familiarizzarsi con una terminologia tecnica in lingua araba e, in misura più limitata, nelle altre lingue principali della civiltà islamica.
Capacità
Il corso si prefigge di coltivare nello studente le seguenti capacità:
- Saper collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e processi della storia dell’Islam medievale (e, nei limiti del tempo disponibile, moderno).
- Saper interrogare carte tematiche, repertori statistici e siti web interattivi sull’attuale demografia religiosa dell’Islam globale, illustrati a lezione e resi disponibili tramite la piattaforma e-learning, servendosi di questi strumenti in maniera autonoma, e facendo interagire dati diversi per elaborare nuove considerazioni comparative.
- Essere in grado di rintracciare almeno a grandi linee le origini remote e gli sviluppi storici di istituzioni sociali, politiche e religiose e di altri fenomeni di lunga durata che caratterizzano ancora oggi i Paesi islamici.
- Saper decostruire con spirito critico alcune rappresentazioni semplicistiche (di qualunque segno) dell’area culturale in questione veicolate dai mezzi di informazione, mettendole in prospettiva storica.
- Sapersi servire in maniera appropriata di alcuni elementi della terminologia tecnica propria delle scienze storiche, e in particolare della storia della civiltà islamica, senza trascurare una più generale cura della proprietà di linguaggio, dal punto di vista sia lessicale che sintattico.
- Saper ragionare su quanto appreso facendo interagire tra di loro le diverse conoscenze acquisite, senza limitarsi a riprodurle passivamente.
- Saper proseguire lo studio in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo), sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia a partire dall’illustrazione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni storiografiche aperte.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055396 | STORIA CONTEMPORANEA DEL MONDO ARABO I6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali: il corso trasmette gli elementi fondamentali per la conoscenza della storia contemporanea del mondo arabo (il sistema regionale composto dai 22 paesi arabi) dalla metà del XIX secolo ad oggi.
Obiettivi formativi specifici: al completamento del corso lo studente acquisirà le seguenti conoscenze e competenze: 1) conoscenza di base delle dinamiche storiche, sociali e culturali della diverse fasi dello sviluppo storico mondo arabo dalla metà del XIX secolo ad oggi e, al loro interno, della specificità delle macro regioni arabe e di singoli paesi, nonché dell’interazione tra sistema regionale arabo e sistema internazionale; 2) capacità di collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e fenomeni storico-culturali caratterizzanti della storia contemporanea del mondo arabo; 3) conoscenza di base delle caratteristiche comuni e le differenziazioni dei paesi del mondo arabo in termini di geografia umana (fisica, demografica, economica, socio-culturale) e capacità di compararle e approfondirle autonomamente; 4) capacità di presentare oralmente o per iscritto un argomento relativo al fenomeno oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) capacità di proseguire lo studio autonomamente, anche in base a seminari di approfondimenti di ricerca.

10599972 | STORIA DELL'INDIA6L-OR/17ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali

Il corso offre agli studenti un quadro della storia indiana, comprendente i principali eventi politici e le trasformazioni socio-economiche e culturali, dal 2500 a.C. al V sec. d.C.

Obiettivi specifici

Il corso condurrà gli studenti a conoscere i principali eventi storici e ai temi e dibattiti relativi alla storia dell’India antica.

La lettura di testi primari e secondari formerà negli studenti la capacità di analizzare e interpretare i dati storici.

Gli studenti svilupperanno capacità di scrittura, comunicazione, analisi e critica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

10607923 | INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla
cultura tibetana attraverso le sue principali declinazioni. Gli obiettivi formativi saranno modulati
nel rispetto dei descrittori di Dublino e si baseranno sugli aspetti socio-antropologici, storico-
artistici e filosofico-religiosi caratterizzanti la cultura in oggetto. Il corso è teorico-culturale e non
prevede lo studio della lingua tibetana.
Le strategie didattiche relative al corso implicheranno la trasmissione di tecniche metodologiche di
organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici
sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri
approfondimenti individuali dei temi trattati.
Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio informato da parte dei discenti a
complemento della progressiva narrazione didattica saranno costituite da audiovisione critico-
analitica di materiale multimediale, incontri con esperti, conferenze di studiosi incentrati su temi
specifici, dibattiti in classe su temi scelti pariteticamente.
Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di possedere una conoscenza critica informata e
olistica rispetto alla cultura tibetana, in linea con le aspettative indicate dall’Ordinamento Didattico
e dal Manifesto del Corso di Studi in Lingue e Civiltà Orientali che in questa materia troverà
ulteriore arricchimento in virtù della sua unicità.

10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I6L-OR/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell’Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico, con il supporto della bibliografia scientifica aggiornata, libri e articoli di approfondimento, partendo da un inquadramento geografico e cronologico delle regioni interessate sino all’analisi di fenomeni culturali diacronici, attraverso alcune fasi storiche maggiori e in maniera comparativa.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida base di conoscenza e comprensione dell’Archeologia del Vicino Oriente e dei suoi concetti chiave. Gli studenti saranno in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e ragionamento circa i temi centrali dell’Archeologia del Vicino Oriente, quali la rivoluzione urbana, la descrizione di fenomeni culturali e argomenti fondamentali, quali l’architettura pubblica (templi e palazzi), la cultura materiale, la cultura funeraria.
Attraverso questo corso, gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi consapevoli e critici relativi all’archeologia della Mesopotamia e del Levante. Grazie alla didattica del corso e ai suoi strumenti, gli studenti rafforzeranno le loro capacità di apprendimento, analisi ed esposizione consentendo loro di proseguire gli studi o lo sviluppo professionale. Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla realizzazione degli obiettivi 4, 16 e 17 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616084 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO ARABO6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione dell’Islam sciita, che verrà illustrato non solo nella sua dimensione propriamente religiosa, ma anche storica e culturale. Attraverso la storia dello sciismo, il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura religiosa e politica dell’islam – prime fra tutte il pluralismo degli orientamenti e i rapporti fra ortodossia ed eterodossia - e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali della storia religiosa occidentale.

10616089 | LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Studio avanzato della letteratura in sanscrito classico
Obiettivo specifico (conoscenza): Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura in sanscrito classico attraverso lo studio dei testi, analizzati sia in relazione al contesto storico e culturale che li ha prodotti sia in base alla struttura formale e agli specifici tratti stilistici.
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le competenze linguistiche acquisite durante il corso propedeutico di Lingua e letteratura sanscrita per analizzare approfonditamente le fonti sanscrite in una prospettiva complessa.

10616571 | LINGUA E CULTURA TURCA II6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso intende introdurre lo studente allo
studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, favorendo al
tempo stesso l’ampliamento del lessico di base e l’acquisizione di linguaggi
specialistici, soprattutto in ambito storico, artistico e letterario. Il corso analizzerà,
inoltre, l’evoluzione della letteratura turca nel corso del 19° secolo e il contesto
sociopolitico delle Tanzimat in cui essa si è sviluppata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno una
buona conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna e

consolideranno il proprio lessico di base e specialistico, sviluppando, al tempo stesso,
la propria capacità di comunicare in modo chiaro e corretto in forma sia scritta sia
orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Gli studenti
acquisiranno, inoltre, una conoscenza di base della letteratura turca del 19° secolo,
soprattutto in relazione ai concetti di riforma, modernizzazione e traduzione,
sviluppando contestualmente propri strumenti critici ed analitici adeguati alla
comprensione di differenti testi e contesti.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le
conoscenze acquisite e formulare giudizi autonomi. Tali competenze saranno
sviluppate anche attraverso la promozione di attività di apprendimento autonomo e
collaborativo come l’apprendimento riflessivo o auto-diretto (Self-directed Learning),
redazione di testi scritti, Problem Based Learning (PBS).
Abilità comunicative: gli studenti impareranno a esprimere le proprie idee in modo
chiaro e adeguato e comunicare efficacemente quanto appreso sia in forma scritta sia
in forma orale. Questa abilità sarà potenziata promuovendo attività di apprendimento
collaborativo come il Think-Pare-Share (TPS), piccoli gruppi di conversazione e di
discussione, simulazioni, peer reading e peer editing.
Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a studiare in modo autonomo e
auto-gestito, a comprendere le proprie lacune e a concepire e sviluppare progetti di
autoapprendimento entro un limite di tempo prefissato. Questa competenza sarà
rafforzata attraverso attività quali flipped classroom, esercizi di autovalutazione, e
produzioni scritte.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1015318 | Antropologia culturale6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

10606349 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre le conoscenze di base sui risultati della ricerca archeologica e sulla produzione artistica e architettonica dell’Asia Centrale di epoca preislamica. Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito nozioni generali dei metodi di analisi e di interpretazione critica della ricerca archeologica e storico-artistica, un’adeguata proprietà di linguaggio nella descrizione di temi archeologici o storico-artistici e le capacità analitiche necessarie per porle in relazione con il contesto storico, culturale e religioso di pertinenza.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616084 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO ARABO6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I6L-OR/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell’Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico, con il supporto della bibliografia scientifica aggiornata, libri e articoli di approfondimento, partendo da un inquadramento geografico e cronologico delle regioni interessate sino all’analisi di fenomeni culturali diacronici, attraverso alcune fasi storiche maggiori e in maniera comparativa.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida base di conoscenza e comprensione dell’Archeologia del Vicino Oriente e dei suoi concetti chiave. Gli studenti saranno in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e ragionamento circa i temi centrali dell’Archeologia del Vicino Oriente, quali la rivoluzione urbana, la descrizione di fenomeni culturali e argomenti fondamentali, quali l’architettura pubblica (templi e palazzi), la cultura materiale, la cultura funeraria.
Attraverso questo corso, gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi consapevoli e critici relativi all’archeologia della Mesopotamia e del Levante. Grazie alla didattica del corso e ai suoi strumenti, gli studenti rafforzeranno le loro capacità di apprendimento, analisi ed esposizione consentendo loro di proseguire gli studi o lo sviluppo professionale. Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla realizzazione degli obiettivi 4, 16 e 17 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

10608332 | STORIA DELL'ISLAM SCIITA6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione dell’Islam sciita, che verrà illustrato non solo nella sua dimensione propriamente religiosa, ma anche storica e culturale. Attraverso la storia dello sciismo, il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura religiosa e politica dell’islam – prime fra tutte il pluralismo degli orientamenti e i rapporti fra ortodossia ed eterodossia - e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali della storia religiosa occidentale.