LINGUA INGLESE II

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua inglese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio alto in tutte le abilità linguistiche.

Canale 1
MARGHERITA DORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel corso delle lezioni, si lavorerà per sviluppare le competenze linguistiche degli studenti e fare in modo che le possano applicare in modo fattivo, diventando strumenti di interazione, ma anche oggetto di studio dal punto di vista della loro varietà e della diversità. Infine, la seconda parte del corso verterà sullo studio approfondito della sociolinguistica in relazione a questioni correlate all’acquisizione delle lingue, al genere e al potere.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per questo corso
Testi di riferimento
Holmes Janet and Wilson Nick (2022) An Introduction to Sociolinguistics, London and New York, Routledge Simpson, Paul and Mayr, Andrea (2019) Language and Power, London and New York, Routledge (Sections A & B) Testi aggiuntivi potranno essere utilizzati durante il corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Esame scritto con domande a scelta multipla e aperte sul programma svolto
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza con il supporto di slide
  • Codice insegnamento1025699
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/12
  • CFU12