Programma
A. modulo docente tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
B. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu
Modulo docente
Laboratorio di traduzione-avanzati: tradurre la letteratura dell’infanzia
Il modulo si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del modulo è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno all’italiano di una selezione di testi estratti dalle raccolte in versi di Gellu Naum e Florin Bican dedicate alle storie di Apolodor, con un particolare focus sul processo traduttivo degli elementi stilistici e formali che rendono peculiare la scrittura dei due autori
Lettorato
Elementi di grammatica normativa; produzione scritta
Prerequisiti
competenze di produzione e comprensione (scritte e orali) pari al livello A2 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”.
Testi di riferimento
Gellu Naum, Cartea cu Apolodor (1959), Arthur, Bucureşti 2025
Gellu Naum, A doua carte cu Apolodor (1964), Arthur, Bucureşti 2024
Florin Bican, Cartea albă cu Apolodor sau Apolodordecameronul, Arthur, Bucureşti 2019
Florin Bican, Descoperim cu Apolodor, în Delta, păsările-n zbor, Arthur, Bucureşti 2020
Florin Bican, Hai pe Lună împreună, Arthur, Bucureşti 2024
Florin Bican, Apolodor pe crestele Carpaților, Arthur, Bucureşti 2025
Florin Bican, Să studiem cu Apolodor furnicile și lumea lor, Arthur, Bucureşti 2025
I testi da tradurre saranno accessibile sulla piattaforma Moodle all’inizio del corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Il Laboratorio di Traduzione prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.
Lettorato
Il Lettorato prevede la redazione di una composizione in rumeno su un argomento proposto dalla dott.ssa Nesu e una prova orale che verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Le date della verifica orale del Lettorato sono le stesse degli appelli pubblicati su INFOSTUD.
Il voto finale, in trentesimi, sarà attribuito sulla base della prova scritta di traduzione e della sua analisi; nell’attribuzione del voto finale saranno presi in considerazione anche i giudizi delle verifiche di Lettorato (scritto e orale).
Bibliografia
F. Nasi, Traduzioni estreme, Quodlibet, Macerata 2015
M. Piacentini, R. Pederzoli & R. Tonin (eds.), Tradurre per l’infanzia e l’adolescenza, in inTRAlinea Special Issue, 2023, www.intralinea.org/specials/trad_infanzia_adoloscenza
Modalità di erogazione
Il Laboratorio di Traduzione si svolge nel II semestre in forma di laboratorio di traduzione collaborativa. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata
Il Lettorato si svolge nel II semestre e comprende esercitazioni di grammatica e discussione sui testi redatti dagli studenti.