COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO

Obiettivi formativi

Il corso prevede l'apprendimento delle teorie e metodi per la comunicazione delle risorse e dei patrimoni culturali sul web e la produzione collaborativa di sistemi di comunicazione dell’heritage sul web. Il corso si propone di far acquisire le capacità di applicazione delle suddette conoscenze per lo studio delle risorse turistiche del patrimonio sia in ambito imprenditoriale che istituzionale. Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi sugli argomenti di tipo socio-economico e culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento. Sperimenteranno e svilupperanno tecniche di comunicazione e promozione di mercato basate sulle conoscenze tecnologiche acquisite e applicando le conoscenze acquisite anche alla gestione avanzata di un elenco di fonti bibliografiche altamente qualificate.

Canale 1
MARCO RAMAZZOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo comprende: 1)MEDIOLOGIA Ripresa e sperimentazione di alcune nozioni fondamentali della mediologia Parte 1: Storia e teoria dei media (videolezioni) 8 ore 2)COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI TERRITORI Apprendimento teorico degli scenari attuali della comunicazione delle istituzioni e dei patrimoni culturali, seguito da un lavoro sul campo (analisi di siti web e progettazione di strumenti di comunicazione sul web). Parte 2: Ambiente dei media e comunicazione del patrimonio culturale (10 ore) Parte 3: Percorsi e strategie narrative per il patrimonio culturale (4 ore) Parte 4: Comunicazione e progettazione di territori - Seminario per gruppi di studenti, aperto anche a partecipazione individuale (20 ore) Parte 5: Impostazione e discussione dei lavori di gruppo (20 ore) L'apprendimento comprende: a) lezioni di Comunicazione dei beni culturali; b) seminari di esperti in Comunicazione e valorizzazione dei beni culturali; c) lezioni sulla analisi qualitativa della comunicazione delle istituzioni nell'ambito dei beni e attività culturali, e sullo storytelling dei territori e dei beni della cultura; d) compilazione di griglie di valutazione della comunicazione on line di musei e siti archeologici e) lezioni sulla progettazione; f) lavoro di gruppo (solo per i partecipanti ai seminari) o individuale; g) lavoro sui territori.
Prerequisiti
a)Obbligo di iscrizione al modulo di Comunicazione dei beni culturali e del territorio per Teatro, Cinema e Media 2025-2026 sulla piattaforma Moodle (elearning.uniroma1.it) con la chiave di accesso "beni25a". b)Obbligo di accertamento, mediante test on line in piattaforma, sulla comprensione delle Istruzioni del corso, c)Obbligo di accertamento, mediante test on line in piattaforma, delle capacità linguistiche d)Obbligo di compilazione del questionario sui Key-skills presente in piattaforma
Testi di riferimento
1) A. Magnaghi. Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino 2020, pp. 11-183 (disponibile anche in ebook) 2) A. Balzola – P. Rosa, L'arte fuori di sé, Feltrinelli, Milano 2011 3) S. Calabrese - G. Ragone (a cura di) Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperienziale, Liguori, Napoli 2016 (disponibile anche in ebook) 4) D. Capaldi, Il museo elettronico. Un seminario di Marshall McLuhan, Meltemi, Milano 2018 Videolezioni e altri materiali disponibili in piattaforma didattica (accessibili su http://elearning.uniroma1.it/). Bibliografia di riferimento: accessibile in piattaforma sul modulo in e-learning.
Frequenza
Lezioni in aula o in e-learning e attività seminariali in aula e on line.
Modalità di esame
Gli studenti svolgono due test on line, presentano un lavoro individuale sulla analisi della comunicazione di un museo o altro bene, e sviluppano progetti di comunicazione sul territorio. Le quattro prove vanno eseguite in successione: a) Test 1 (risposta multipla) sul testo di Alberto Magnaghi (Il principio territoriale: pp.11-183) e sul testo di Andrea Balzola e Paolo Rosa (L'arte fuori di sé). b) Test 2 (risposta multipla) sul testo di Donatella Capaldi (Il museo elettronico), sul testo di Stefano Calabrese e Giovanni Ragone (Transluoghi), e sulle video lezioni c) Elaborato: Analisi delle strategie di comunicazione di musei e aree archeologiche d) Progetto di comunicazione Le modalità di ogni prova sono descritte analiticamente nelle Istruzioni sulla piattaforma didattica on line a cui è obbligatorio iscriversi. Per superare l'esame occorre avere conseguito almeno 18/30 in tutte le prove. Il voto finale è dato dalla media dei risultati nelle prove (i test e i paper hanno differenti pesi).
Bibliografia
Accessibile sul modulo in piattaforma (elearning.uniroma1.it)
Modalità di erogazione
Gli studenti devono accedere al modulo di Comunicazione dei beni culturali per Studi storico-artistici 2024-2025 sulla piattaforma didattica on line (che permette l'apprendimento in e-learning o in blended learning tra aula, gruppi di lavoro, creazione di materiali e attività on line), accessibile su http://elearning.uniroma1.it . La password è "beni25a" Le “Istruzioni” scaricabili dal modulo descrivono step by step le sezioni, i materiali didattici e le prove da sostenere. Il corso è frequentabile interamente in e-learning oppure in blended learning, partecipando a lezioni e seminari - in presenza e on line - e ad attività di laboratorio. Il modello di apprendimento è quindi misto e comprende: a)Lezioni frontali: impostazioni dei problemi generali / principali teorie (cognitive skills / Bloom: 1-2 Remembering-Understanding /Tuning: Competenze strumentali) b)Lezione capovolta: discussione su materiali disponibili via via in piattaforma, per ricostruire partendo da un esempio specifico l’apparato teorico di riferimento (problem solving, capacità critica /Bloom: 3-4: Applying-Analizing / Tuning: Competenze strumentali e interpersonali) c)Self directed-learning con ricerca di materiali e casi-studio (learning by doing, Mils -linguaggi dei media / Bloom: 3-4: Applying-Analizing / Tuning: Competenze strumentali) d)Presentazioni a cura degli studenti su temi da loro scelti: gli studenti segnalano oggetti / luoghi della cultura da valorizzare, fornendo le primi indicazioni su interventi di comunicazione da eseguire o migliorare (capacità linguistiche, argomentatitive, pianificazione degli interventi, linguaggi mediali / Bloom: 3 Evaluating- Creating / Tuning: Competenze strumentali e interpersonali) e)Seminari: approfondimento con esperti su elementi di progettazione: business plan; mappatura degli stakeholders (cognitive skills: learning by doing/ Bloom: 1-2 Remembering-Understanding e 3-4: Applying-Analizing / Tuning: Competenze strumentali) f )Lavori di gruppo interdisciplinari: assegnazione di compiti, lavoro in team tra studenti di diversi corsi di laurea, collaborazione (Soft-skills / Bloom: 5-6 Evaluating-Creating / Tuning: Competenze sistemiche) g)Progettazione: creazione di un progetto di comunicazione per valorizzare un territorio a scelta, sia da parte dei gruppi che individualmente(Mils, / Bloom: 5-6 Evaluating-Creating / Tuning: Competenze sistemiche h)Lavoro sul campo: contatti con stakeholders, III settore e cittadini per affinare e realizzare il progetto - solo per i gruppi (Mils, Soft skills / Bloom: 5-6 Evaluating-Creating / Tuning: Competenze sistemiche) i) Presentazione di gruppo del progetto (Mils, capacità sintetiche e espositive / Bloom: 5-6 Evaluating-Creating / Tuning: Competenze sistemiche) Per ogni informazione e chiarimento riguardo all'iscrizione il tutor on line di riferimento è serena novi Gli studenti sono tenuti a conoscere e rispettare le indicazioni contenute nelle "Istruzioni" del modulo accessibili in piattaforma e scaricabili in pdf.
MARCO RAMAZZOTTI Scheda docente
  • Codice insegnamento10592539
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche, psicologiche e antropologiche