TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA
Obiettivi formativi
il corso affronterà il tema della scrittura per il teatro da una prospettiva laboratoriale. Si tratterà di confrontarsi con le tecniche di narrazione e con la scrittura artistica applicate al mondo della performance. Verranno analizzate le caratteristiche concrete e artigianali che una drammaturgia per la scena richiede, confrontandosi al tempo stesso con la scrittura letteraria e con lo script cinematografico. Si affronteranno una serie di fondamentali esercizi e di proposte di scrittura, penna o tasti alla mano, per riuscire a creare quel grado di "evocazione" della realtà e di "presenza scenica" che la performance richiede. Ci si interrogherà su quale sia il motivo per cui il teatro ancora nel XXI secolo possiede una forte vitalità irriducibile e genera una energia circolare tra chi "racconta" e chi "ascolta". Durante le lezioni si farà riferimento ad alcuni aspetti teorici della drammaturgia, nelle linee generali, in particolare per il formato della scrittura drammaturgica, per l'uso della spazialità e della temporalità, per la costruzione del personaggio e della sua posizione (punto di vista) in relazione alla trama, per l'uso del registro linguistico e per il confronto tra il "mondo di finzione" ricreato nella scrittura e il "mondo della realtà" dove abitiamo nel quotidiano.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza)
- CurriculumCinema, Televisione, Nuovi Media
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ART/06
- CFU6