Programma
Proprietà generali del sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita.
LE PRINCIPALI CITOCHINE ED I LORO RECETTORI.
L’IMMUNITÀ INNATA: COMPONENTI CELLULARI E MOLECOLARI; MECCANISMI DI DIFFERENZIAZIONE, ATTIVAZIONE E FUNZIONI EFFETTRICI.
LE BASI MOLECOLARI DELL’ANTIGENICITÀ, DEI RECETTORI PER L’ANTIGENE E LA GENERAZIONE DELLA DIVERSITÀ RECETTORIALE.
IL COMPLESSO MAGGIORE D’ISTOCOMPATIBILITÀ E LA PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE AI LINFOCITI T.
LINFOCITI T E B: DIFFERENZIAZIONE, ATTIVAZIONE E FUNZIONI EFFETTRICI.
BIOLOGIA DELLE PRINCIPALI SOTTOPOPOLAZIONI DI LINFOCITI T: HELPER (TH), CITOTOSSICI (CTL) E REGOLATORI (TREG).
GLI ANTICORPI: STRUTTURA, FUNZIONI, RECETTORI FC E LA REAZIONE ANTIGENE-ANTICORPO.
LA CASCATA DEL COMPLEMENTO: LE VIE DI ATTIVAZIONE E LA REGOLAZIONE.
LE CELLULE NATURAL KILLER (NK).
ORGANI E CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO, ONTOGENESI DEL SISTEMA IMMUNITARIO, LA RICIRCOLAZIONE LEUCOCITARIA.
L’IMMUNITÀ MUCOSALE.
LO SVILUPPO E LA REGOLAZIONE DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE.
LE RISPOSTE IMMUNITARIE CONTRO LE PRINCIPALI CLASSI DI PATOGENI: VIRUS, BATTERI, FUNGHI E PARASSITI. PRINCIPALI MECCANISMI DI IMMUNOEVASIONE DEI PATOGENI.
PRINCIPI DI VACCINAZIONE.
LA RISPOSTA IMMUNITARIA CONTRO I TUMORI E PRINCIPI DI IMMUNOTERAPIA.
LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI TIPO I (MALATTIE ALLERGICHE).
LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI TIPO II ED ELEMENTI DI IMMUNOEMATOLOGIA.
LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III E IV (RITARDATA).
MECCANISMI DELLA TOLLERANZA CENTRALE E PERIFERICA; LE MALATTIE AUTOIMMUNI.
IMMUNITÀ E TRAPIANTI.
LE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE ED ACQUISITE.
PRINCIPALI TECNICHE IMMUNOLOGICHE.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.
Testi di riferimento
- Immunologia cellulare e molecolare, 10 Edizione (2023, Edra, anche e-book) Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, & Shiv Pillai
- Kuby Immunology, 8 Edition (2018, W.H. Freeman and Company) J. Owen, J. Punt, S. Stransford
- Immunobiologia di Janeway, 9 Edizione (2018, Piccin) Kenneth M. Murphy
Modalità insegnamento
lezioni frontali, lezioni teorico-pratiche a piccolo gruppo
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
esame orale. Lo studente dovra' descrivere i meccanismi cellulari e molecolari che spiegano lo sviluppo e la regolazione delle risposte immunitarie protettive e patologiche
Bibliografia
- Immunologia cellulare e molecolare, 10 Edizione (2023, Edra, anche e-book) Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, & Shiv Pillai
- Kuby Immunology, 8 Edition (2018, W.H. Freeman and Company) J. Owen, J. Punt, S. Stransford
- Immunobiologia di Janeway, 9 Edizione (2018, Piccin) Kenneth M. Murphy
Modalità di erogazione
lezioni frontali, lezioni teorico-pratiche a piccolo gruppo