PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario comprendere il loro ruolo nel controllo delle infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche.

Canale 1
FABRIZIO MAINIERO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Immunologia generale • Proprietà generali della risposta immunitaria: immunità umorale e immunità cellulare; risposta primaria e risposta secondaria. • Ontogenesi del sistema immunitario. Emopoiesi. • Gli antigeni: fattori che determinano l'immunogenicità; concetti di aptene, carrier e determinante antigenico; basi molecolari dell'antigenicità. • Il sistema linfatico: organizzazione morfologica e funzionale; organi linfatici primari e secondari; circolazione, migrazione e distribuzione dei linfociti. • Le cellule del sistema immunitario: linfociti T, linfociti B, cellule linfoidi innate e cellule con funzioni accessorie (origine e differenziazione; marcatori di superficie; antigeni di differenziazione, molecole di interazione, recettori, ecc.); altre cellule coinvolte nei processi immunitari ed infiammatori ( cellule NK, monociti, neutrofili, basofili ed eosinofili, mastociti). • Il complesso maggiore d'istocompatibilità (MHC): organizzazione dei geni di classe I e II e struttura molecolare dei loro prodotti. • I recettori per l'antigene dei linfociti T e B: organizzazione dei geni e struttura molecolare dei prodotti genici. • Meccanismi che determinano la diversità. • Le immunoglobuline (Ig): struttura molecolare, isotipi, allotipi, idiotipi. • Il complemento: genetica e struttura molecolare dei componenti complementari; meccanismi di attivazione: via classica, via della lectina e via alternativa; funzioni biologiche e valutazione del sistema complementare; deficit ereditari dei componenti e degli inibitori naturali. • La reazione antigene-anticorpo: reazioni con apteni, con antigeni macromolecolari e corpuscolari; fenomeni primari e secondari; affinità, avidità, specificità, valenza degli antigeni e degli anticorpi. • Induzione della risposta immunitaria: presentazione dell'antigene e restrizione per l'MHC; interazioni cellulari ed eventi molecolari; meccanismi di attivazione e trasduzione del segnale. • Meccanismi di controllo della risposta immunitaria: help e soppressione; rete idiotipica, ecc. • Fattori di crescita e mediatori solubili delle risposte immunitarie: interleuchine, interferoni, TNF, chemiochine, ecc. • Meccanismi effettori della risposta immunitaria: cellule citotossiche specifiche e non specifiche (biologia dei Linfociti T helper (Th), Linfocitti CD8 Citotossici (CTL), Linfociti Th17 e regolatori (Tr), cellule NK, macrofagi, citotossicità attivata da linfochine, ecc.). • Tolleranza immunitaria, immunodepressione aspecifica. • Immunologia dei tumori: sistemi antigenici dei tumori; meccanismi specifici e non specifici di risposta; meccanismi di elusione ("escape") delle difese immunitarie; principi di immunoterapia. • Immunità ed infezioni: meccanismi di difesa verso agenti infettanti (virus, batteri, protozoi, ecc.); immunità delle mucose; vaccini e principi di sieroprofilassi e sieroterapia. • Gli anticorpi monoclonali: principi della metodologia; applicazioni nella ricerca e nella clinica. Immunopatologia • Le reazioni di ipersensibilità immediata (tipi I II e III) e ritardata (tipo IV). • L'autoimmunità: meccanismi eziopatogenetici; le malattie sistemiche e organo-specifiche. • Immunologia dei trapianti: genetica dei trapianti; meccanismi di rigetto; la reazione trapianto-contro-ospite. • Le malattie da deficit immunitario congenito e acquisito. Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).Le malattie linfoproliferative. • Le iperimmunoglobulinemie. • Associazione HLA-malattie. • Principi generali di immunofarmacologia e immunoterapia. Immunoematologia • Aspetti genetici, immunologici e biochimici dei sistemi gruppo-ematici eritrocitari. • Sistemi specifici dei leucociti e delle piastrine. • Aspetti immunologici dell'emotrasfusione.
Testi di riferimento
IMMUNOLOGY, Ermes, 1st Edition. Edited by Umberto Dianziani and Carlo Emilio Michele Pucillo CELLULAR AND MOLECULAR IMMUNOLOGY, Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai. Edra-Masson, 10th Edition IMMUNOBIOLOGY, Janeway – Murphy. Edited by Fabrizio Mainiero and Massimo Locati. 9th Edition, Piccin, 2020 IMMUNOLOGY, J. Kuby - Kindt - Goldsby - Osborne. UTET 2007 IMMUNOLOGY, Ivan Roitt, Jonathan Brostoff, David Male. Elsevier, 7th Edition, 2007 The Immune System, Peter Parham. Translated by S. Formisano. EDIses 2011 I
MARCO CIPPITELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cellule e tessuti del sistema immunitario. Immunità innata. Antigeni e anticorpi. Il riconoscimento dell'antigene, TCR-BCR. Il complesso maggiore di istocompatibilità, processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T. Le citochine. Le reazioni di ipersensibilità. Autoimmunità. Trapianti e rigetto dei trapianti. I saggi immunologici nel laboratorio clinico.
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le nozioni propedeutiche, una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Testo suggerito: Immunobiologia di Janeway Piccin Immunologia cellulare e molecolare di Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai Editore: Edra Masson Files PPT e letteratura fornite dal docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula con uso di mezzi visivi.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale si svolge con gli altri docenti dell'insegnamento, il voto finale è espresso in trentesimi.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula con uso di mezzi visivi.
SILVANO SOZZANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Proprietà generali del sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita. LE PRINCIPALI CITOCHINE ED I LORO RECETTORI. L’IMMUNITÀ INNATA: COMPONENTI CELLULARI E MOLECOLARI; MECCANISMI DI DIFFERENZIAZIONE, ATTIVAZIONE E FUNZIONI EFFETTRICI. LE BASI MOLECOLARI DELL’ANTIGENICITÀ, DEI RECETTORI PER L’ANTIGENE E LA GENERAZIONE DELLA DIVERSITÀ RECETTORIALE. IL COMPLESSO MAGGIORE D’ISTOCOMPATIBILITÀ E LA PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE AI LINFOCITI T. LINFOCITI T E B: DIFFERENZIAZIONE, ATTIVAZIONE E FUNZIONI EFFETTRICI. BIOLOGIA DELLE PRINCIPALI SOTTOPOPOLAZIONI DI LINFOCITI T: HELPER (TH), CITOTOSSICI (CTL) E REGOLATORI (TREG). GLI ANTICORPI: STRUTTURA, FUNZIONI, RECETTORI FC E LA REAZIONE ANTIGENE-ANTICORPO. LA CASCATA DEL COMPLEMENTO: LE VIE DI ATTIVAZIONE E LA REGOLAZIONE. LE CELLULE NATURAL KILLER (NK). ORGANI E CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO, ONTOGENESI DEL SISTEMA IMMUNITARIO, LA RICIRCOLAZIONE LEUCOCITARIA. L’IMMUNITÀ MUCOSALE. LO SVILUPPO E LA REGOLAZIONE DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE. LE RISPOSTE IMMUNITARIE CONTRO LE PRINCIPALI CLASSI DI PATOGENI: VIRUS, BATTERI, FUNGHI E PARASSITI. PRINCIPALI MECCANISMI DI IMMUNOEVASIONE DEI PATOGENI. PRINCIPI DI VACCINAZIONE. LA RISPOSTA IMMUNITARIA CONTRO I TUMORI E PRINCIPI DI IMMUNOTERAPIA. LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI TIPO I (MALATTIE ALLERGICHE). LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI TIPO II ED ELEMENTI DI IMMUNOEMATOLOGIA. LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III E IV (RITARDATA). MECCANISMI DELLA TOLLERANZA CENTRALE E PERIFERICA; LE MALATTIE AUTOIMMUNI. IMMUNITÀ E TRAPIANTI. LE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE ED ACQUISITE. PRINCIPALI TECNICHE IMMUNOLOGICHE.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.
Testi di riferimento
- Immunologia cellulare e molecolare, 10 Edizione (2023, Edra, anche e-book) Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, & Shiv Pillai - Kuby Immunology, 8 Edition (2018, W.H. Freeman and Company) J. Owen, J. Punt, S. Stransford - Immunobiologia di Janeway, 9 Edizione (2018, Piccin) Kenneth M. Murphy
Modalità insegnamento
lezioni frontali, lezioni teorico-pratiche a piccolo gruppo
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
esame orale. Lo studente dovra' descrivere i meccanismi cellulari e molecolari che spiegano lo sviluppo e la regolazione delle risposte immunitarie protettive e patologiche
Bibliografia
- Immunologia cellulare e molecolare, 10 Edizione (2023, Edra, anche e-book) Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, & Shiv Pillai - Kuby Immunology, 8 Edition (2018, W.H. Freeman and Company) J. Owen, J. Punt, S. Stransford - Immunobiologia di Janeway, 9 Edizione (2018, Piccin) Kenneth M. Murphy
Modalità di erogazione
lezioni frontali, lezioni teorico-pratiche a piccolo gruppo
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU7