Programma
Fisiopatologia cardiovascolare. Fisiologia dell'esercizio fisico. Aggiustamenti ed adattamenti respiratori, cardiocircolatori e metabolici all'esercizio fisico. Bilancio Energetico. Epidemiologia dell'aterosclerosi. Fattori di rischio cardiovascolare: prevalenza in Italia. Effetti patologici della sedentarietà e della inattività fisica: infiammazione cronica di basso grado. Effetti salutari dell'attività motoria, dell'esercizio fisico e della fitness aerobica su ipertensione, diabete di tipo II, sovrappeso e obesità, rischio di infarto coronarico e dislipidemie.
Stile di vita come terapia medica. Componenti della fitness fisica legata alla salute. Prescrizione di programmi di esercizio fisico secondo modelli scientificamente validati.
Lezioni pratiche sulla lettura dell'ECG a piccoli gruppi
Prerequisiti
Fisiologia del sistema cardiovascolare. Fisiologia del sistema respiratorio. Fisiologia del muscolo scheletrico. Bioenergetica. Fisiologia dell'esercizio fisico.
Testi di riferimento
Linee Guida sulla Valutazione funzionale e sulla prescrizione di esercizio fisico dell'American College of Sports Medicine (Calzetti Mariucci, 2021)
Sugli specifici argomenti trattati viene fornito allo studente materiale in forma di dispense prodotte a cura del docente e documenti tratti dalle Linee Guida sulla Valutazione funzionale e sulla prescrizione di esercizio fisico dell'American College of Sports Medicine (Wolters Kluver - Lippincott Williams & Wilkins). Tale materiale, in ottemperanza ai nuovi (Gennaio 2017) Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), include le attuali linee di indirizzo sulla promozione dell'attività fisica messe a punto dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Comitato Italiano Paralimpico e varie Società Scientifiche e Federazioni Mediche.
Modalità insegnamento
Lezioni "ex chatedra" con diapositive.
Lezioni teoriche e pratiche a piccoli gruppi su ECG e test cardiopolmonare integrato.
Frequenza
Un credito formativo universitario - 1 CFU (circa 10 ore di lezioni) è erogato, suddiviso in 3-4 blocchi, all'interno del Corso integrato di cardiologia (Patologia Integrata Ia) erogato nel II semestre del III anno.
L'elettrocardiogramma lettura ed interpretazione) è insegnato a piccoli gruppi di studenti (15-20) per un totale di 25-30 ore di attività didattiche teoriche e pratiche.
Modalità di esame
Esame orale a commissione riunita
Bibliografia
- William J. Kraemer, Steven J. Fleck, Michael R. Deschenes. Fisiologia dell'esercizio fisico. Integrare gli aspetti teorici con l'applicazione pratica. Prima Edizione italiana 2018 sulla II Americana.
- Garry Egger, Andrew Binns, Stephan Rossner. Lifestyle Medicine: Managing Diseases of Lifestyle in the 21st Century - McGraw Hill medical. Seconda Edizione. ISBN 0070998124, 9780070998124
- Società Europea di Cardiologia. The ESC Textbook of Preventive Cardiology. Oxford University Press, 2015
Designed to move. A Physical Activity Action Agenda. Edito a cura di NIKE, American College of Sports Medicine e International Council of Sport (documento completo scaricabile da http://www.sportsthinktank.com/uploads/designed-to-move-full-report.pdf)
Modalità di erogazione
Lezioni "ex chatedra" con diapositive.
Lezioni teoriche e pratiche a piccoli gruppi su ECG e test cardiopolmonare integrato.