CHIRURGIA GENERALE

Canale 1
STEFANIA BROZZETTI Scheda docente
ROBERTO CARONNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti di prevalente interesse chirurgico Malattia diverticolare del colon: incidenza della malattia. Manifestazioni cliniche e storia naturale. Diagnostica radiologica: Angio TC con mdc e coloscopia. Timing ed indicazioni delle indagini radiologiche. Complicanze della malattie diverticolare e strategia di trattamento. La classificazione di Hinchey e relative indicazioni chirurgiche. Opzioni proponibili del trattamento chirurgico, indicazioni e risultati attesi. Malattie della tiroide: classificazione anatomopatologica. Epidemiologia, fattori di rischio e manifestazioni cliniche. Strategia diagnostica. Indicazioni al trattamento chirurgico e tipi di trattamento. Il carcinoma della tiroide. Classificazione anatomopatologica. Approccio clinico e strumentale al nodulo tiroideo. Incidenza e storia naturale delle differenti neoplasie della tiroide. Indicazioni al trattamento chirurgico e ruolo della linfoadenectomia. Risultati e complicanze del trattamento chirurgico. Calcolosi della colecisti e della via biliare principale: epidemiologia e storia naturale. Manifestazioni cliniche e complicanze. Strategia diagnostica: ecografia, ColangioRM e CPRE. Indicazioni all’intervento chirurgico e trattamenti alternativi. Neoplasie maligne dello stomaco e del cardias: problematiche chirurgiche, indicazioni all'intervento, tipi di intervento, linfoadenectomia, complicanze postoperatorie a breve e lungo termine. Neoplasie maligne del pancreas: problematiche chirurgiche, indicazioni all'intervento, tipi di intervento, linfoadenectomia, complicanze postoperatorie a breve e lungo termine. tumori neoendocrini dell'apparato digerente: problematiche chirurgiche, indicazioni all'intervento, tipi di intervento, complicanze postoperatorie.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati negli esami di: Medicina Interna e Chirurgia Generale I
Testi di riferimento
Sabiston, Trattato di Chirurgia,
Modalità insegnamento
Lezioni con presentazione mediante power point e partecipazione interattiva
Frequenza
la frequenza è obbligatoria. Le presenze vengono raccolte mediante prodigit e la frequenza minima è il 75% delle ore di lezione
Modalità di esame
Valutazione del grado di preparazione mediante esame orale
Modalità di erogazione
esame orale sugli argomenti trattati a lezione
ANDREA MINGOLI Scheda docente
ALESSANDRO MARIA PAGANINI Scheda docente
PAOLO SAPIENZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Surreni • Fegato • Pancreas • Milza • Sistema biliare
Prerequisiti
Ottima conoscenza anatomia, semeiotica e clinica chirurgica
Testi di riferimento
Sabiston Textbook of surgery Letteratura internazionale attuale
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
• Test a risposta multipla • Discussione di un caso studio o di un protocollo clinico semplificato
Bibliografia
Articoli estrapolati da Medline
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU2