MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Canale 1
STEFANIA BASILI Scheda docente
ALBERTO SPALICE Scheda docente
CAROLA SEVERI Scheda docente
FRANCESCA MACCIONI Scheda docente
ROBERTO CANGEMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gestione del paziente cardiovascolare complesso
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici come da delibera di Facoltà (tutti gli esami del IV anno)
Testi di riferimento
Non applicabile - tirocinio
Frequenza
Completamento di 100 ore di TPVES (obbligatoria)
Modalità di esame
La costante supervisione da parte del tutor e la discussione di casi clinici selezionati consentiranno di valutare il raggiungimento delle seguenti competenze: Lo studente è in grado di mettere in pratica i principi della relazione medico-paziente (colloquio medico, contatto, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso). Lo studente è in grado di ottenere l'anamnesi e di eseguire un esame fisico in un contesto ambulatoriale. Lo studente ha conoscenza e capacità di applicare il ragionamento clinico: distinguere tra disturbi primari urgenti e problemi secondari; suggerire un'ipotesi diagnostica e individuare i metodi diagnostici di maggiore specificità e sensibilità per confermare o respingere l'ipotesi.
Modalità di erogazione
Allo Studente vengono affidati dei casi o delle cartelle cliniche partendo dai quali dovrà essere in grado di discutere con il tutor l'iter diagnostico-terapeutico. Inoltre, lo studente interagirà con i pazienti sotto la sorveglianza del tutor, che verificherà le competenze cliniche e capacità comunicative acquisite durante i primi 4 anni di frequenza del corso.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/11
  • CFU1