CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato: Alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere e saper trattare le situazioni di emergenza, saper fare atti terapeutici di base per salvare la vita e proteggere le funzioni, saper essere in grado di relazionarsi con pazienti, colleghi, personale, parenti, e struttura sanitaria in situazioni critiche.

Canale 1
ANDREA MINGOLI Scheda docente
ROBERTO CARONNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La finalità strategica principale è che lo studente conosca in maniera approfondita la metodica che serve a comprendere la gravità di un paziente che giunge all’osservazione utilizzando i parametri clinici e le scale di gravità, evidenziando il problema principale, ed identificando le priorità di trattamento tra più pazienti, le soluzioni date dagli studenti. Il paziente ustionato La finalità strategica principale è che lo studente conoscendo la fisiopatologia dell’ustionato sia capace di soccorrerlo sul luogo dell’incidente, sappia impostare una terapia ospedaliera, conosca i principi di prevenzione delle complicanze. Il Paziente occluso. Saper riconoscere il quadro clinico, impostare la strategia diagnositica e saper descrivere quali sono le opzioni di trattamento medico e chirurgico. Il peritonitico. Saper riconoscere il quadro clinico, impostare la strategia diagnositica e saper descrivere quali sono le opzioni di trattamento medico e chirurgico. Il paziente con emorragia digestiva Saper riconoscere il quadro clinico, impostare la strategia diagnostica secondo un timing appropriato e saper impostare la terapia medica. Conoscere le opzioni di trattamento endoscopico, angioradiologico e chirurgico. Scelta e problematiche legate agli accessi venosi centrali
Prerequisiti
aver superato gli esami secondo la propedeuticità stabilita dall'ordine degli studi
Testi di riferimento
Sabiston, Textbook of surgery
Modalità insegnamento
l'esame è orale
Frequenza
la frequenza è obbligatoria. Le presenze vengono raccolte mediante prodigit e la frequenza minima è il 75% delle ore di lezione
Modalità di esame
Test orale sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
presentazioni di slide in PPT e video
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU2