LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA

Canale 1
ANNA RITA VESTRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodologia della ricerca clinica. Cenni Evidence Based Medicine. Introduzione alla statistica medica. L’arte di leggere i numeri. Caratteri e modalità Distribuzioni di frequenza. Sintesi e variabilità dei dati: indici di tendenza centrale (medie analitiche e di posizione, quantili) e indici di dispersione (intervallo di variazione, varianza, deviazione standard, errore standard, range interquartile, coefficiente di variazione). Rappresentazione grafica ed analitica dei fenomeni: tabelle di contingenza e grafici (istogrammi e diagrammi cartesiani, pie chart, bar chart, box plot) Statistiche demografiche. Indicatori dello stato di salute di una popolazione, trend nosografici Tassi standardizzati. Curva di Gauss e utilizzo nella medicina. Calcolo delle probabilità, teoremi principali, Bayes. Inferenza statistica: test d’ipotesi Lettura articoli. Intervallo di confidenza, Lettura articoli. Analisi della relazione tra variabili: correlazione e regressione lineare.
Prerequisiti
conoscenze di base di matematica
Testi di riferimento
Bland M. Statistica Medica. APOGEO 2009. Norman GR, Streiner DL. Biostatistica. Tutto quello che avreste voluto sapere. Casa Editrice Ambrosiana 2015. Daniel WW, Cross CL. Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria. Edises 2019. Triola MM, Triola MF, Giraudo MT. Fondamenti di statistica. Per le discipline biomediche. Pearson 2013. materiale didattico su piattaforma moodle
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
la prova viene valutata in 30-esimi, alcune domande possono avere pesi diversi
Modalità di erogazione
la didattica si svolge frontalmente con supporto di slides, gli studenti vengono stimolati ad interagire in modo proattivo
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/01
  • CFU2