MICROBIOLOGIA

Canale 1
CAROLINA SCAGNOLARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
VIROLOGIA GENERALE Proprietà generali e struttura dei virus Replicazione dei virus Effetti del virus sulla cellula ospite Oncogenesi virale Patogenesi delle infezioni virali Farmaci antivirali Principi di diagnosi virologica VIROLOGIA MEDICA Struttura, caratteristiche morfologiche, patogenesi, controllo, epidemiologia, diagnosi di tutti i virus e infezioni virali importanti in patologia umana con particolare riferimento a: Virus a RNA: Picornaviridae, Togaviridae, Flaviviridae, Orthomixoviridae, Paramixoviridae, Rhabdoviridae, Retroviridae, Reoviridae, Astroviridae, Coronaviridae, Bunyaviridae (cenni), Hepeviridae, Filoviridae Virus a DNA: Adenoviridae, Papillomaviridae, Polyomaviridae, Herpesviridae, Hepadnaviridae, Parvoviridae, Poxviridae Zoonosi virali Malattie trasmesse da artropodi
Prerequisiti
Prerequisiti: Non ci sono prerequisiti specifici essenziali. Tuttavia, una buona conoscenza di base della biologia molecolare e cellulare è molto utile.
Testi di riferimento
TESTI CONSIGLIATI Principi di Microbiologia Medica (III EDIZIONE; G.Antonelli, M. Clementi, G.Pozzi, G.M. Rossolini) Microbiologia Medica (Murray, Rosenthal, Pfaller) Microbiologia Medica (Jawets, Melnick &Adelberg’s) TESTI SPECIALIZZATI Virology vol. 1-2 (B.N. Fields et al. – Lippincott- Raven Publishers) Viral Pathogenesis (N. Nathanson et al. – Lippincott – Raven)
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto
Bibliografia
Articoli di virologia selezionati da PUBMED
SERENA SCHIPPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Classificazione e struttura della cellula Batterica La spora batterica: struttura, sporogenesi, germinazione. Genetica batterica Metabolismo batterico. La coltivazione dei batteri: i terreni di coltura; La crescita batterica (curva di crescita). Azione patogena batterica; dinamica di patogenicità; fattori di virulenza Le tossine batteriche Cenni su l’immunità innata e acquisita dell’ospite verso le infezioni I meccanismi dell’antibiotico-resistenza. Il meccanismo di azione degli antibiotici e chemioterapici. Vaccini e sieri. Il Microbiota umano, stato di salute e malattia. Batteriologia: Clostridium, Corynebacterium , Listeria, Stafilococchi, Streptococchi, EnterococchI, Enterobatteriacee; Vibrionceae, Campylobacter, Helicobacter; Haemophilus, Bordetella, Brucella; Francisiella; Yersinia; Neisseria; Legionella Pseudomonas, Acinetobacter, Micobatteri, Spirochete, Micoplasmi, Rickettsia, Chlamydia Micologia: La struttura cellula micotica. Le modalità di riproduzione e la classificazione dei miceti Micosi superficiali; Micosi cutanee, micosi sottocutanee, micosi sistemiche, micosi opportunistiche. Candida, Aspergillus, Criptococcus neoformans
Testi di riferimento
Principi di Microbiologia Medica (G.Antonelli, M. Clementi, G.Pozzi, G.M. Rossolini) Virology vol. 1-2 (B.N. Fields et al. – Lippincott- Raven Publishers) Viral Pathogenesis (N. Nathanson et al. – Lippincott – Raven) Cancrini G. Parassitologia medica illustrata Ed. EDRA terza edizione et al. – Lippincott – Raven)
Frequenza
In presenza frequenza obbligatoria
Modalità di esame
L'esame sarà scritto in presenza, alla prova scritta seguire a discrezione del docente, o su richiesta dello studente, una prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza con l'ausilio di presentazioni power point
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU4