MEDICINA INTERNA
Canale 1
ANTONELLA VERRIENTI
Scheda docente
VALERIA RAPARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Principali manifestazioni e scenari clinici delle malattie di interesse internistico: dolore, febbre, sincope. alterazioni dello stato di coscienza, alterazione della funzioni respiratoria e circolatoria (ad esempio, dispnea, tosse, ipossia, edema, etc), alterazione della funzione gastrointestinale (ad esempio, disfagia, ittero, diarrea/stipsi, ascite, perdita di peso involontaria, etc], alterazioni della funzione renale e delle vie urinarie (ad esempio, alterazioni del bilancio idrico-elettrolitico, disionemie, sindrome nefrosica e nefritica, etc), ed alterazioni ematologiche (ad esempio anemia, emorragie e trombosi, etc).
2. La complessità clinica, incertezza in medicina e la sua gestione.
3. Equità di genere in salute: applicazione dell’approccio sesso e genere specifico nella comprensione delle malattie croniche cardio-metaboliche (ad esempio, Diabete, Dislipidemie, Disturbi del Sonno, etc)
4. La medicina di precisione
5. Ipercolesterolemia, ipertrigliceridemie, malattie rare del metabolismo lipidico e loro complicanze (e.g. infarto acuto del miocardio, e cardiopatia ischemica cronica, pancreatite acuta, steatosi epatica, cirrosi epatica, diabete secondario, etc).
6. Diagnosi genetica e valutazione delle VUS (VUS, variant of uncertain significance); ricerca di mutazioni germinali mediante sequenziamento Sanger.
Prerequisiti
Aver completato gli insegnamenti di metodologia clinica degli anni precedenti
Aver acquisito conoscenze base della fisiopatologia delle più comuni patologie di interesse internistico (ad esempio: ipertensione, diabete, sindrome metabolica, aterosclerosi, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattie infettive di comune riscontro nei reparti di medicina interna quali polmoniti ed infezioni delle vie urinarie, patologie autoimmuni, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare, etc.), dell'anatomia patologica e delle basi della farmacologia generale.
Testi di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine, 21ed accessibile ACCESS MEDICINE (https://medodo.web.uniroma1.it/it/content/accesso-gratuito-alla-piattaforma-online-access-medicine) o testi equivalenti
materiale didattico di approfondimento fornito dal docente
Frequenza
In presenza, almeno 67% delle lezioni
Modalità di esame
Test scritto a scelta multipla.
Prova integrata - Attività pratica a piccoli gruppi con lettura critica e presentazione di un articolo originale che combini competenze mediche ed ingegneristiche
Bibliografia
Linee guida nazionali ed internazionali
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula e lezioni pratiche professionalizzanti a piccoli gruppi nei reparti e gli ambulatori di medicina interna.
LAURA D'ERASMO
Scheda docente
GIULIO FRANCESCO ROMITI
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/09
- CFU3