SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Canale 1
ANTONELLA VERRIENTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Flusso di lavoro in laboratorio: richiesta analisi, preparazione pazienti per prelievi/raccolta campioni, trasporto, accettazione e conservazione dei campioni, referto.
Interpretazione dei dati di laboratorio: variabilità biologica, e variabilità della misura, validità analitica (esattezza, precisione, sensibilità analitica, specificità analitica, robustezza, intervallo analitico, range di misura, controllo di qualità) e clinica (sensibilità e specificità diagnostica, valore predittivo positivo e negativo) di un test di laboratorio.
Principali tecniche immunochimiche: precipitazione, agglutinazione, dosaggi immunologici (competitivi, immunometrici e di immunobinding), metodologia a flusso laterale, immunofluorescenza, immunoistochimica, citofluorimetria.
Principali tecniche di biologia biomolecolare: Tecniche elettroforetiche, Western Blot, reazione a catena della polimerasi (PCR), Real-time PCR, digital PCR, Sequenziamento Sanger, sequenziamento di seconda e terza generazione, sequenziamento a singola cellula, trascrittomica spaziale.
Testi di riferimento
Metodologie biochimiche e biomolecolari - Maccarone M.
Editore: Zanichelli
Tecniche e Metodi per la biologia molecolare – Francesco Amaldi, Piero Benedetti, Graziano Pesole
Editore: CEA
Materiale didattico di approfondimento fornito dal docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/46
- CFU1