PEDAGOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

PEDAGOGIA GENERALE L19 Obiettivo generale dell'insegnamento è quello promuovere la conoscenza di base della pedagogia generale, la comprensione dei suoi concetti fondamentali e la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. A partire da una riflessione sul significato e sul ruolo della pedagogia, e facendo costante riferimento ai classici dell’educazione, il corso si propone di indagare i principali temi e aspetti della pedagogia generale: terminologia, concetti chiave, teorie di riferimento, ambiti (in rapporto alle scienze dell’educazione). Attraverso l’insegnamento di Pedagogia generale sarà quindi anche possibile conoscere come tale disciplina si sia evoluta nel corso del tempo e quali siano i suoi attuali campi di studio, di interesse e di intervento. In tale prospettiva, tenendo conto degli specifici obiettivi formativi del CdS, il corso si propone di indagare i molteplici luoghi e le differenti età della vita e della formazione (con particolare riferimento ai contesti educativi che coinvolgono i bambini in età infantile, le loro famiglie e le figure educative) e di far acquisire agli studenti conoscenze di base sulla relazione educativa, sulla pedagogia critica. Una parte dell'insegnamento prevede l'attivazione di un laboratorio dedicato alla fascia di età 0-3 anni. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito: • conoscenze di base relative alle linee principali del dibattito epistemologico nell'ambito della pedagogia generale con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) e ai rapporti con le scienze dell'educazione; • conoscenze relative alla relazione educativa, con particolare riferimento alla centralità delle categorie di “cura”, “sostegno” e “dialogo”; • conoscenze di base sulla pedagogia critica; • conoscenze relative allo spazio come dispositivo pedagogico, con specifica attenzione alla fascia di età 0-3 anni (Conoscenza e comprensione). Al termine del corso gli studenti sapranno: • interpretare e analizzare problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia; • leggere e interpretare un testo pedagogico, con particolare riferimento ai classici della pedagogia; • raccogliere informazioni utilizzando fonti accreditate e banche dati (bibliografiche e sitografiche); • analizzare e rielaborare i concetti studiati, collegando temi, autori e correnti; • fare ricerca utilizzando fonti diverse (Capacità di applicare conoscenza e comprensione). Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze trasversali relative: • alla capacità di saper riflettere sui problemi che riguardano il campo di studio della pedagogia dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica (tale competenza sarà sviluppata anche attraverso la partecipazione alle attività laboratoriali); • alla capacità di studio e di lettura autonoma e critica di testi e documenti (anche legislativi) in ambito educativo (Autonomia di giudizio); Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità: • di esprimersi con un linguaggio disciplinare specifico in modo chiaro ed efficace, in forma scritta e orale anche utilizzando strumenti multimediali, in relazione ai diversi destinatari; • capacità di saper lavorare in gruppo e di sapersi relazionare con gli altri in vista del lavoro educativo (Abilità comunicative). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di intraprendere ricerche e approfondimenti relativi al campo della pedagogia generale per proseguire in modo autonomo lo studio e coltivare e promuovere la propria autoformazione nel corso della vita e dell’attività professionale. Le attività che concorrono allo sviluppo di queste competenze e abilità sono le seguenti: lavori di gruppo; attività laboratoriali dedicate principalmente alla fascia d’età 0-3 anni; interventi di esperti (Capacità di apprendere).

Canale 1
ALESSANDRO SANZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nelle lezioni, anche facendo costante riferimento ai classici dell’educazione, verranno trattate le principali tematiche relative alla pedagogia generale (in rapporto alle scienze dell’educazione), con parti-colare riferimento alla natura, alla struttura e alla logica pragmatica del sapere pedagogico, alla terminologia, ai concetti chiave, alle teorie, ai modelli di riferimento e ai contesti. Attraverso l’insegnamento di Pedagogia generale sarà inoltre possibile conoscere come tale disciplina si sia evoluta nel corso del tempo, i suoi attuali campi di studio, di interesse e di intervento. Anche tenuto conto degli specifici obiettivi formativi del Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione della formazione, il corso si propone di indagare anche i molteplici luoghi e le differenti età della vita e della formazione (con particolare riferimento ai contesti educativi che coinvolgono i bambini in età infantile, le loro famiglie e le figure educative) e di far acquisire agli studenti conoscenze di base sulla pedagogia critico-emancipativa. In tale prospettiva, una parte del corso sarà specificatamente dedicata all’opera pedagogico-educativa di Danilo Dolci e di Gianni Rodari. Fa parte integrante del corso un laboratorio dedicato alla fascia di età 0-3 anni. La realizzazione delle attività connesse al laboratorio è obbligatoria ai fini del sostenimento dell’esame. Gli studenti che non possono frequentare il laboratorio devono contattare il docente per definire il lavoro da svolgere individualmente. Il corso è idealmente diviso in tre parti. La prima parte (9 lezioni) sarà dedicata all’esame della natura, della struttura e della logica pragmatica del sapere pedagogico, della terminologia, dei concetti chiave, delle teorie e dei modelli di riferimento. Nella seconda parte (7 lezioni) si tratterà della pedagogia critico-emancipativa e dell’opera pedagogico-educativa di Danilo Dolci e di Gianni Rodari. Infine, la terza parte dell'insegnamento prevede l'attivazione di un laboratorio dedicato alla fascia di età 0-3 anni (n. 5 lezioni, per un totale di 12 ore). Il laboratorio si propone di approfondire i temi centrali della pedagogia generale all’interno del contesto del sistema integrato 0-6. Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, al termine del lavoro laboratoriale dovranno produrre e presentare degli elaborati scritti e/o dei lavori multimediali. La realizzazione delle attività connesse al laboratorio è obbligatoria ai fini del sostenimento dell’esame. Gli studenti che, per cause di forza maggiore, non potessero frequentare il laboratorio dovranno contattare il docente per definire il lavoro da svolgere individualmente.
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti in ingresso.
Testi di riferimento
1) E. Corbi, P. Perillo, F. Chello, La pedagogia in questione. Concetti, tempi, contesti, Milano, UTET, 2024. 2) C. Benelli, Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci, Pisa, ETS, 2015. 3) Il terzo testo, in corso di stampa, verrà indicato prima dell’inizio delle lezioni. Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per l’indicazione di mate-riali compensativi. Tali materiali saranno oggetto di valutazione degli apprendimenti in sede di esame (prova scritta). Bibliografia di riferimento. Ulteriori testi e letture saranno suggerite in relazione ai diversi argomenti trattati nel corso e agli interessi degli studenti. Lo studio dei materiali di approfondimento indicati nel corso delle lezioni non è da considerarsi obbligatorio ai fini del superamento dell’esame di profitto.
Frequenza
Frequenza: in presenza. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata. La realizzazione delle attività connesse al laboratorio è obbligatoria ai fini del sostenimento dell’esame. Gli studenti che non possono frequentare il laboratorio devono contattare il docente per definire il lavoro da svolgere individualmente.
Modalità di esame
La prova d'esame sarà in modalità scritta, verterà sugli argomenti trattati a lezione e presenti nei testi di studio e sarà differenziata in base alla frequenza. Per gli studenti frequentanti: la prova d'esame consisterà in tre domande con stimolo chiuso e risposta aperta (ciascuna del valore di otto punti – 9/30). Per gli studenti non frequentanti, la prova d’esame consisterà in tre (3) domande con stimolo chiuso e risposta aperta, riguardanti i testi d’esame (ciascuna del valore di otto punti – 8/30) e in una (1) do-manda con stimolo chiuso e risposta aperta, riguardante il materiale compensativo (del valore di 3 punti – 3/30). L’attività di laboratorio e/o l’elaborato prodotto varrà fino a 3/30 della valutazione complessiva. Nella valutazione si terrà conto della qualità della partecipazione dello studente al lavoro di gruppo e della qualità dell’elaborato prodotto dallo studente, in un piccolo gruppo di lavoro o – in via eccezionale – singolarmente. Il voto finale dell’esame sarà pertanto la somma del punteggio ottenuto alla prova scritta (fino a 27/30) e dell’attività laboratoriale (fino a 3/30). Per superare l'esame occorrerà conseguire un voto complessivo non inferiore a 18/30. La prova d’esame avrà la durata di due (2) ore. Nella valutazione della prova si terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio: padronanza e organizzazione concettuale dei contenuti tematici; ampiezza tematica e organicità della trattazione; correttezza lessicale specialistica; livello di approfondimento e capacità di collegamento teorico; capacità di rielaborazione critica delle conoscenze. Per gli studenti frequentanti, nella valutazione finale si terrà conto anche della partecipazione attiva al-le lezioni e della qualità delle attività svolte durante il corso (anche attraverso l'uso della piattaforma Moodle). La scelta della prova scritta è in relazione con i risultati di apprendimento attesi, in particolar modo per quanto concerne: la capacità di effettuare collegamenti teorici (anche in termini interdisciplinari) e la capacità di rielaborazione critica delle conoscenze. Non sono previste prove intermedie.
Modalità di erogazione
In coerenza con gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Pedagogia generale, sono previsti lezioni frontali, incontri di tipo seminariale (anche con studiosi del settore), itinerari di approfondimento indi-viduali e di gruppo, presentazione di materiali da parte degli studenti. Gli incontri (12 ore, 1 cfu) rien-tranti nell'ambito del Laboratorio dedicato alla fascia di età 0-3 anni si svolgeranno in modalità labora-toriale, utilizzando anche la piattaforma Moodle, con la pagina predisposta. La realizzazione delle atti-vità connesse al laboratorio è obbligatoria ai fini del sostenimento dell’esame. Gli studenti che non possono frequentare il laboratorio devono contattare il docente per definire il lavoro da svolgere indi-vidualmente.
  • Codice insegnamento1008609
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/01
  • CFU6