PEDAGOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
PEDAGOGIA GENERALE L19 Obiettivo generale dell'insegnamento è quello promuovere la conoscenza di base della pedagogia generale, la comprensione dei suoi concetti fondamentali e la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. A partire da una riflessione sul significato e sul ruolo della pedagogia, e facendo costante riferimento ai classici dell’educazione, il corso si propone di indagare i principali temi e aspetti della pedagogia generale: terminologia, concetti chiave, teorie di riferimento, ambiti (in rapporto alle scienze dell’educazione). Attraverso l’insegnamento di Pedagogia generale sarà quindi anche possibile conoscere come tale disciplina si sia evoluta nel corso del tempo e quali siano i suoi attuali campi di studio, di interesse e di intervento. In tale prospettiva, tenendo conto degli specifici obiettivi formativi del CdS, il corso si propone di indagare i molteplici luoghi e le differenti età della vita e della formazione (con particolare riferimento ai contesti educativi che coinvolgono i bambini in età infantile, le loro famiglie e le figure educative) e di far acquisire agli studenti conoscenze di base sulla relazione educativa, sulla pedagogia critica. Una parte dell'insegnamento prevede l'attivazione di un laboratorio dedicato alla fascia di età 0-3 anni. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito: • conoscenze di base relative alle linee principali del dibattito epistemologico nell'ambito della pedagogia generale con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) e ai rapporti con le scienze dell'educazione; • conoscenze relative alla relazione educativa, con particolare riferimento alla centralità delle categorie di “cura”, “sostegno” e “dialogo”; • conoscenze di base sulla pedagogia critica; • conoscenze relative allo spazio come dispositivo pedagogico, con specifica attenzione alla fascia di età 0-3 anni (Conoscenza e comprensione). Al termine del corso gli studenti sapranno: • interpretare e analizzare problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia; • leggere e interpretare un testo pedagogico, con particolare riferimento ai classici della pedagogia; • raccogliere informazioni utilizzando fonti accreditate e banche dati (bibliografiche e sitografiche); • analizzare e rielaborare i concetti studiati, collegando temi, autori e correnti; • fare ricerca utilizzando fonti diverse (Capacità di applicare conoscenza e comprensione). Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze trasversali relative: • alla capacità di saper riflettere sui problemi che riguardano il campo di studio della pedagogia dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica (tale competenza sarà sviluppata anche attraverso la partecipazione alle attività laboratoriali); • alla capacità di studio e di lettura autonoma e critica di testi e documenti (anche legislativi) in ambito educativo (Autonomia di giudizio); Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità: • di esprimersi con un linguaggio disciplinare specifico in modo chiaro ed efficace, in forma scritta e orale anche utilizzando strumenti multimediali, in relazione ai diversi destinatari; • capacità di saper lavorare in gruppo e di sapersi relazionare con gli altri in vista del lavoro educativo (Abilità comunicative). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di intraprendere ricerche e approfondimenti relativi al campo della pedagogia generale per proseguire in modo autonomo lo studio e coltivare e promuovere la propria autoformazione nel corso della vita e dell’attività professionale. Le attività che concorrono allo sviluppo di queste competenze e abilità sono le seguenti: lavori di gruppo; attività laboratoriali dedicate principalmente alla fascia d’età 0-3 anni; interventi di esperti (Capacità di apprendere).
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1008609
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dell'educazione e della formazione
- CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PED/01
- CFU6