NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE DELLO SVILUPPO

Canale 1
MARIELLA PAZZAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
il corso di Neuropsicologia dello Sviluppo e Riabilitazione è organizzato in 12 lezioni teoriche (24 ore frontali) e 12 lezioni di laboratorio (36 ore): Lezioni Teoriche: Modulo 1 1. Introduzione alla Neuropsicologia dello Sviluppo e Riabilitazione: Obiettivi del corso, principali approcci teorici, introduzione alla valutazione neuropsicologica e alle tecniche diagnostico-riabilitative. 2. Neuroanatomia e neurofisiologia: Sviluppo cerebrale durante l'infanzia e l'adolescenza, plasticità cerebrale, fattori ambientali e genetici. 3. Processi cognitivi: Attenzione, memoria, linguaggio, lettura, scrittura, calcolo, funzioni esecutive, abilità visuo-spaziali e temporali. 4. Valutazione neuropsicologica: Strumenti e metodi di valutazione neuropsicologica per i bambini e gli adolescenti, test e protocolli standardizzati. Disturbi neuropsicologici acquisiti. Traumi cranici, ictus:, neoplasie metodi di valutazione e intervento. Neuropsicologia forense: Valutazione delle funzioni cognitive e del comportamento in contesti giuridico forense 5. Approcci terapeutici: Riabilitazione neuropsicologica, stimolazione cerebrale, farmacoterapia e altre terapie cognitivo comportamentali. Modulo 2: Programmi di identificazione e intervento nei disturbi specifici 6. Azione e linguaggio. Sviluppo del linguaggio e dei processi di esecuzione intenzionale del movimento, disturbi specifico del linguaggio e dell’azione, disfasia e disprassia: metodi di valutazione e intervento. Profili neuropsicologici dei bambini bilingue e dei bambini sordi 7. Disturbi della lettura, scrittura e calcolo. Dislessia e comprensione del testo, disgrafia, disortografia, discalculia: metodi di valutazione e intervento. 8. Disturbi dell'abilità visuo-spaziale e temporale. Disturbi del riconoscimento visivo, dell'organizzazione spaziale, della percezione del tempo e della prosodia: metodi di valutazione e intervento. 9. Disturbi delle funzioni esecutive.Deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD), disorganizzazione, inibizione, flessibilità cognitiva, pianificazione e problem solving: metodi di valutazione e intervento. 10. Disturbi metacognizione e componenti emotivo-comportamentali. Ansia, depressione, disturbi alimentari, disturbi del comportamento e della personalità: metodi di valutazione e intervento. 11. Disturbi dello spettro autistico: Autismi, sindrome di Asperger, disturbi generalizzati dello sviluppo. 12. Disabilità intellettiva e cognitiva. Definizione e classificazione, deficit cognitivi e comportamentali, metodi di valutazione e intervento. Modulo 3: Applicativo Gli studenti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali e di utilizzare gli strumenti di valutazione neuropsicologica per la valutazione dei bambini e degli adolescenti. Avranno inoltre la possibilità di effettuare lavori in gruppo per analizzare i risultati delle valutazioni e per pianificare programmi di riabilitazione personalizzati sulla base dei dati raccolti. 1. La valutazione delle funzioni cognitive nella prima infanzia. 2. La valutazione delle funzioni cognitive in età scolare e nell’adolescenza. 3. La valutazione delle funzioni cognitive nei bambini e negli adolescenti con disabilità intellettiva. 4. La valutazione del linguaggio e nei bambini e negli adolescenti. 5. La valutazione delle prassie nei bambini e negli adolescenti. 6. La valutazione delle funzioni cognitive ed emotive nei bambini e negli adolescenti con disturbi dello spettro autistico (Ados, Pep3). 7. La valutazione delle funzioni cognitive nei bambini e negli adolescenti con disturbi specifici dell'apprendimento. 8. La valutazione delle funzioni cognitive nei bambini e negli adolescenti con disturbi del comportamento e dell'attenzione.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti necessari se non le capacità critiche ed un buon livello di motivazione ad apprendere.
Testi di riferimento
Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento di Chiara Pecini (a cura di), Daniela Brizzolara (a cura di)
Modalità insegnamento
Il Corso prevede lezioni frontali utili per introdurre i concetti preliminari e fondamentali delle neuroscienze applicate ai contesti educativi. Il Corso integra la didattica classica con dimostrazioni video, lavoro in gruppo ed esercitazioni.
Frequenza
Per soddisfare i requisiti del corso, gli studenti devono partecipare a tutte le lezioni programmate e contribuire attivamente alle discussioni e alle attività in classe. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Per valutare le conoscenze acquisite, la prova sarà scritta con una durata di circa 60 minuti su 3 domande che riguardano tutto il programma. Le domande dell'esame valuteranno se lo studente ha acquisito una comprensione approfondita dei contenuti del corso, è in grado di integrare diversi concetti, teorie ed evidenze. e analizzare criticamente le evidenze esistenti e fornire risposte chiare sulla valutazione e riabilitazione dei singoli disturbi cognitivi del bambino e dell'adolescente. La valutazione finale includerà una valutazione del contributo personale dello studente durante il corso, come la partecipazione attiva alle discussioni in classe e l'interesse verso i materiali del corso. Contributi rilevanti saranno premiati fino a un massimo di 6 punti bonus. Per superare l'esame lo studente deve conseguire un voto non inferiore a 18/30 dimostrando di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti.Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e aver sviluppato un tema specifico. L’esame sarà ripetuto in 5 diversi appelli nelle sessioni stabilite dalla Facoltà nell’Anno Accademico.
Bibliografia
Altri articoli scientifici verranno segnalati durante il corso delle lezioni e resi disponibili sulla piattaforma moodle. https://elearning.uniroma1.it/ La password di accesso sarà fornita all’inizio del corso
Modalità di erogazione
Il corso di neuropsicologia dello sviluppo e riabilitazione è suddiviso in 12 lezioni teoriche e prevede inoltre delle attività pratiche. Durante le lezioni teoriche, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei processi e meccanismi di sviluppo cerebrale e delle principali teorie neuropsicologiche dello sviluppo, nonché dei principali disturbi neuropsicologici nei bambini e negli adolescenti. Verranno approfonditi i correlati psicobiologici e neurali del sistema nervoso centrale, la plasticità cerebrale e le tecniche di indagine utilizzate nella valutazione e riabilitazione neuropsicologica. Durante le lezioni , gli studenti acquisiranno competenze pratiche attraverso l'utilizzo di test di valutazione neuropsicologica e approcci per la pianificazione di programmi di riabilitazione personalizzati, affiancati dal docente. Inoltre, durante tutto il corso, gli studenti svilupperanno abilità comunicative efficaci e chiare e apprenderanno a utilizzare strumenti rappresentativi appropriati. Saranno incoraggiate discussioni con gli studenti e varie forme di lavoro autonomo e in collaborazione. Durante il semestre saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e di quelli che ne faranno comunque richiesta i materiali impiegati durante le lezioni.
  • Codice insegnamento10612013
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6
  • Ambito disciplinarePsicologia generale, fisiologica e psicometria