METODI DI ANALISI DEI DATI IN NEUROSCIENZE COGNITIVE

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI: Il corso ha l’obiettivo primario di fornire conoscenze di base sulle tecniche di indagine e sulle analisi statistiche usate negli studi di neuroscienze affettive. L’obiettivo generale è di fornire agli studenti la possibilità di studiare i complessi processi sperimentali che caratterizzano gli studi sulle neuroscienze affettive. OBIETTIVI SPECIFICI: Le diverse tecniche utilizzate in questo ambito (comportamentali, psicofisiche, elettrofisiologiche e di imaging) richiedono la formulazione di disegni sperimentali ad hoc per ogni ipotesi. A tal fine saranno presentati studi esemplificativi sui quali saranno approfondite le tematiche legate a: campionamento, validità, disegno sperimentale, formulazione ipotesi, analisi e stesura dei risultati. Sarà posta particolare attenzione al concetto di operazionalizzazione e misurazione delle variabili d’interesse. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà mostrare di conoscere e saper comprendere analizzare e risolvere le dimensioni relative alla formulazione di un corretto disegno sperimentale nell’ambito delle neuroscienze affettive. Questo obiettivo sarà realizzato attraverso lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni nelle quali sono previste simulazioni o discussione con partecipazione diretta degli studenti relativamente a problemi e all’analisi di disegni sperimentali. Saranno quindi poste le basi per l’acquisizione di abilità - nella comprensione e programmazione di un disegno sperimentale - nella scelta della tecnica adeguata all’ipotesi - nel definire le strategie psicometriche ad hoc - nell’interpretazione dei risultati - nella stesura critica della letteratura (ad esempio: introduzione e discussione di paper) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le possibili metodologie e/o tecniche da utilizzare per la soluzione delle problematiche con cui è chiamato a confrontarsi. ABILITA COMUNICATIVE & CAPACITA DI APPRENDIMENTO: Lo studente deve dimostrare lo sviluppo delle proprie abilità comunicative sia mediante il confronto con il docente durante lo sviluppo di lavori progettuali, sia nella redazione di documenti da presentare durante il corso tramite slide. Deve dimostrare inoltre di saper impostare una relazione scientifica utilizzando terminologia e linguaggio appropriato PREREQUISITI: Come per la maggior parte degli insegnamenti dei corsi magistrali, anche questo corso prevede il possesso delle competenze acquisite durante il corso di laurea triennale. Il concetto di “valutazione” presuppone la conoscenza dell’approccio allo studio dei test psicologici e le relative conoscenze di base proprie della psicometria.

Canale 1
GRAZIA FERNANDA SPITONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratterà i seguenti temi: uso dei motori di ricerca per ricerca bibliografica i tipi di paper e la metaanalisi validità degli studi sperimentali tipi di disegni sperimentali il single case formulazione di ipotesi dimensione del campione metodi di raccolta dati interpretazione dei risultati ed uso dei diversi grafici
Prerequisiti
Il corso è pensato per gli studenti che intendono approfondire le competenze sulle abilità di analisi dei dati I requisiti per frequentare il corso senza difficoltà sono: - conoscenza di base della psicometria - interesse per i metodi ed analisi della ricerca in neuroscienze cognitive
Testi di riferimento
Agli studenti saranno fornite le slides discusse durante le lezioni Testi Manuale di statistica STATISTICA: at choice by the students METODOLOGIA E ANALISI DEI DATI: Metodologia della ricerca in psicologia Donald H. McBurney,Theresa L. White Editore: Il Mulino or Research Design in Clinical Psychology Alan E. Kazdin Pearson Education (US)
Modalità insegnamento
I temi saranno teoricamente presentati durante la lezione; gli esercizi saranno eseguiti durante le sessioni di laboratorio e riguarderanno diversi argomenti come i software statistici (SPSS, R) e Pubme
Frequenza
presenza ad oggi non sono previste lezioni in remoto questa condizione potrebbe subire dei cambiamenti qualora si rendesse necessario RECUPERARE delle ore di lezione
Modalità di esame
Lo scopo dell'esame finale è quello di testare l'apprendimento degli studenti sulle parti principali dei metodi sperimentali e degli studi sperimentali. L'esame finale metterà alla prova le capacità degli studenti di comprendere gli studi di ricerca Le domande riguarderanno sia le questioni teoriche che le applicazioni pratiche, la metodologia di analisi dei dati, i progetti statistici e le analisi statistiche nello specifico le domande d’esame verteranno sia su aspetti teorici presenti nei testi di riferimento, sia nell’interpretazione di risultati di specifici disegni sperimentali
Modalità di erogazione
I temi saranno teoricamente presentati durante la lezione; gli esercizi saranno eseguiti durante le sessioni di laboratorio e riguarderanno diversi argomenti come i software statistici (SPSS, R) e Pubme
  • Codice insegnamento10612020
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/03
  • CFU6