BOTANICA SISTEMATICA

Obiettivi formativi

Conoscenza di base della biodiversità dei vegetali: caratteri morfologici e aspetti evolutivi dei diversi gruppi sistematici. Metodologia e criteri di classificazione. Uso di chiavi analitiche per l’identificazione delle piante terrestri. Realizzazione di un erbario.

Canale 1
LAURA SADORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DI BOTANICA SISTEMATICA SCIENZE NATURALI (CANALE A-L) DOCENTI: LAURA SADORI E MAURO IBERITE • Concetti introduttivi della Sistematica: Sistematica e Tassonomia. Il concetto di evoluzione e di specie. L’evoluzione delle piante nel tempo. Variabilità degli organismi vegetali. Caratteri tassonomici. Caratteri riproduttivi e vegetativi. Caratteri strutturali macro- e micro- morfologici. Modificazione dei caratteri. Omologia e Analogia. Elementi di biometria. Chemotassonomia: metaboliti secondari. Citotassonomia. Valore tassonomico delle molecole semantiche (DNA, RNA e Proteine). Tassonomia pratica. Sistemi di classificazione artificiali e naturali. Metodi di classificazione, ranghi tassonomici, nomenclatura e Codice internazionale di nomenclatura botanica (ICBN). Caratteri diagnostici e sistematica dei seguenti gruppi tassonomici: Cianobatteri, Funghi (Chytridiomycota, Zigomycota, Ascomycota, Basidiomycota, Glomeromycota), Licheni, Alghe (Rhodophyta, Glauchocystophyta, Chlorophyta, Euglenophyta, Bacillariophyta, Chrysophyta, Phaeophyta, Dinophyta), Briofite (Hepaticopsida, Bryopsida, Anthocerotopsida), Tracheofite senza semi, già «Pteridofite» (Lycophyta, Monilophyta). Spermatofite: Gimnosperme (Cycadales, Ginkgoales, Pinales) e Angiosperme (Angiosperme Basali (ANA e Magnoliidi), Monocotiledoni, Eudicotiledoni). • Le principali famiglie (50) di Gimnosperme e Angiosperme della flora italiana ed europea: Pinaceae, Taxaceae, Cupressaceae. GRADO ANA: Nympheaceae. MAGNOLIIDI: Magnoliaceae, Lauraceae. MONOCOTILEDONI: Araceae, Potamogetonaceae, Liliaceae, Smilacaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Asparagaceae, Orchidaceae, Arecaceae, Poaceae, Cyperaceae, Juncaceae. EUDICOTILEDONI: Ranunculaceae, Euphorbiaceae, Salicaceae, Violaceae, Fabaceae, Rosaceae, Cannabaceae, Ulmaceae, Urticaceae, Cucurbitaceae, Betulaceae, Fagaceae, Geraniaceae, Myrtaceae, Anacardiaceae, Sapindaceae, Malvaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Amaranthaceae, Ericaceae, Primulaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Orobanchaceae, Plantaginaceae, Scrophulariaceae, Oleaceae, Boraginaceae, Asteraceae, Apiaceae, Caprifoliaceae. • Corologia. Areali e loro rappresentazione cartografica; tipi di areale. Corotipi. Endemismo: micro e macroendemismo, paleo- e neoendemismo. Vicarianza geografica ed ecologica. Modificazioni degli areali: centri di differenziazione, dispersione attiva e passiva, vie migratorie, specie avventizie e naturalizzate (archeofite e neofite). Storia delle flore e della vegetazione. Relitti geografici e tassonomici (terziari, xerotermici, glaciali). Regni floristici. Elementi corologici della flora italiana; spettri corologici. Regionalizzazione fitogeografica d’Italia.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia e botanica generale.
Testi di riferimento
JUDD W.S., CAMPBELL C.S., KELLOG E.A., STEVEN P.F., 2019 – Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. PICCIN PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (Eds.), 2019 - Botanica generale e diversità vegetale. (IV ed.) PICCIN MARCHI P., PEPE D’AMATO E., BIANCHI G., 2013 – Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140 EDITRICE SAPIENZA, Roma. Famiglie come da programma CAMPBELL N.A., REECE J.B., 2015 – Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. ZANICHELLI RAVEN P.H., RAY F.E., EICHHORN S.E., 2013 – Biologia delle piante. (7° ed.) ZANICHELLI Letture consigliate SCOPPOLA A., BLASI C. (Eds.), 2005 – Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d’Italia. pp 250. Palombi & Partner, Roma SCOPPOLA A., SCARICI E., 1998 – La conservazione delle piante (Guida alla realizzazione di un Erbario). Università degli Studi della Tuscia, Erbario, pubbl. n. 1. Scaricabile dal sito dell’Università della Tuscia: http://www.unitus.it/dipartimenti/dabac/erbario/intro.asp Materiale dei docenti disponibile in e-learning
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
L'esame prevede un esonero con risposte aperte e un orale finale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, escursioni
DUILIO IAMONICO Scheda docente
CRISTIANO VIGNOLA Scheda docente
Canale 2
DONATELLA MAGRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Modulo 1 (Lezioni/esercitazioni 1-6, Introduzione alla Botanica Sistematica): Introduzione alla Botanica Sistematica; Concetto di specie/Nomenclatura botanica; Metodi di classificazione/Paleobotanica; Elementi di fitogeografia/Corologia; Chemotassonomia, Citotassonomia e Biologia molecolare; Erbari, Orti Botanici e banche del germoplasma. • Modulo 2 (Lezioni/esercitazioni 7-13, Diversità tassonomica dai Funghi alle Gimnosperme): Funghi I e II; Licheni; Briofite; Pteridofite; Cycadales, Ginkgoales, Gnetales; Pinales. • Modulo 3 (Lezioni/esercitazioni 14-16, Caratteri morfologici e Inquadramento sistematico delle Angiosperme): Morfologia delle angiosperme I e II con esercitazione sul campo; Inquadramento sistematico dei ranghi principali delle angiosperme. • Modulo 4 (Lezioni/esercitazioni/escursioni 17-38, Sistematica delle Angiosperme – 40 famiglie): Nymphaeaceae, Magnoliaceae, Lauraceae, Liliaceae, Colchicaceae, Smilacaceae, Iridaceae, Amaryllidaceae, Asparagaceae, Araceae, Orchidaceae, Arecaceae, Poaceae, Cyperaceae, Ranunculaceae, Papaveraceae, Salicaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Ulmaceae, Rosaceae, Urticaceae, Cucurbitaceae, Fagaceae, Betulaceae, Juglandaceae, Myrtaceae, Sapindaceae, Rutaceae, Malvaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Solanaceae, Boraginaceae, Oleaceae, Lamiaceae, Asteraceae, Apiaceae, Adoxaceae. Escursioni online e in campo. Visita al Museo Erbario e allestimento di una collezione.
Prerequisiti
Formalmente non sono richiesti prerequisiti necessari per seguire con profitto l’insegnamento. Tuttavia, alcune conoscenze pregresse potrebbero facilitare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dei diversi moduli. Modulo 1 (Introduzione alla Botanica Sistematica): nozioni di biologia generale e di sistematica degli organismi viventi Modulo 2 (Diversità tassonomica dai Funghi alle Gimnosperme): nozioni di botanica generale e Modulo 1 Modulo 3 (Caratteri morfologici e Inquadramento sistematico delle Angiosperme): nozioni di botanica generale e Modulo 1 Modulo 4 (Sistematica delle Angiosperme): nozioni di botanica generale e Moduli 1 e 3.
Testi di riferimento
Strasburger E. Trattato di botanica vol.2.Delfino Antonio Editore – 2007 Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G., 2002-2012 – Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140. Sapienza Università Editrice Materiale didattico su e-learning Sapienza (http://elearning2.uniroma1.it/)
Modalità insegnamento
Il corso comprende lezioni frontali su argomenti di Botanica sistematica, oltre a sessioni pratiche di riconoscimento di piante, realizzazione di un erbario ed escursioni di campo
Modalità di esame
La valutazione dei risultati di apprendimento dei 4 moduli avverrà con diverse modalità, tramite lo svolgimento delle seguenti prove scritte, orali e pratiche: Prova in itinere facoltativa (Esonero di metà corso): test a risposta multipla alla fine dello svolgimento dei moduli 1, 2 e 3, funzionale alla valutazione dei risultati di apprendimento. Per gli studenti che non parteciperanno al test o non raggiungeranno una votazione sufficiente, tale valutazione sarà rimandata all’esame orale finale. Prova pratica obbligatoria. Valutazione dell’erbario, composto da exsiccata di 10 famiglie diverse, obbligatorio per il superamento dell’esame. Tale prova, che si svolgerà contestualmente all’esame orale finale, è funzionale principalmente alla valutazione di risultati di apprendimento dei moduli 1, 2 e 4. Presentazione facoltativa in aula di una famiglia di Angiosperme. Prova funzionale alla valutazione dei moduli 3 e 4. Prova orale finale. Prova obbligatoria per il superamento dell’esame. Serve a valutare i risultati di apprendimento del modulo 4. Per gli studenti che non avranno svolto o superato l’esonero, le domande dell’esame orale finale verteranno anche sui moduli 1, 2 e 3.
Modalità di erogazione
Il corso comprende lezioni frontali su argomenti di Botanica sistematica, oltre a sessioni pratiche di riconoscimento di piante, realizzazione di un erbario ed escursioni di campo
FEDERICO DI RITA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1 (Lezioni/esercitazioni 1-6, Introduzione alla Botanica Sistematica): Introduzione alla Botanica Sistematica; Concetto di specie/Nomenclatura botanica; Metodi di classificazione/Paleobotanica; Elementi di fitogeografia/Corologia; Chemotassonomia, Citotassonomia e Biologia molecolare; Erbari, Orti Botanici e banche del germoplasma. Modulo 2 (Lezioni/esercitazioni 7-13, Diversità tassonomica dai Funghi alle Gimnosperme): Funghi I e II; Licheni; Briofite; Pteridofite; Cycadales, Ginkgoales, Gnetales; Pinales. Modulo 3 (Lezioni/esercitazioni 14-16, Caratteri morfologici e Inquadramento sistematico delle Angiosperme): Morfologia delle angiosperme I e II con esercitazione sul campo; Inquadramento sistematico dei ranghi principali delle angiosperme. Modulo 4 (Lezioni/esercitazioni/escursioni 17-38, Sistematica delle Angiosperme – 40 famiglie): Nymphaeaceae, Magnoliaceae, Lauraceae, Liliaceae, Colchicaceae, Smilacaceae, Iridaceae, Amaryllidaceae, Asparagaceae, Araceae, Orchidaceae, Arecaceae, Poaceae, Cyperaceae, Ranunculaceae, Papaveraceae, Salicaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Ulmaceae, Rosaceae, Urticaceae, Cucurbitaceae, Fagaceae, Betulaceae, Juglandaceae, Myrtaceae, Sapindaceae, Rutaceae, Malvaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Solanaceae, Boraginaceae, Oleaceae, Lamiaceae, Asteraceae, Apiaceae, Adoxaceae. Escursioni online e in campo. Visita al Museo Erbario e allestimento di una collezione.
Prerequisiti
Formalmente non sono richiesti prerequisiti necessari per seguire con profitto l’insegnamento. Tuttavia, alcune conoscenze pregresse potrebbero facilitare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dei diversi moduli. Modulo 1 (Introduzione alla Botanica Sistematica): nozioni di biologia generale e di sistematica degli organismi viventi Modulo 2 (Diversità tassonomica dai Funghi alle Gimnosperme): nozioni di botanica generale e Modulo 1 Modulo 3 (Caratteri morfologici e Inquadramento sistematico delle Angiosperme): nozioni di botanica generale e Modulo 1 Modulo 4 (Sistematica delle Angiosperme): nozioni di botanica generale e Moduli 1 e 3.
Testi di riferimento
Strasburger E. Trattato di botanica vol.2.Delfino Antonio Editore – 2007 Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G., 2002-2012 – Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140. Sapienza Università Editrice e-learning study material (http://elearning2.uniroma1.it/)
Frequenza
Preferibilmente in presenza.
Modalità di esame
La valutazione dei risultati di apprendimento dei 4 moduli avverrà con diverse modalità, tramite lo svolgimento delle seguenti prove scritte, orali e pratiche: Prova in itinere facoltativa (Esonero di metà corso): test a risposta multipla alla fine dello svolgimento dei moduli 1, 2 e 3, funzionale alla valutazione dei risultati di apprendimento. Per gli studenti che non parteciperanno al test o non raggiungeranno una votazione sufficiente, tale valutazione sarà rimandata all’esame orale finale. Prova pratica obbligatoria. Valutazione dell’erbario, composto da exsiccata di 10 famiglie diverse, obbligatorio per il superamento dell’esame. Tale prova, che si svolgerà contestualmente all’esame orale finale, è funzionale principalmente alla valutazione di risultati di apprendimento dei moduli 1, 2 e 4. Presentazione facoltativa in aula di una famiglia di Angiosperme. Prova funzionale alla valutazione dei moduli 3 e 4. Prova orale finale. Prova obbligatoria per il superamento dell’esame. Serve a valutare i risultati di apprendimento del modulo 4. Per gli studenti che non avranno svolto o superato l’esonero, le domande dell’esame orale finale verteranno anche sui moduli 1, 2 e 3.
  • Codice insegnamento1041613
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze Naturali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/02
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline biologiche