TIROCINIO DI TERRENO E GIS PRIMO ANNO

Obiettivi formativi

Escursioni interdisciplinari per potenziare la lettura del territorio nelle sue diverse componenti naturalistiche supportate da organizzazione e gestione dei relativi dati in ambiente GIS

Canale 1
LAURA SADORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Non c'è alcun programma, si tratta di esercitazioni di campo
Prerequisiti
Volontà di conoscere la natura in tutti i suoi aspetti
Testi di riferimento
Non ci sono testi
Modalità insegnamento
Uscite di campo
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Non c'è esame
Modalità di erogazione
Uscite di campo
FRANCESCO LATINO CHIOCCI Scheda docente
DANIELE SPATOLA Scheda docente
Canale 2
MARTA DELLA SETA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Frequenza obbligatoria delle due escursioni e preparazione di un progetto GIS da esporre in aula
Prerequisiti
Si ritengono indispensabili le conoscenze acquisite nella scuola secondaria di Algebra, Geometria, Fisica e Chimica, oltre che una solida base di Geografia regionale.
Testi di riferimento
Non sono previsti libri di testo. E' consigliato il manuale utente di QGIS disponibile qui: https://docs.qgis.org/3.40/it/docs/user_manual/index.html
Frequenza
La frequenza alle attività di terreno è obbligatoria. La frequenza alle attività in aula non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Il superamento dell’esame consiste nel sostenere, con esito positivo, una prova orale volta a verificare le capacità e le conoscenze dello studente su tutti i temi trattati durante il corso. In particolare, la prova orale sarà finalizzata a verificare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici e pratici dei sistemi GIS. Allo studente sarà richiesta la realizzazione e la presentazione di un semplice progetto GIS incentrato sulle aree in cui verranno effettuate le escursioni interdisciplinari.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso due escursioni giornaliere interdisciplinari sul terreno e attraverso lezioni frontali interattive sui sistemi GIS con utilizzo del PC (12 ore)
PAOLO CIUCCI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF2442
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Naturali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU2
  • Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento