Programma
Parte 1 Elementi di base (4 ore):
-) Metodo scientifico, grandezze fisiche e unità di misura
-) Elementi di algebra vettoriale
Parte 2 Meccanica (26 ore):
2.1 Cinematica (10 ore):
-) Definizioni di grandezze cinematiche
-) Moti elementari in una dimensione: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato
-) Moti elementari in due dimensioni: moto con velocità o accelerazione costante, moto del proiettile, moto circolare
-) Moti relativi e trasformazioni di sistemi di riferimento
2.2 Dinamica (9 ore):
-) Le leggi della dinamica
-) Esempi di forze: forza peso, reazioni vincolari, forza d’attrito, forza elastica
-) Piano inclinato senza e con attrito
-) Moto armonico
-) Forze apparenti
2.3 Lavoro ed Energia meccanica (7 ore):
-) Definizioni di lavoro ed energia cinetica: il teorema dell’energia cinetica
-) Forze conservative ed energia potenziale
-) Conservazione dell’energia meccanica
Parte 3 Meccanica dei fluidi (5 ore):
-) Definizioni e grandezze fisiche
-) Statica dei fluidi: principio di Archimede, legge di Stevino
-) Dinamica dei fluidi: la legge di Bernoulli, cenni sui fluidi viscosi
Parte 4 Termodinamica (12 ore):
4.1 Grandezze e sistemi termodinamici (5 ore):
-) Definizioni: sistemi termodinamici, variabili di stato, temperatura, trasformazioni termodinamiche
-) Legge dei gas perfetti e cenni di teoria cinetica dei gas
-) Calore, capacità termica, e processi di trasmissione del calore
4.2 Lavoro, energia interna e trasformazioni termodinamiche (5 ore):
-) Lavoro termodinamico
-) Primo principio della termodinamica
-) Gas perfetti: energia interna, calore specifico, trasformazioni termodinamiche
4.3 Macchine termiche (2 ore):
-) Definizioni di macchine termiche e ciclo di Carnot
-) Secondo principio della termodinamica e cenni sull’Entropia
Parte 5 Elettricità e Magnetismo (13 ore):
5.1 Elettrostatica (6 ore):
-) Carica elettrica e legge di Coulomb nel vuoto, il campo elettrico
-) Teorema di Gauss e distribuzioni di carica notevoli
-) Conservatività della forza di Coulomb, energia potenziale e potenziale elettrostatico
-) Conduttori e dielettrici
5.2 Correnti elettriche (2 ore):
-) Definizione di corrente elettrica, velocità di deriva
-) Resistenza elettrica ed effetto Joule
5.3 Magnetostatica (3 ore):
-) Campi magnetici e forza magnetica
-) Cenni di magnetismo nella materia
5.4 Induzione elettromagnetica (2 ore):
-) Induzione magnetica, forza elettromotrice indotta
-) Cenni sulle equazioni di Maxwell e sulle onde elettromagnetiche
Prerequisiti
E’ necessaria la conoscenza di elementi di matematica di base comune a tutti i corsi di scuola secondaria superiore quinquennali.: equivalenze, proporzioni, potenze, logaritmi, funzione esponenziale, seno e coseno, elementi di trigonometria, equazioni di primo e secondo grado, disequazioni, sistemi di equazioni lineari. E’ consigliata la conoscenza pregressa di: -) elementi di base dell’algebra vettoriale: concetto di vettore, componenti in un sistema di riferimento, somma/differenza di vettori, prodotto scalare e vettoriale. -) concetto di derivata ed integrale, calcolo di derivate ed integrali di funzioni elementari.
Testi di riferimento
Ferrari, Luci, Pelissetto, Mariani: “Fisica” voll. 1 e 2 - Edizioni Idelson-Gnocchi
Frequenza
Le lezioni si svolgono in presenza.
Modalità di esame
L'esame sarà composto da un'unica prova in forma orale, della durata di circa 30 minuti.
Durante la prova verranno poste tre domande.
-) La prima domanda sarà dedicata alla risoluzione di un semplice esercizio di Fisica sugli argomenti del corso. Oltre alla correttezza del risultato, sarà valutata la capacità dello studente di impostare correttamente la soluzione dell’esercizio, di schematizzare il sistema fisico, ed identificare le leggi ed i principi necessari per la soluzione.
-) Le altre due domande saranno poste per verificare la comprensione della teoria relativa agli argomenti svolti del corso. Sarà valutata la conoscenza e la comprensione delle leggi fondamentali, e dove necessario della derivazione delle leggi a partire dalle ipotesi sul sistema fisico in oggetto.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza e prevedono spiegazioni teoriche e risoluzione di esercizi.