Programma
Classificazione e filogenesi degli animali. Introduzione ai caratteri tassonomici rilevanti e alle tecniche di ricostruzione filogenetica (metodi cladistici e cluster analysis). Nomenclatura Zoologica (elementi). Categorie tassonomiche e taxa. Identificazione tassonomica (strumenti e applicazioni). Rapporti tra organismi viventi: associazioni intraspecifiche (differenze fra colonie e società; eusocialitànegli insetti), associazioni interspecifiche (i diversi livelli del rapporto di simbiosi; parassiti e parassitoidi), mimetismo, aposematismo. Distribuzione geografica degli organismi viventi, con particolare riferimento alle terre emerse. Cenni di biogeografia insulare (principi e applicazioni). Principali eventi di estinzione e radiazione “esplosiva” dal Precambriano (Ediacarano) al Cenozoico.
Approfondito trattamento piani strutturali di artropodi, echinodermi, emicordati e cordati. Segmentazione corporea e tagmosi. Simmetria. Apparato scheletrico e locomozione, sistema digestivo, sistema circolatorio e respirazione, escrezione e osmoregolazione, sistema nervoso e organi di senso, riproduzione e sviluppo.
Sistematica - Il livello di approfondimento è generalmente quello della classe, con approfondimenti agli ordini per quanto riguarda il phylum degli artropodi e quello dei cordati, come segue:
Arthropodi (panoramica di tutte le classi), con approfondimenti su:
1. Aracnidi – scorpioni, ragni, pseudoscorpioni, opilioni e acari;
2. Insetti – libellule, "ortotteroidi" (grilli, cavallette, forbicine, mantidi, termiti, blatte e simili), emitteri, pidocchi, coleotteri, lepidotteri, ditteri, pulci, imenotteri.
Echinodermi(panoramica di tutte le classi),
Emicordati(panoramica di tutte le classi),
Esercitazioni:
Morfologia, anatomia e identificazione tassonomica dei taxa seguenti:
- Artropodi: chelicerati, miriapodi, “crostacei” e insetti.
- Echinodermi, emicordati.
Prerequisiti
Basi di biologia evoluzionistica. Selezione naturale. Concetti di specie (biologico, filogenetico). Elementi di geometria vettoriale. Matrici numeriche, matrici di distanza a coppie.
Testi di riferimento
Le slides delle lezioni saranno fornite durante il corso attraversi la piattaforma e-learning. Qualsiasi trattato di Zoologia, che tratti di “invertebrati” e “vertebrati”, relativamente aggiornato, può essere adeguato al modulo di zoologia. Fra i testi più recenti si consiglia:
Westheide & Rieger 2011. Zoologia sistematica, filogenesi e diversità degli animali. Zanichelli.
Ballarin et al. 2023. Manuale di Zoologia. Piccin Editore (15 sett. 2023, in stampa)
Brusca et al., 2016. Invertebrates, Third Edition. [In English]
Argano et al., 2007. Zoologia. Evoluzione e adattamento. Monduzzi editore
Argano et al., 2007. Zoologia. Diversità animale. Monduzzi editore
Casiraghi et al. 2023 Zoologia. UTET Universtà
Hickman et al., 2016. Zoologia, McGraw-Hill, (XVI° edizione)
Pough. et al., 2001. Zoologia dei Vertebrati, Casa editrice Ambrosiana
Modalità insegnamento
Crediti/ore: 9 CFU (7, lezioni frontali (in aula o telematiche); 1 esercitazioni; 1 escursioni).
Modalità di esame
Il candidato dovrà dimostrare una buona conoscenza dei principi della zoologia sistematica, dei piani strutturali degli artropodi e di tutti i maggiori sottogruppi ad essi ascritti (fino alle categorie tassonomiche di Classe e Ordine), come da programma; dovrà saper riconoscere e descrivere con termini appropriati esemplari appartenenti ai gruppi trattati attraverso fotografie in natura o da preparato zoologico ad alta definizione. Il candidato dovrà inoltre inquadrare gli argomenti trattati nel più ampio contesto della biologia evoluzionistica.
Conoscenza essenziale dei principali piani strutturali degli animali. Conoscenza dei principali taxa animali invertebrati della fauna italiana, delle loro caratteristiche anatomiche, funzionali ed ecologiche essenziali.
Capacità di determinazione dei taxa più importanti di vertebrati e invertebrati della fauna italiana.
Modalità di erogazione
Crediti/ore: 9 CFU (7, lezioni frontali (in aula o telematiche); 1 esercitazioni; 1 escursioni).