GEOCHIMICA

Obiettivi formativi

Conoscere la chimica della Terra, i cicli degli elementi e i problemi legati all’inquinamento antropico.

Canale 1
MASSIMO MARCHESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'atomo, gli elementi chimici, le loro proprietà, la loro distribuzione. Il ciclo dell'acqua, le soluzioni, solubilità e precipitazione di carbonati e silicati. Gli elementi in tracce; Isotopi stabili e radiogenici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica e petrografia.
Testi di riferimento
Dispense di lezione +/- Principles of Geochemistry di: K.C. Misra (Wiley-Blackwell)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e connessione remota per DAD
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La valutazione verrà fatta mediante esame orale e possibilmente mediante esoneri scritti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
MASSIMO MARCHESI Scheda docente
Canale 2
LUIGI DALLAI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'atomo, gli elementi chimici, le loro proprietà, la loro distribuzione. Il ciclo dell'acqua, le soluzioni, solubilità e precipitazione di carbonati e silicati. Gli elementi in tracce; Isotopi stabili e radiogenici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica e petrografia.
Testi di riferimento
Dispense di lezione +/- Principles of Geochemistry di: K.C. Misra (Wiley-Blackwell)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e connessione remota per DAD
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La valutazione verrà fatta mediante esame orale e possibilmente mediante esoneri scritti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
LUIGI DALLAI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'atomo, gli elementi chimici, le loro proprietà, la loro distribuzione. Il ciclo dell'acqua, le soluzioni, solubilità e precipitazione di carbonati e silicati. Gli elementi in tracce; Isotopi stabili e radiogenici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica e petrografia.
Testi di riferimento
Dispense di lezione +/- Principles of Geochemistry di: K.C. Misra (Wiley-Blackwell)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e connessione remota per DAD
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La valutazione verrà fatta mediante esame orale e possibilmente mediante esoneri scritti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1020296
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Naturali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/08
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative