METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Obiettivi formativi

Obiettivo principale: Il corso di Metodologia della ricerca sociale si propone di fornire i primi, essenziali, strumenti concettuali e operativi per l’impostazione di una ricerca empirica. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire i primi strumenti per la conduzione di una ricerca empirica. 2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: mettere in grado gli studenti di impostare una matrice dei dati, basata sia su dati individuali sia su dati aggregati. 3. Autonomia di giudizio: mettere in grado lo studente di leggere e analizzare criticamente una ricerca al fine di valutare l'affidabilità delle risultanze prodotte. Tale obiettivo formativo è utile non solo a studenti e futuri ricercatori, ma anche a chi intenda commissionare una ricerca empirica (Standard o Non-Standard), dovendo questi essere in grado di valutare la competenza delle agenzie di condurre la ricerca. 4. Abilità comunicative: il corso mira infine a sviluppare nello studente la capacità di comunicare efficacemente risultati di una ricerca. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente deve acquisire le capacità critiche e di esposizione dei problemi da coltivare autonomamente nel prosieguo degli studi. Per sviluppare abilità comunicative e capacità di lavoro autonomo, gli studenti analizzano in aula parti di ricerche empiriche esemplari per valutarne e esporne punti di forza e punti deboli.

Canale 1
FABRIZIO MARTIRE Scheda docente
Canale 2
MARCO PALMIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte prima Conoscenza, scienza e scienze sociali - Che cos’è la scienza - La specificità delle scienze sociali Parte seconda Il disegno della ricerca sociale - Impostare una ricerca - I tipi di disegno di ricerca - Come ottenere informazioni - Organizzare ed elaborare le informazioni - Condividere e generalizzare i risultati Parte terza -Strategie specifiche di costruzione della base empirica -Strategie specifiche di analisi delle informazioni + laboratorio
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti per partecipare al corso
Testi di riferimento
NON FREQUENTANTI F. Martire, P. Parra Saiani, S. Cataldi (2023) La ricerca sociale e le sue pratiche. Carocci. Parti escluse: parr. 3 e 4 del cap. 15 FREQUENTANTI F. Martire, P. Parra Saiani, S. Cataldi (2023) La ricerca sociale e le sue pratiche. Carocci. Parti escluse: Cap. 2; par. 2.6 del Cap. 5; Cap. 8; Cap. 11; Cap. 13; parr. 3 e 4 del Cap. 14; parr. 3 e 4 del Cap. 15; Cap. 16
Frequenza
- Lezioni frontali - Esercitazioni di ricerca e report
Modalità di esame
NON FREQUENTANTI Prova scritta con 3 domande aperte. La prova di esame ha la funzione di valutare: 1. livello di apprendimento dei concetti e delle teorie di riferimento; 2. capacità di orientarsi rispetto ai possibili disegni di ricerca in relazione agli obiettivi stipulati; 3. capacità critiche e di collegamento fra i testi studiati. FREQUENTANTI Prova scritta con 3 domande aperte, su una porzione ridotta dei testi + valutazione elaborato finale relativo all'attività laboratoriale svolta durante il corso. Il voto complessivo sarà calcolato come media ponderata della prova scritta (2/3 del punteggio) e dell'elaborato finale (1/3 del punteggio)
Modalità di erogazione
Durante le lezioni si ricorrerà a diversi sussidi didattici: slides, etc. Sono previste esercitazioni. Viene sollecitata al massimo la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni con esercitazioni volte a stimolare la capacità di applicazione dei temi trattati a lezione. Gli studenti sono sollecitati a rivolgersi al docente durante le ore di ricevimento per avere spiegazioni, scambiare idee, etc. Questa è ritenuta una parte essenziale dello stesso corso di lezioni. Nello specifico: per studentesse e studenti frequentanti è prevista una parte laboratoriale che ruota attorno all'applicazione dei concetti e delle tecniche studiate in aula a un caso di studio empirico. Quindi, un terzo delle lezioni sarà dedicato allo svolgimento di una ricerca empirica, alla raccolta e all'analisi di dati.
LORENZO SABETTA Scheda docente
  • Codice insegnamento1022307
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareScienze umane ed economico-sociali