TEORIA E TECNICHE DELLA TELEVISIONE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fare il punto sulla presenza e l'impatto della televisione sulla società italiana, in un contesto di grande e irreversibile mutamento che coinvolge anche le ecologie televisive (avvento del digitale, multicanalizzazione, proliferazione degli schermi e delle piattaforme etc.). Uno specifico focus sarà dedicato ai rapporti tra tv e politica, attraverso l’evoluzione del format talk show, che, in bilico tra influenze del potere e chances di democratizzazione, rappresenta alcuni dei tratti più caratteristici del Mediaevo. Al termine del corso, anche grazie alla ricostruzione storico-comparativa adottata, lo studente avrà dunque acquisito un’adeguata comprensione dei modi in cui il medium televisivo - in quanto tecnologia e forma culturale - ha contribuito a trasformare l’esperienza umana. Avrà inoltre maturato la capacità critica necessaria ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi delle trasformazioni che hanno segnato l'evoluzione della televisione, mettendo in luce i principali processi di cambiamento sociale, culturale e politico generati fuori dalla sfera dei media, con particolare riferimento al ruolo del Servizio Pubblico, alle dinamiche di ascolto, alla regolamentazione del settore audiovisivo, al rapporto tra tv e politica. Proprio a partire da questi nodi tematici, le conoscenze saranno applicate in aula a concreti casi di studio, e messe in pratica incoraggiando gli studenti a selezionare e analizzare specifici format televisivi, collocandoli nel contesto sociale, culturale, politico e tecnologico di riferimento e svolgendo analisi di scenario utili a comprendere punti di forza e debolezza, opportunità e i rischi connessi alla loro collocazione nel mercato editoriale di riferimento. Se quanto sopra è funzionale all’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio dello studente, la pianificazione di momenti di discussione in pubblicodelle analisi condotte servirà all’implementazione delle sue capacità di comunicare quanto si è appreso. L’insieme di queste conoscenze e competenze è mirato a stimolare un interesse verso una lettura sociologica dei prodotti televisivi, sensibile al nuovo e all’interdisciplinarietà, destinata a poter essere applicati in modo autonomo dallo studente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1031746
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/08
- CFU6