ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO

Obiettivi formativi

- Padronanza critica delle terminologie economiche e politiche inerenti alla dimensione attuale dello “sviluppo” - conoscenza della letteratura critica su crescita e de-crescita - capacità di usare procedure etnografiche di fieldwork nello “sviluppo” - capacità di individuare le componenti “culturali” nello “sviluppo” - conoscenza e capacità di applicare gli elementi essenziali per impostare un progetto di sviluppo.

Canale 1
EMANUELA FERRERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo generale è quello di ripercorrere la tradizione teorica, critica e metodologica dell’Antropologia dello sviluppo per identificare gli ambiti di ricerca e di intervento ad oggi prevalenti rispetto allo studio del cambiamento sociale, della trasformazione culturale e degli interventi pianificati e partecipati sul campo, con particolare riguardo alla dinamica locale globale. Le conoscenze e le competenze attese riguardano: un inquadramento aggiornato della relazione tra studio dello sviluppo e ricerca antropologica; una sintesi del dibattito infra e interdisciplinare; uno scenario esauriente circa il sistema istituzionale della cooperazione allo sviluppo; una comprensione adeguata dell’importanza della ricerca antropologica contemporanea nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. L’obiettivo specifico riguarda le criticità della sostenibilità dello sviluppo.
Prerequisiti
non ci sono particolari prerequisiti
Testi di riferimento
TESTI D’ESAME (sono obbligatori tre testi): 1) Per tutti: Olivier de Sardan J-P., Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale, R. Cortina (ed. orig. Anthropology and Development. Understanding Contemporary Social Change) 2) A scelta dello studente: -Della Valle G., 2021, Quale sviluppo? Un’esperienza di cooperazione con le comunità del Péten, Edizioni Nuova Cultura, oppure -Appadurai A. Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Raffaello Cortina Editore 3) Un saggio a scelta dello studente tra i seguenti: • FERRERI E (2023). Sociology and Anthropocene. Uncertainty, Risk and Contingency in the Global Scenario. In: D’Andrea F. & Galatino M. G. (ed.s), Multidimensional Risks in the XXI Century. EGEA Milano, pp.17-29 (12 pagine) ISBN volume 978-88-238-4758-3 ISBN e-book 978-88-238-8628-5. • FERRERI E. e RAHIMINIA D. “EMPOWERMENT DELLE DONNE E DEFICIT DI DEMOCRAZIA. (2024). Equità sociale, pari opportunità e diseguaglianze in prospettiva sociologica”, The Lab’s Quarterly, pp. (23) 233-256. a. XXVI / n. 4 – ISSN 1724-451X - 2035-5548. • FERRERI E (2020). Violence, identity and culture. Perspectives and topics in the global scenarios, International Review of Sociology, pp.1-19, 19. DOI: 10.1080/03906701.2020.1807863. • FERRERI E (2009). Identità e alterità nello scenario globale. In: Ruini M. (a cura di): Interpretare lo sviluppo. Note di socio-antropologia. p. 217-238, ROMA: Bulzoni, ISBN: 978-88-7870-404-6. • FERRERI E (2008). L'identità etnica. Contatti, rotte e collisioni. In: RUINI M. (a cura di): Caleidoscopio. Appunti di socio-antropologia. p. 187-228, ROMA: Bulzoni Editore, ISBN: 978-88-7870-297-4.
Frequenza
DUE LEZIONI settimanali: lunedì mattina ore 10/12 (Aula Blu2) e venerdì pomeriggio ore 14/16 (Blu3)
Modalità di esame
MODALITA’ DI VALUTAZIONE: Si prevede la valutazione individuale degli studenti sia orale che scritta sulla base di tesine concordate o presentazioni P.p.t. (Written and oral self-assessment; working papers and oral presentations) L’esame finale consiste in una prova orale (Final evaluation: oral exams). La frequenza è considerata nella valutazione complessiva (Attendance is recorded and it can influence the final grade). Ponderazione della valutazione (Grading division): Class attendance 20% Short papers and Workshops attendance 60% Final oral exams 20% No attending students: short paper (assigned title, n. 8/10 pages) 60%; final oral exam 40%.
Bibliografia
MATERIALI DIDATTICI suggeriti: - Dei F., 2025, Etica e politica nell’epoca del Pop. Per un’antropologia della cultura di massa. Museo Pasqualino PA. -Tommasoli M., 2013, Politiche di cooperazione internazionale. Analisi e valutazione, Carocci. -Human Development Report, dal 2020 al 2025, United Nation Development Program. - Chambers I.; Cariello M., 2019, La questione mediterranea, Mondadori.
Modalità di erogazione
CODICE: 1052270 ANNO DI CORSO: 2025/2026 SEMESTRE: Primo, a decorrere dal 19 settembre al 15 dicembre 2025 (recupero eventuale il 19) CORSO DI LAUREA: Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences (LM-81) TITOLO E SSD: ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO (SDEA-01/A) CFU: 6 TOTALE ORE: 48 DOCENTE: Emanuela Ferreri (emanuela.ferreri@uniroma1.it) DUE LEZIONI settimanali: lunedì mattina ore 10/12 (Aula Blu2) e venerdì pomeriggio ore 14/16 (Blu3) Ricevimento studenti: in uscita dalla lezione del lunedì (ore 12-13) o per appuntamento in remoto
  • Codice insegnamento1052270
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
  • CurriculumSocio-politico-economico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6