
Notizie
Stanza 202 Dipartimento di Psicologia via dei Marsi 78
Email: marco.iosa@uniroma1.it
Orario di ricevimento (in presenza o via meet, previo appuntamento concordato via email)
venerdì 10:00 - 11:00 Stanza 202 Dipartimento di Psicologia via dei Marsi 78
Lezioni:
- Abilità Informatiche per le scienze dell'educazione
- Statistica Medica (per fisioterapia, terapia occupazionale, podologia)
- Psicometria
- Metodi quantitativi strumentali per le neuroscienze e la neuroriabilitazione (per la scuola di specializzazione)
Orari di ricevimento
Il ricevimento si tiene in stanza 202 a via dei Marsi 78 il venerdì dalle 10 alle 12 previo appuntamento per email: marco.iosa@uniroma1.it
Alla stessa email si può chiedere un ricevimento in un giorno e orario diverso da quello indicato
Curriculum
Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma Sapienza, SSD Psicometria, docente di diversi corsi; responsabile dello SmArt Lab dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia; la mia ricerca riguarda le Neuroscienze e la Neuroriabilitazione approcciate attraverso nuove tecnologie, l'analisi del movimento e più recentemente la Neuroestetica. Le mie ricerche più importanti sono sul “Golden Gait” (la struttura temporale delle fasi del cammino umano fisiologico è in sezione aurea) e l’Effetto Michelangelo (stimoli artistici nella riabilitazione riducono la fatica percepita dai pazienti, migliorano la prestazione e aumentano l’efficacia terapeutica). Recentemente ha esteso i suoi interessi al Cultural Wellness con i progetti di Neuroestetica NeuroArtifact, Neuro-Museum e Meta-Museum. Mi diletto come divulgatore scientifico per l’Associazione NeuroSpritz. Sono autore di oltre 250 articoli scientifici, diversi capitoli di libri scientifici, ma anche di un saggio (Il Numero Meraviglioso), un romanzo storico scientifico (Il Sogno di Keplero) e tre libri di narrativa per bambini (L’eco del Bosco).
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10589701 | METODOLOGIA DELLA RICERCA II - ANALISI STATISTICA | 2º | 1º | ITA | Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30029 |
1036311 | SCIENZE PROPEDEUTICHE - STATISTICA MEDICA | 1º | 1º | ITA | Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma ASL Roma 1 | 30019 |
1036311 | SCIENZE PROPEDEUTICHE - STATISTICA MEDICA | 1º | 1º | ITA | Podologia (abilitante alla professione sanitaria di Podologo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30018 |
1036311 | SCIENZE PROPEDEUTICHE - STATISTICA MEDICA | 1º | 1º | ITA | Terapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30458 |
1036311 | SCIENZE PROPEDEUTICHE - STATISTICA MEDICA | 1º | 1º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30017 |
1034864 | VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA - PSICOMETRIA | 2º | 2º | ITA | Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29987 |
10595376 | MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - BIOMECCANICA E INGEGNERIA RIABILITATIVA - INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE | 5º | 2º | ITA | Medicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) | 33562 |
10611993 | METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA - METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA | 2º | 1º | ITA | Psicologia clinica | 33576 |
AAF2361 | ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP | 3º | 2º | ITA | Psicologia e Salute | 33570 |
AAF2143 | ABILITA' INFORMATICHE PER LE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | 1º | 1º | ITA | Scienze dell'educazione e della formazione | 33568 |
AAF2361 | ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP | 3º | 1º | ITA | Psicologia e Salute | 33570 |