Ritratto di stefano.marconi@uniroma1.it

Storia dell'arte moderna - canale 3 (P-Z)

 

Le lezioni sono svolte dal docente in presenza nel luogo e negli orari seguenti:

 

Giorno                Orario             Aula

 

Lunedì                 17-20               Aula I - Adolfo Venturi

 

 

Giovedì                11-13               Aula Federico Chabod

 

 

Venerdì                17-20               Aula V - Facoltà Lettere e Filosofia

 

 

Essendo convocato il Consiglio del Dipartimento SARAS giovedì 29 settembre nell'aula Chabod alle ore 10, la prima lezione del corso di Storia dell'arte moderna (Canale 3 - Lettere P-Z), dalle 11 alle 13, non potrà avere luogo. Il corso comincerà il giorno seguente, venerdì 30 settembre, con la lezione dalle 17 alle 20 nell'aula V di Facoltà.

 

Materiale didattico relativo al corso sarà via via immesso in apposita cartella dell'aula virtuale "Classroom", codice corso ncyfvtk, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

 

 

 

La trasformazione dei materiali nelle arti - Corso di laurea in Tecnologie per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali

 

Le lezioni sono svolte dal docente nel luogo e nell'orario seguenti:

 

Giorno                 Orario                  Aula

 

Martedì                  9-11                    Aula C del Dipartimento di Biologia Ambientale

 

Mercoledì              9-11                    Aula C del Dipartimento di Biologia Ambientale

 

Le lezioni cominceranno martedì 28 febbraio 2023.

 

Il materiale didattico relativo al corso sarà immesso via via in cartelle dell'aula virtuale  "Classroom", codice rnzwdxj, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2022/2023
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 10596264 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA I A 1024950 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2022/2023
STORIA DELLE ARTI 1056329 2021/2022
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2021/2022
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 10596264 2021/2022
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2021/2022
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2020/2021
STORIA DELLE ARTI 1056329 2020/2021
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2020/2021
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2020/2021
STORIA DELLE ARTI 1056329 2019/2020
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2019/2020
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2019/2020
STORIA DELLE ARTI 1056329 2018/2019
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2018/2019
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2018/2019
STORIA DELLE ARTI 1056329 2017/2018
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2017/2018
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2017/2018
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2016/2017
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2016/2017

Ricevimento

Durante il periodo estivo il docente riceve gli studenti dalle 8.30 alle 10.
Gli studenti sono pregati di mettersi preventivamente in contatto via email.

A causa di un'indisposizione del docente, il ricevimento di domani, venerdì 17 glugno, non avrà luogo. Si pregano gli studenti di mettersi in contatto via email: stefano.marconi@uniroma1.it

Profilo biografico

Laurea in Lettere nel 1982, Università degli Studi di Venezia.

Diploma di Specializzazione in Storia dell arte medievale e moderna nel 1985, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dottore di ricerca in Storia dell arte nel 1990.

Ricercatore universitario nel 1992, gruppo di discipline L28 Storia dell arte, Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Ricercatore confermato a decorrere dal 1995 e inquadrato nel settore scientifico-disciplinare L25B Storia dell arte moderna.

Dal 2011 Direttore responsabile delle Rivista "Studi sul Settecento Romano", Rivista in Classe A per l'Area 08 e per l'Area 10, Settore 10/B1.

Nel 2020 Reviewer per The MIT Press, casa editrice universitaria del Massachusetts Institute of Technology, Section Art and Architecture.

Attualmente ricercatore confermato e professore aggregato di discipline storico-artistiche presso Sapienza Università di Roma.

Attività didattica negli ultimi anni accademici

Storia delle tecniche artistiche L-ART/04 6 CFU - Corso di laurea in Studi storico-artistici, Facoltà di Lettere e Filosofia

Storia delle arti L-ART/02 6CFU - Corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia

La trasformazione dei materiali nelle arti L-ART/02 3 CFU (l'insegnamento è suddiviso in due moduli da 3 CFU) - Corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Facoltà di SS.MM.FF.NN.

Interessi di ricerca

Nella parte più cospicua degli studi si è dedicato all'individuazione e all'approfondimento di specifici temi e nodi che consentano di seguire e di dimostrare l'evoluzione lenta e graduale della scienza prospettica dalla regola del punto principale, o punto di fuga delle rette perpendicolari al quadro, al concetto di punto di fuga nel senso più generale e più completo del termine, introdotto da Guidobaldo del Monte (1545-1607) nel trattato "Perspectivae Libri Sex" pubblicati a Pesaro nell'anno 1600. Sia pur tutt'altro che lineare, anzi complesso e variegato, lo svolgimento della storia artistica è connesso in modo organico e intrinseco con l'indirizzo tecnico-geometrico indicato. Si enuclea così entro limiti determinati una linea di tendenza nell'evoluzione delle arti della rappresentazione visiva tra XV e XVI secolo, che segna l'avvicendamento dalla 'forma chiusa' del classicismo rinascimentale alla 'forma aperta' della spazialità barocca, dalla stabilità e dall'equilibrio compositivo al movimento instabile e all'espansione in ogni direzione delle strutture.

Ha collaborato con il Laboratorio di analisi non distruttive e archeometria della Sapienza Università di Roma e ha partecipato a progetti di ricerca universitari mirati allo studio stratigrafico delle opere di pittura attraverso l ausilio delle moderne tecniche di analisi non invasive (riflettografia nell UV, visibile ed infrarosso; analisi di fluorescenza dei raggi X) promuovendo e seguendo la realizzazione di indagini su dipinti conservati alla Galleria nazionale d'arte antica in palazzo Barberini, alla Galleria Borghese, all'Accademia di San Luca. Sul piano metodologico hanno in particolare rilievo le indagini compiute sui dipinti quattrocenteschi conservati alla Galleria dell'Accademia di San Luca e provenienti dalla donazione del barone Michele Lazzaroni, al fine di determinarne con criteri oggettivi il grado di autenticità.

Ha inoltre approfondito specifici argomenti della storia della cultura critica artistica otto-novecentesca.

Di concerto con alcuni componenti del Consiglio di area didattica in Scienze applicate ai beni culturali della Sapienza di Roma, ha di recente ideato e promosso un progetto di studio sul ciclo dei 'Quattro Elementi' dipinti agli inizi del Seicento dal maestro fiammingo Jan Brueghel dei Velluti (1568-1625) e tuttora conservati nella collezione romana dei Doria Pamphilj. Il piano operativo si articola in due filoni prevalenti ed interrelati: 1) approfodimento della conoscenza materiale delle opere mediante indagini non invasive, al fine di ottenere informazioni il più possibile oggettive ed omogenee sui caratteri specifici del procedimento esecutivo; 2) individuazione e classificazione delle singole specie animali e degli organismi vegetali.