Obiettivi

L’obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le informazioni di base della tecnologia e della legislazione necessari per poter svolgere l’attività di erborista preparatore e di informatore scientifico del farmaco.

Tale obiettivo finale si raggiunge attraverso il conseguimento di obiettivi specifici, riguardanti:
• la conoscenza delle basi normative nazionali dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici;
• la conoscenza delle principali tecniche di formulazione e produzione dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici di origine naturale e di sintesi;
• la comprensione del ruolo esplicabile nei vari ambiti professionali di pertinenza, sulla base della normativa e della propria preparazione professionale;
• la capacità di applicare in modo sistematico le conoscenze acquisite nel corso, ai vari contesti operativi caratterizzanti l’ambito professionale;
• la capacità di comunicare i risultati delle proprie elaborazioni agli stakeholder;
• essere in grado di reperire le informazioni necessarie all’autoaggiornamento.

Tali obiettivi specifici saranno ottenuti mediante l’erogazione di lezioni frontali, l’esecuzione di lavori di gruppo e la predisposizione di relazioni scritte.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

PIETRO MATRICARDI PIETRO MATRICARDI   Scheda docente

Programma

Definizione di medicinale, farmaco e forma farmaceutica; principali vie di somministrazione e di escrezione. Fase farmaceutica, farmacocinetica e farmacodinamica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci. (4 ore)

Definizione, caratteristiche e preparazione di forme farmaceutiche solide contenenti principi attivi: compresse (non rivestite, rivestite, effervescenti, solubili, dispersibili, gastroresistenti, a rilascio modificato, masticabili), capsule (rigide e molli), cachets, polveri (per uso topico, per tisane). Definizione, caratteristiche e preparazione di forme farmaceutiche liquide contenenti principi attivi: soluzioni (per os, per uso topico, gocce) sciroppi, emulsioni, sospensioni, tinture, estratti. Definizione, caratteristiche e preparazione di forme farmaceutiche semisolide per uso topico contenenti principi attivi: creme, unguenti e geli.
Saggi e procedimenti tecnologici previsti dalla Farmacopea Ufficiale per le materie prime e le forme farmaceutiche (prodotti finiti) precedentemente descritti. Eccipienti: descrizione del loro utilizzo, in particolare uso degli additivi (conservanti, antiossidanti). (20 ore)

Le Farmacopee, storia delle Farmacopee, la Farmacopea Ufficiale Italiana XII e la Farmacopea Europea. Legislazione dei prodotti farmaceutici, erboristici, dietetici e cosmetici. Legislazione dei prodotti omeopatici. Cenni sulla struttura di un dossier AIC e requisiti tecnico-amministrativi di buona fabbricazione. Farmacovigilanza e fitovigilanza. (4 ore)

HACCP in erboristeria. Forme farmaceutiche ottenute da piante fresche: polpe, succhi, sciroppi, alcolaturi, ceppi omeopatici. Forme farmaceutiche ottenute da droghe. Definizione e caratteristiche di specie e polveri titolate; estratti acquosi: infusi, decotti, macerati; tinture; estratti fluidi; estratti molli; estratti secchi; estratti oleosi (olii medicati); aceti; vini. Definizione ed ottenimento della droga: cenni su composizione, raccolta, essiccamento, conservazione, controlli F.U. Macinazione delle droghe: frantumazione, polverizzazione. Classificazione delle droghe in base alle dimensioni. Mulini, setacci, miscelatori. (10 ore)

Tecniche di estrazione delle droghe. Fattori che influenzano la velocità e la resa di estrazione. Infusione, decozione, macerazione, digestione, percolazione, turbo-estrazione, estrazione ad ultrasuoni. Apparecchiature. Essiccamento degli estratti. Conservazione degli estratti. Liofilizzazione. (10 ore)

Testi adottati

Franco Bettiol, Franco Francesco Vincieri, "Manuale delle preparazioni erboristiche”, II Edizione, Tecniche Nuove

Colombo et al. "Principi di Tecnologia Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana II Edizione

Maurizio Cini, Patrizia Rampinelli, “Principi di legislazione farmaceutica“, Edizioni Minerva Italica

Siti internet: Ministero Salute, AIFA

Prerequisiti

Indispensabile: per la comprensione delle lezioni sono indispensabili le nozioni di: Chimica generale e inorganica, Botanica farmaceutica applicata, Nutraceutici e prodotti dietetici, Ricerca e sviluppo del farmaco e aspetti regolatori, Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico, Botanica Farmaceutica, Farmacognosia, Integratori alimentari di origine vegetale, Estrazione di composti naturali ed analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche. Importante: è importante l’acquisizione di nozioni Fitoterapia e fitovigilanza, Farmacologia generale e Farmacoterapia Farmacovigilanza e tossicologia, Farmacognosia applicata Chimica fitoterapeutica, Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali. Utile: è utile aver acquisito nozioni di Matematica e statistica, Informatica, Microbiologia Chimica farmaceutica e tossicologica

Modalità di frequenza

L’insegnamento consiste in lezioni frontali con gli studenti, intervallate da uno o due seminari specifici. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi già seguiti, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto per uno studente del III anno, ormai quasi al termine del suo percorso formativo. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente. La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.

Modalità di valutazione

Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da un calendario di appelli di esame orali fissato all’inizio dell’anno accademico. Il docente è disponibile a tenere inoltre, per ciascun appello, un eventuale posticipo di massimo 15 giorni rispetto all’appello stabilito. Chi non dovesse sostenere con esito positivo l’esame potrà ripresentarsi all’appello successivo. La durata della prova orale è in media di un’ora/studente, in cui il docente esamina il candidato sulle sue conoscenze su tutte le parti del programma. Gli argomenti dovranno essere esposti con un linguaggio adeguato ad un professionista del settore.
Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia, in tutte le aree coperte dal programma d’esame, l'impiego di un linguaggio appropriato, la partecipazione attiva durante le lezioni frontali, la capacità di ragionamento dimostrata in sede di colloquio di esame, la capacità di studio autonomo sui testi indicati.
Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Deve dimostrare inoltre di essere in grado di elaborare risultati originali a partire dalle conoscenze acquisite.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/01/2022 09/02/2022 11/02/2022
20/03/2022 13/04/2022 15/04/2022
20/02/2022 15/06/2022 17/06/2022
20/06/2022 13/07/2022 15/07/2022
20/08/2022 14/09/2022 16/09/2022
20/10/2022 09/11/2022 11/11/2022
20/12/2022 25/01/2023 27/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: SCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: CHIM/09
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: CHIM/09