Programma
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Prerequisiti
Si ritiene importante il possesso di conoscenze di base relative all’archeologia del Vicino Oriente e Fenicio-Punica.
Testi di riferimento
Il tirocinio non prevede testi
Modalità insegnamento
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento ISO, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Mozia, Tell es-Sultan/Gerico (Palestina) e Khirbet al-Batrawy (Giordania).
La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
Modalità di esame
Per conseguire l’idoneità occorre aver frequentato e aver partecipato attivamente a tutte le fasi del tirocinio, dimostrando di aver compreso la logica della documentazione e le tecniche, autonomia nello svolgimento delle varie attività e di aver acquisito le abilità e le competenze previste.
Modalità di erogazione
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento ISO, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Mozia, Tell es-Sultan/Gerico (Palestina) e Khirbet al-Batrawy (Giordania).
La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.