TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1023888 |
2023/2024 |
|
|
CORPO VESTE IDENTITA' I-II |
1047185 |
2023/2024 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2023/2024 |
|
|
LETTERATURA BIBLICA E APOCRIFA |
10592905 |
2023/2024 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2023/2024 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2023/2024 |
|
|
TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1023888 |
2023/2024 |
|
|
CORPO VESTE IDENTITA' I-II |
1047185 |
2022/2023 |
|
|
Corpo Veste Identà - II semestre 2022/23
codice 1047185, 12cfu totali, Corso di laurea in Scienze della moda e del costume (L-3)
il presente modulo da 6cfu costituisce una parte del corso, l'altro modulo è tenuto dal prof. A. Camplani
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 15-17, Aula di Archeologia
Data di inizio del corso: mercoledì 1 marzo
Le lezioni avranno luogo nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 29, 30 marzo; 12, 13, 19, 20, 27 aprile; 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25 maggio
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Il corso si propone di presentare un panorama di alcuni snodi fondamentali nella concezione della bellezza nell'ambito della cultura e nella letteratura cristiana antica, con riferimento anche alle sue origini rispetto alla cultura classica e a quelle giudaica e giudaico-ellenistica
Testi: E. Prinzivalli - I. Ciccodicola, La bellezza secondo gli antichi cristiani. Un percorso tra riflessioni e testi, Roma 2021; G. M. Vian, I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Roma 2020
Esami: gli esami si svolgeranno prenotandosi all'appello del prof. A. Camplani
|
TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1023888 |
2022/2023 |
|
|
Temi e testi di Letteratura cristiana antica - I semestre 2022/23
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 15-17, Aula Vetri
Data di inizio del corso: mercoledì 28 settembre
Calendario delle lezioni: le lezioni avranno luogo nei giorni 28, 29 settembre; 2, 3, 9, 10, 17, 17, 23, 24, 30 ottobre; 1, 7 dicembre
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Il corso presenterà la principale produzione letteraria di Eusebio di Cesarea, e in particolare lo studio letterario e filologico delle "Domande e risposte sui Vangeli"
Testi: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, Volume I, Seconda edizione, Morcelliana, Brescia 2018; Eusebio di Cesarea, Domande e risposte sui vangeli, a c. di C. Zamagni, Paoline, Milano 2017
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2022/2023 |
|
|
Letteratura cristiana antica - I semestre 2022/23
codice 1035798, 6cfu, Corso di laurea in Studi storico-artistici (L-1); in Scienze archeologiche (L-1); in Storia, Antropologia, Religioni (L-42)
codici vecchio ordinamento 1024545, 1035959 (gli iscritti con questi codici possono portare il programma attuale e sono pregati di contattarmi se non riescono ad iscriversi agli appelli su Infostud)
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 13-15, Aula III "Carlotta Nobile"
Data di inizio del corso: mercoledì 28 settembre
Calendario delle lezioni: le lezioni avranno luogo nei giorni 28, 29 settembre; 2, 3, 9, 10, 17, 17, 23, 24, 30 ottobre; 1, 7 dicembre
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Conoscenze linguistiche: per questo corso non è richiesta la conoscenza delle lingue antiche
Il corso presenterà la principale produzione letteraria cristiana antica di lingua greca e latina dei primi secoli nel proprio contesto storico e letterario. Tra i temi e testi che verranno analizzati: la letteratura protocristiana, il canone neotestamentario e la letteratura apocrifa, la letteratura "eretica" ed eresiologica, l'esegesi e la storiografia cristiana
Testi: il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, Brescia 1999; da integrare con uno dei seguenti saggi a scelta: a) M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica, Augustinianum, Roma 1985; b) G. Dorival - M. Harl - O. Munnich, La Bible grecque des Septante. Du Judaïsme hellénistique au christianisme ancien, Cerf, Paris 1994; c) A. Grafton - M. Williams, Christianity and the Transformation of the Book. Origen, Eusebius, and the Library of Caesarea, Belknap / Harvard University Press, Cambridge, Mass., London 2006; d) E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2014
|
LETTERATURA BIBLICA E APOCRIFA |
10592905 |
2022/2023 |
|
|
Letteratura biblica e apocrifa (modulo di Letteratura apocrifa) - II semestre 2022/23
codice 10592905, 12cfu totali, Corso di laurea magistrale in Culture e religioni (LM-64)
il presente modulo da 6cfu costituisce una parte del corso, l'altro modulo è tenuto dal prof. A. Soldati
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 13-15 (aula A sezione studi storico-religiosi)
Data di inizio del corso: mercoledì 1 marzo
Le lezioni avranno luogo nei giorni 1, 2, 8, 9, 15, 16, 29, 30 marzo; 12, 13, 19, 20, 27 aprile; 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25 maggio
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Le problematiche inerenti la letteratura apocrifa cristiana, la sua definizione rispetto al canone biblico ed il suo sviluppo nei primi secoli dell'Antichità cristiana; studio più approfondito di alcuni testi apocrifi come l'Apocalisse di Paolo
Testi: 1) M. Erbetta (a cura di), Gli apocrifi del Nuovo Testamento, vol. I/1-2. Vangeli, vol. II. Atti e leggende, vol. III. Lettere e apocalissi, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1966-1981; in particolare: vol. I/1., p. 1-186; 253-282; vol I/2., p. 1-77; vol. III., p. 151-233 e 353-386; 2) uno dei seguenti saggi a scelta: a) A. Annese, Il Vangelo di Tommaso, Introduzione storico-critica, Carocci, Roma 2019; b) F. Berno, L’Apocrifo di Giovanni, Introduzione storico-critica, Carocci, Roma 2019
|
TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1023888 |
2022/2023 |
|
|
Temi e testi di Letteratura cristiana antica - I semestre 2022/23
codice 1023888, 6cfu, corso di laurea in Lettere classiche (L-10)
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 15-17, Aula Vetri
Data di inizio del corso: mercoledì 28 settembre
Calendario delle lezioni: le lezioni avranno luogo nei giorni 28, 29 settembre; 2, 3, 9, 10, 17, 17, 23, 24, 30 ottobre; 1, 7 dicembre
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Il corso presenterà la principale produzione letteraria di Eusebio di Cesarea, e in particolare lo studio letterario e filologico delle "Domande e risposte sui Vangeli"
Testi: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, Volume I, Seconda edizione, Morcelliana, Brescia 2018; Eusebio di Cesarea, Domande e risposte sui vangeli, a c. di C. Zamagni, Paoline, Milano 2017
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2022/2023 |
|
|
Letteratura cristiana antica - I semestre 2022/23
codice 1035798, 6cfu, Corso di laurea in Studi storico-artistici (L-1); in Scienze archeologiche (L-1); in Storia, Antropologia, Religioni (L-42)
codici vecchio ordinamento 1024545, 1035959 (gli iscritti con questi codici possono portare il programma attuale e sono pregati di contattarmi se non riescono ad iscriversi agli appelli su Infostud)
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 13-15, Aula III "Carlotta Nobile"
Data di inizio del corso: mercoledì 28 settembre
Calendario delle lezioni: le lezioni avranno luogo nei giorni 28, 29 settembre; 2, 3, 9, 10, 17, 17, 23, 24, 30 ottobre; 1, 7 dicembre
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Conoscenze linguistiche: per questo corso non è richiesta la conoscenza delle lingue antiche
Il corso presenterà la principale produzione letteraria cristiana antica di lingua greca e latina dei primi secoli nel proprio contesto storico e letterario. Tra i temi e testi che verranno analizzati: la letteratura protocristiana, il canone neotestamentario e la letteratura apocrifa, la letteratura "eretica" ed eresiologica, l'esegesi e la storiografia cristiana
Testi: il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, Brescia 1999; da integrare con uno dei seguenti saggi a scelta: a) M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica, Augustinianum, Roma 1985; b) G. Dorival - M. Harl - O. Munnich, La Bible grecque des Septante. Du Judaïsme hellénistique au christianisme ancien, Cerf, Paris 1994; c) A. Grafton - M. Williams, Christianity and the Transformation of the Book. Origen, Eusebius, and the Library of Caesarea, Belknap / Harvard University Press, Cambridge, Mass., London 2006; d) E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2014
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2022/2023 |
|
|
Letteratura cristiana antica - I semestre 2022/23
codice 1035798, 6cfu, Corso di laurea in Studi storico-artistici (L-1); in Scienze archeologiche (L-1); in Storia, Antropologia, Religioni (L-42)
codici vecchio ordinamento 1024545, 1035959 (gli iscritti con questi codici possono portare il programma attuale e sono pregati di contattarmi se non riescono ad iscriversi agli appelli su Infostud)
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 13-15, Aula III "Carlotta Nobile"
Data di inizio del corso: mercoledì 28 settembre
Calendario delle lezioni: le lezioni avranno luogo nei giorni 28, 29 settembre; 2, 3, 9, 10, 17, 17, 23, 24, 30 ottobre; 1, 7 dicembre
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Conoscenze linguistiche: per questo corso non è richiesta la conoscenza delle lingue antiche
Il corso presenterà la principale produzione letteraria cristiana antica di lingua greca e latina dei primi secoli nel proprio contesto storico e letterario. Tra i temi e testi che verranno analizzati: la letteratura protocristiana, il canone neotestamentario e la letteratura apocrifa, la letteratura "eretica" ed eresiologica, l'esegesi e la storiografia cristiana
Testi: il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, Brescia 1999; da integrare con uno dei seguenti saggi a scelta: a) M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica, Augustinianum, Roma 1985; b) G. Dorival - M. Harl - O. Munnich, La Bible grecque des Septante. Du Judaïsme hellénistique au christianisme ancien, Cerf, Paris 1994; c) A. Grafton - M. Williams, Christianity and the Transformation of the Book. Origen, Eusebius, and the Library of Caesarea, Belknap / Harvard University Press, Cambridge, Mass., London 2006; d) E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2014
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2021/2022 |
|
|
LETTERATURA BIBLICA E APOCRIFA |
10592905 |
2021/2022 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2021/2022 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2021/2022 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2020/2021 |
|
|
LETTERATURA BIBLICA E APOCRIFA |
10592905 |
2020/2021 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2020/2021 |
|
|
TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1023888 |
2020/2021 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2020/2021 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2019/2020 |
|
|
LETTERATURA BIBLICA E APOCRIFA |
10592905 |
2019/2020 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2019/2020 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2019/2020 |
|
|
TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1023888 |
2019/2020 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1056000 |
2018/2019 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2018/2019 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2018/2019 |
|
|
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1035798 |
2018/2019 |
|
|
TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
1023888 |
2018/2019 |
|
|