Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo generale di offrire una puntuale ricostruzione del rapporto tra leadership e sistema politico. L’analisi dei caratteri e dei profili della leadership politica sarà condotta seguendo un metodo
comporativo che esaminerà la figura del/della leader nella sua evoluzione storica e nelle sue molteplici confugurazioni sullo scenario politico cotemporaneo. Particolarà attenzione sarà dedicata all’analisi dei
processi di personalizzazione e leaderizzazione del sistema politico e alla ricostruzione della relazione sempre più stretta che nel corso della modernità si è stabilita tra i processi di costruzione della leadership e le
dinamiche caratterizzanti del sistema dei media. Un focus sarà infine dedicato all’approfondimento della relazione tra genere e leadership politica, in chiave storica e con uno sguardo all’attuale ascesa del populismo.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e un’adeguata comprensione:
- dei temi centrali nel campo di studio: le logiche di costruzione e riconiscimento delle leadership politica e la loro evoluzione; i processi di leaderizzazione, personalizzazione e mediatizzazione della politica e il loro
impatto; il rapporto tra costruzione della leadership e processi strutturali di riorganizzazione del sistema politico contemporaneo (la crisi dello stato nazione, la crisi della democrazia rappresentativa, la trasformazione dei partiti politici, l’evoluzione del sistema dei media, l’evoluzione delle culture politiche, la mutazione dei sistemi ideologici).
- delle categorie analitiche necessarie per muoversi nel campo di studio: autorità, potere, influenza, agency, persuasione, stile, personalità.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Concluso il percorso didattico lo studente avrà inoltre maturato la capacità critica necessaria ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi degli stili della leadership, alla classificazione delle sue tipologie, al
riconoscimento e alla decostruzione delle strategie discorsive adottate.
Autonomia di giudizio
In particolare, la capacità dello studente di condurre un’analisi critica sugli stili della leadership e sulle strategie di costruzione del consenso sarà “allenata”, nella prima parte del corso, attraverso la presentazione e
la discussione partecipata di selezionati casi di studio, nella seconda parte del corso, attraverso la costruzione di attività laboratoriali, individuali e/o di gruppo, dedicate alla costruzione di un modello originale di
leadership politica e alla simulazione delle sue strategie discorsive. Queste attività di didattica partecipata contribuiranno all’acquisizione da parte dello studente della capacità di valutare e giudicare in maniera
autonoma i complessi processi alla base della costruzione della leadership, del suo riconoscimento sociale e della sua azione politica.
Abilità comunicative
La partecipazione alle didattica frontale e il coinvolgimento attivo dello studente nella presentazione dei casi di studio e nelle attività laboratoriali di simulazione contribuiranno inoltre ad implementare le sue abilità
comunicative. In particolare lo studente sarà in grado di utilizzare il lessico scientifico della sociologia della leadership politica, nell’esposizione orale e nella scrittura; di discutere in pubblico modelli, stili, pratiche
della leadership politica e delle sue articolazioni; di lavorare in gruppo all’analisi critica e alla progettazione di modelli strutturati di leadership politica; di riconoscere e decostruire stili e strategie narrative adottate dai
singoli attori politici e presenti nel discorso pubblico.
Capacità di apprendere
Al termine dell’attività formativa lo studente avrà acquisito la maturità scientifica necessaria per poter approfondire in maniera autonoma lo studio dei processi di costruzione e consolidamento della leadership
politica, per poter seguire in autonomia il progresso del dibattito scientifico e per potersi autonomamente aggiornare sull’evoluzione della letteratura scientifica, anche nel contesto internazionale, sul tema della
leadership e delle sue declinazioni.
|
Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di ricostruire le dinamiche di costruzione dell’agenda politica in relazione al sistema mediale (news coverage). Nell’attuale sistema mediale ibrido - segnato da una crescente disintermediazione che consente la moltiplicazione degli attori, la proliferazione di opportunità comunicative e una diversa distribuzione delle dinamiche di potere – la costruzione dell’agenda politica diviene materia complessa di studio. Se nel passato, infatti, l’agenda politica era facilmente individuabile – sia sul fronte costitutivo che su quello espressivo – oggi, non si può dire altrettanto, alla luce dei molteplici attori, delle diverse piattaforme coinvolte e delle complesse relazioni attivate.
Nell’intento di chiarire le complesse relazioni in essere, allo studente verranno forniti idonei strumenti per analizzare, tanto dal punto di vista teorico che di quello empirico, le seguenti questioni:
• la costruzione dell’agenda dal punto di vista degli attori coinvolti (attori politici, attori mediali, cittadini, gruppi organizzati; pubblici ad hoc);
• la costruzione dell’agenda dal punto di vista dei temi, nella prospettiva di individuarne l’ownership o, se presente, la dimensione networked;
• la costruzione dell’agenda dal punto di vista delle piattaforme e delle loro specifiche affordances.
Al contempo, gli studenti saranno sollecitati a individuare le modalità di costruzione del coverage mediale tenendo conto del riferimento:
• alla logica giornalistica propriamente intesa, vale a dire come propria del modello di giornalismo presente;
• ai frame giornalistici che presiedono la narrazione della politica;
• alla complessiva logica mediale intesa come finalizzata alla personalizzazione, spettacolarizzazione e cattura dell’attenzione.
Al termine del corso, lo studente avrà maturato la capacità di analisi critica e di ricerca empirica sulle strategie di costruzione e pubblicizzazione dell’agenda politica. Tale capacità sarà ulteriormente implementata attraverso la presentazione di concreti casi di studio tesi a illustrare il news management e la gestione della comunicazione in momenti di crisi. L’acquisizione di queste conoscenze/competenze consentirà la costruzione di un background in grado di permettere allo studente la costruzione di solide ricerche/riflessioni sul fenomeno in esame.
|